Lucca Comics and Games, la fiera del fumetto (e di tutto ciò che ormai fa parte dell’ambito) più frequentata e famosa d’Italia si svolge dal 1993 a Lucca, in Toscana, ma quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria ha dovuto rivedere le modalità organizzative. Scopriamo insieme i dettagli
Le date sono state confermate: dal 29 ottobre al 1 novembre, ma le modalità di svolgimento del Lucca Comics 2020 sono decisamente cambiate.
Il direttore Emanuele Vietina ha dichiarato:
Il dialogo con la community, gli editori, i partner e gli autori, finalizzato a individuare le necessità a cui risponde il festival, è servito a rafforzare l’idea che la sfida è quella con il concept della manifestazione a cui siamo abituati. […]L’obiettivo è, e sarà, crossmedializzare l’evento crossmediale, offrire quello che Lucca solitamente dava tramite un unico momento attraverso molteplici piattaforme la cui somma delle parti possa riprodurre l’effetto Lucca.
Come si svolgerà il Lucca Comics and Games 2020?
Il programma si articolerà su 4 diverse modalità:
Per quanto riguarda la città che da il nome alla fiera, Lucca, non verrà certo abbandonata. In ottemperanza a quanto previsto dalle Linee Guida redatte dalla Conferenza delle Regioni afferenti al DPCM dell’11 giugno vi sarà una dimensione fisica diffusa, contenuta e diversa dal solito. Il progetto relativo alla dimensione espositiva sarà ridotto anche in base alle richieste dei numerosi espositori; prevederà modalità di partecipazione specifiche e restrizioni coerenti con l’attualità del momento, con l’ordinanza regionale e in linea con i protocolli AEFI. Tutto sarà ovviamente consentito, anche le attività di cosplay solo previa acquisto del biglietto.
Passiamo al mondo digitale. Sarà la prima volta che Lucca Comics esplorerà questa opzione, ma sarà anche il modo per permettere anche a chi non avrà modo di esserci fisicamente di partecipare ai vari eventi, attività su prenotazione con pacchetti premium, anteprime e proiezioni, consigli per gli acquisti, con contenuti sviluppati ad hoc provenienti anche dalla community.
Di fondamentale importanza la Main Media Partnership con RAI e RAI RADIO2 Radio Ufficiale, che supporteranno l’evento. Seguiranno gli eventi più rilevanti del panorama italiano ripartendo da Lucca Comics & Games.
Ma la notizia più importante riguarda senza dubbio i Campfire in tutta Italia. Lucca Comics & Games si trasformerà in un grande festival diffuso sul territorio nazionale con la partecipazione dei principali negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy, per offrire intrattenimento culturale al pubblico più attivo che c’è. 1, 10, 100 Lucca Comics & Games dove gli editori potranno proporre contenuti speciali e le uscite del momento.
Il direttore ha inoltre dichiarato
Abbiamo voluto rispondere con cautela e intraprendenza a questa grande prova. Perché non è questo il giorno per pensare che il festival possa abbandonare i luoghi che lo ospitano da 54 anni, e svuotare i monumenti di Lucca dei sogni e dei suoi appassionati. Non è questo il giorno per rinunciare a dare supporto a un comparto editoriale che trova nella manifestazione il momento di massima espressione. L’anno scorso Lucca Comics & Games ha celebrato il valore del Becoming Human, diventare umani: e non sarà sicuramente questo il giorno in cui, rinunciando al nostro programma, abbandoneremo l’anima inclusiva del nostro festival e della nostra community.
110 giorni dall’inizio di Lucca Comics and Games 2020, ma ancora molti i dettagli da definire. A fine luglio avremo qualche anticipazione sul programma mentre a settembre inizieranno le prevendite per i biglietti, che quest’anno saranno indispensabili per poter prendere parte alla manifestazione.
Rimanete collegati con tuttoteK per tutte gli aggiornamenti!
Lascia un commento