La vita bugiarda degli adulti diventa una serie tv: l’ultimo romanzo di Elena Ferrante presto disponibile su Netflix
La vita bugiarda degli adulti è l’ultimo romanzo di Elena Ferrante, uscito lo scorso novembre ed edito da Edizioni e/o. Sulla scia del successo dell’adattamento Rai de L’amica Geniale, questa volta è Netflix a scommettere sulla scrittrice italiana più apprezzata e misteriosa.
La vita bugiarda degli adulti | Trama
Giovanna è una bambina che vive a Napoli con mamma e papà, in un contesto borghese, fatto di cene con gli amici e discussioni accademiche. Come tutte le bambine, Giovanna adora il papà fino a quando, origliando i genitori, lo sente paragonarla alla brutta, temibile e quasi reietta zia Vittoria, che vive in una Napoli opposta alla sua, una città che urla, dove i muri sono scrostati e il vociare dialettale:
L’adolescenza non c’entra: sta facendo la faccia di Vittoria.
Da quel momento si insinuano in Giovanna dubbi, timori, paure: la bambina lascia il posto ad un’adolescente ribelle, alla scoperta di sé stessa, dei suoi genitori, della zia e di un mondo sommerso, fatto di mezze verità e di bugie, che i suoi occhi di bambina non avevano mai visto. La bruttezza di zia Vittoria è dipinta su più livelli, uno fisico e l’altro interiore: è un personaggio esagerato, il villain del racconto, e i lettori, insieme a Giovanna, restano in bilico e non sanno a chi credere fino in fondo. A chi assomiglio? si chiede Giovanna e, leggendo, ce lo chiediamo proprio tutti.
In attesa del trailer ufficiale, Netflix presenta la serie tv con la voce narrante di Emma Marrone.
La vita bugiarda degli adulti – Annuncio
“La vita bugiarda degli adulti”, l’ultimo romanzo di Elena Ferrante, scrittrice italiana amata in tutto il mondo, diventerà presto una serie originale Netflix.
Posted by Netflix on Tuesday, 12 May 2020
La vita bugiarda degli adulti | Cast
Non ci sono ancora indiscrezioni riguardo il cast della serie tv: noi restiamo in trepidante attesa di godercelo e di vedere -soprattutto- chi sarà ad interpretare zia Vittoria. Nel frattempo, per essere pronti a recensire la trasposizione tv, vi consigliamo di leggere il libro!
- Ferrante, Elena (Author)
Elena Ferrante | Biografia e Bibliografia
Originaria di Napoli, di Elena Ferrante non sappiamo molto: la sua identità è fatta di ipotesi non confermate e di tratti, biografici e caratteriali, che possiamo divertirci a mettere insieme come i pezzi di un puzzle, osservando le protagoniste femminili dei suoi romanzi. Ecco la bibliografia:
- L’amore molesto, Roma, E/O, 1992.
- I giorni dell’abbandono, Roma, E/O, 2002.
- La figlia oscura, Roma, E/O, 2006.
- L’amica geniale, Roma, E/O, 2011.
- Storia del nuovo cognome. L’amica geniale volume secondo, Roma, E/O, 2012.
- Cronache del mal d’amore, Roma, E/O, 2012. (Raccolta in unico volume de L’amore molesto, I giorni dell’abbandono e La figlia oscura).
- Storia di chi fugge e di chi resta. L’amica geniale volume terzo, Roma, E/O, 2013.
- Storia della bambina perduta. L’amica geniale volume quarto, Roma, E/O, 2014.
- L’amica geniale. Edizione completa, Roma, E/O, 2017.
Buona lettura (prima) e buona visione (poi)!
Lascia un commento