L’emergenza Coronavirus inizia a portare cambiamenti effettivi anche nelle competizioni cinematografiche. Andiamo a vedere cosa cambia nel nuovo regolamento dei Golden Globes 2021
Dopo la sospensione di Cannes, arriva un’altra notizia importante riguardante il settore delle grandi manifestazioni cinematografiche. La Hollywood Foreign Press Association (HFPA), a capo dell’organizzazione dei Golden Globes, ha infatti deciso di apportare una modifica al regolamento dell’edizione 2021, a causa dell’attuale emergenza pandemica. L’ente, formato da 90 giornalisti che lavorano negli Stati Uniti per l’estero, aveva annunciato qualche mese fa i conduttori per la prossima edizione. Tuttavia, se quest’ultima trattasi di una notizia ordinaria, la notizia di una modifica al regolamento costitutisce, sicuramente, una novità straordinaria anche se prevedibile.
Golden Globes 2021: ecco la modifica al regolamento
La situazione mondiale attuale, presenta i maggiori mercati cinematografici praticamente chiusi, tranne quelli della Cina dove, molto lentamente, si sta cercando di tornare alla normalità. L’ HFPA ha, perciò, deciso di prendere in cosiderazione anche i film lanciati direttamente on demand e in streaming, per il periodo compreso tra il 15 Marzo e il 30 Aprile. Ciò, nella speranza “improbabile” di una riapertura dei cinema statunitensi, in particolari quelli di Los Angeles, che vengono considerati per la partecipazione al grande evento. Si tratta, quindi, di una misura temporanea ma comunque rilevante. Modifica che, tra l’altro, sarà probabilmente estesa per un periodo temporale maggiore.
Ricordiamo, inoltre, come l’Academy, in merito agli Oscar 2021, non ha ancora preso una decisione definitiva. Per quest’ultima manifestazione, un cambiamento del genere, comporterebbe infatti qualcosa di epocale anche se solamente temporaneo. Se infatti i Golden Globes restano una competizione molto rilevante, soprattutto a livello mediatico, va detto che gli Oscar costituiscono, comunque, un’istituzione imbattibile a livello di storia e autorevolezza. Capiamo, perciò, la ritrosità di molti membri votanti rispetto ad una considerazione di film direttamente usciti online. Ritrosità che, tuttavia, potrebbe dover abdicare di fronte ad una situazione emergenziale che in alcuni paesi, come gli U.S.A., è appena agli inizi. A causa della pandemia, non va dimenticato come attesi film, ad esempio Onward, di casa Pixar, oppure L’uomo invisibile, hanno potuto godere soltanto di una limitata finestra cinematografica per poi uscire direttamente on-demand, in tutto il mondo. È abbastanza probabile che questo non si ripeterà per tutti i grandi film in uscita, altrimenti le perdite sarebbero eccessive. Tuttavia, questa potrebbe essere una soluzione per diversi film di qualità a basso-medio budget, pelliccole che generalmente sono poi quelle che più vanno a contendersi le statuette.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento