Le Giornate degli Autori 2021 hanno svelato il proprio programma. Molto cinema italiano e tantissimi film indipendenti nella rassegna voluta ed organizzata dalle associazioni degli autori italiani di cinema.
Le Giornate degli Autori – rassegna autonoma ed indipendente voluta dagli autori italiani di cinema, ANAC e 100 Autori, sotto la presidenza di Andrea Purgatori – compiono 18 anni. E, per l’occasione, hanno annunciato un programma ricco e variegato, selezionato dalla direttrice artistica Gaia Furrer e composto da 10 lungometraggi e 6 eventi speciali.
I film in concorso per l’unico premio ufficiale della rassegna – GdA Director’s Award –saranno giudicati da 27 giovani appassionati di cinema provenienti da 27 paesi dell’Unione Europea, sotto la guida (una prima volta assoluta) di due registe-produttrici bulgare: Mina Mileva e Vesela Kazakova, applaudite pochi giorni fa al festival di Cannes con il loro ultimo film, Women Do Cry.
Giornate degli Autori – Il programma completo
Le Giornate degli Autori si svolgeranno nei giorni della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 78 (1-11 settembre) ed occuperanno anche alcuni storici luoghi della città , come la Sala Perla del Casinò di Venezia e Il Teatro Goldoni.
Il programma risulta così composto:
CONCORSO
- SHEN KONG di Chen Guan – opera prima – film di apertura
- Macao, 2021, 101’, prima mondiale;
- AL GARIB (THE STRANGER) di Ameer Fakher Eldin – opera prima
- Siria, Germania, Palestina, 2021, 112’, prima mondiale;
- ANATOMIA (ANATOMY) di Ola Jankowska – opera prima
- Polonia, Francia, 2021, 108’, prima mondiale;
- CALIFORNIE di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman – opera prima
- Italia, 2021, 78’, prima mondiale;
- DESERTO PARTICULAR di Aly Muritiba
- Brasile, Portogallo, 2021, 120’, prima mondiale;
- IMACULAT (IMMACULATE) di Monica Stan e George Chiper–Lillemark – opera prima
- Romania, 2021, 114’, prima mondiale;
- MADELEINE COLLINS di Antoine Barraud
- Francia, Belgio, Svizzera, 2021, 105’, prima mondiale;
- PIEDRA NOCHE (DUSK STONE) di Iván Fund
Argentina, Cile, Spagna, 2021, 87’, prima mondiale; - TRES (OUT OF SYNC) di Juanjo Giménez
Spagna, Lituania, 2021, 104’, prima mondiale; - TU ME RESSEMBLES (YOU RESEMBLE ME) di Dina Amer – opera prima
Egitto, Francia, Stati Uniti, 2021, 94’, prima mondiale.
FUORI CONCORSO
- LOVELY BOY di Francesco Lettieri – film di chiusura, concorre al Premio del Pubblico BNL
Italia, 2021, 105’, prima mondiale.
EVENTI SPECIALI
- IL PALAZZO (THE PALACE)Â di Federica Di Giacomo
Italia, Repubblica Ceca, 2021, 100’, prima mondiale; - IL SILENZIO GRANDE di Alessandro Gassmann
Italia, Polonia, 2021, 106’, prima mondiale; - SENZA FINE di Elisa Fuksas
Italia, 2021, 80’, prima mondiale; - MIZRAHIM, LES OUBLIÉS DE LA TERRE PROMISE (THE FORGOTTEN ONES) di Michale Boganim
Francia, 2021, 93’, prima mondiale; - THREE MINUTES – A LENGTHENING di Bianca Stigter
Paesi Bassi, 2021, 69’, prima mondiale.
MIU MIU WOMEN’S TALES
- #21 SHANGRI-LAÂ di Isabel Sandoval
Italia, USA, 2021, 11’; - I AND THE STUPID BOY di Kaouther Ben Hania
Italia, Francia, 2021, 14’.
NOTTI VENEZIANE
- WELCOME VENICE di Andrea Segre – film di apertura
Italia, 2021, 100’, prima mondiale; - CAVEMAN – IL GIGANTE NASCOSTO di Tommaso Landucci
Italia, Svizzera, 2021, 91’, prima mondiale; - CORIANDOLI di Maddalena Stornaiuolo
Italia, 2021, 9’, prima mondiale; - CÙNTAMI di Giovanna Taviani
Italia, 2021, 70’, prima mondiale; - DITEGGIATURA (FINGERPICKING) di Riccardo Giacconi
Italia – 2021 – 17’ prima mondiale; - FELLINI E L’OMBRA di Catherine McGilvray
Italia, Svizzera, 2021, 64’, prima mondiale; - GIULIA di Ciro De Caro
Italia – 2021 – 109’ prima mondiale; - HUGO IN ARGENTINA di Stefano Knuchel
Svizzera, 2021, 97’, prima mondiale; - I NOSTRI FANTASMI di Alessandro Capitani
Italia, 2021, 105’, prima mondiale; - IL MONDO A SCATTI (THE WORLD IN SHOTS) di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli – evento di pre-apertura in collaborazione con Bookciak, Azione!;
- ISOLATION – evento speciale – giornata dell’inclusione 2021
- Italia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Svezia, 2021, 88′;
- LES ENFANTS DE CAIN (THE SONS OF CAIN)Â di Keti Stamo
Francia, Albania, Italia – 2021 – 68’ prima mondiale; - PAROLE di Umberto Contarello
Italia, 2021, 85’, prima mondiale; - PRINCESA di Stefania Muresu
Italia, 2021, 49’, prima mondiale; - SPIN TIME, CHE FATICA LA DEMOCRAZIA! di Sabina Guzzanti
Italia, 2021, 91’, prima mondiale; - TONINO DE BERNARDI – UN TEMPO, UN INCONTRO di Daniele Segre
Italia, 2021, 52’, prima mondiale; - TRASTWEST di Ivano De Matteo
Italia, 2021, 18’, prima mondiale; - UNA RELAZIONE (WITH YOU OR WITHOUT YOU) di Stefano Sardo
Italia, Francia, 2021, 110’, prima mondiale.
Molto cinema italiano dunque, e tantissimo cinema indipendente. Non ci resta quindi che aspettare l’11 settembre per scoprire quale titolo conquisterà l’ambito premio e quale degli eventi speciali susciterà maggior interesse.
Continuate a seguirci per altre news sul Festival di Venezia 2021.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento