Il premio Kinéo, dopo Venezia 77, arriva al festival del cinema di Roma con la premiazione del film Francesco, opera dedicata alla vita e al pensiero dell’omonimo Papa
Sarà Francesco, ultima opera di Evgeny Afineevsky, ad aggiudicarsi il premio Kinéo Movie for Humanity Award. Torna quindi la speciale collaborazione di Kinéo, associazione che già da diversi anni è partner essenziale del festival di Venezia. Roma sarà appunto l’occasione per la consegna del Humanity Award, assegnato a chi promuove temi sociali e umanitari.
La cerimonia avverrà in Vaticano, mentre sarà Rosetta Sannelli, ideatrice del prestigioso riconoscimento, a consegnare il premio nelle mani del regista Afineevsky. Quest’ultimo, prima di Franscesco (2020), era già stato candidato agli Oscar e agli Emmy nel 2016 con Winter on Fire. Nel 2018 il successo si è ripetuto con Cries from Syria, candidato anch’esso agli Emmy.
Francesco: la storia del film vincitore del Kinéo Movie for Humanity Award
Francesco illustra il pensiero e le opere di questo Papa vulcanico e inarrestabile. Una personalità di grandissimo spessore a livello mondiale, a prescindere dal credo o dai giudizi personali di ciascuno. La sua coscienza civile, l’impegno verso il rispetto dell’ambiente al fine di preservarlo per le future generazioni e la sua coscienza della storia in relazione alle tragedie del nostro secolo sono, infatti, i tratti di una sublime umanità che risaltano in ogni scena del film. Francesco guarda con disinvoltura alle questioni più urgenti del XXI secolo: economia, migrazioni, disuguaglianze di genere, crisi climatica, xenofobia. Il viaggio del regista con Papa Francesco rivela un leader che con umiltà dispensa saggezza e generosità verso tutti, forte di ideali che possono aiutare a costruire un ponte verso il futuro, per un’umanità più forte e una comunità globale più prospera.
Diverse le immagini di grande impatto che compongono il film. Tra le tragiche esperienze che l’opera ci fa ripercorrere: il genocidio degli Armeni, la guerra in Siria e la migrazione verso l’Europa, la guerra in Ucraina, la persecuzione dei Rohingya…
Le parole di Rosetta Sannelli, ideatrice del premio speciale Kinéo
Rosetta Sannelli, colei che ha ideato il premio uminatario di Kinéo, si è così espressa sull’opera:
Ogni viaggio di Papa Francesco nelle varie parti del mondo è documentato nell’opera di Afineevsky da immagini e filmati di cronaca. Si rivela quindi un autentico squarcio sulle vicende del nostro tempo, un’opera storica a tutti gli effetti.
Insomma, un’opera che riguarda non solo la fede ma anche la storia, la società e che quindi parla di tutti noi.
Ricordiamo che l’associazione Kinéo e tutti i premi collegati si avvalgono di importante partnership come il CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia), l’ ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) e il Mibact (Ministero per i Beni e le Attività Culturali).
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento