Antonio Monda, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma, svela alcune novità sull’edizione 2020 che si terrà dal 15 al 25 ottobre
Una collaborazione fra Antonio Monda, direttore artistico, Francesca Via, direttore generale e Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha portato ad alcune importanti novità per la Festa del Cinema 2020, che si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 15 al 25 ottobre 2020. Prima fra tutte, l’appartenenza a Romarama, il programma di eventi culturali di Roma Capitale.
Quest’anno spiccherà anche il nome dell’ex-capitano giallorosso Francesco Totti. Diretto da Alex Infascelli, già noto per Almost Blue e S is for Stanley, Mi chiamo Francesco Totti è un documentario che si svolge durante la notte dell’addio al calcio del campione del mondo. Un’occasione per rivivere la propria vita calcistica fino agli esordi. Il documentario è tratto dal libro Un Capitano, scritto proprio da Totti in collaborazione con Paolo Condò e presentato al Colosseo nel settembre del 2018. Il film è stato prodotto da The Apartament e Wildside in collaborazione con Rai Cinema, Sky e Amazon Prime Video. Sarà distribuito invece da Vision Distribution, che si occuperà anche delle vendite internazionali.
Festa del Cinema 2020 – Presenti i film di Cannes
La Festa del Cinema 2020 stringe anche un legame con la Francia. Saranno infatti presentati anche i titoli della Selezione Ufficiale 2020 del Festival di Cannes, che quest’anno non si è tenuto a causa della pandemia di coronavirus. I titoli saranno presentati dal Delegato Generale Thierry Frémaux.
“In quest’anno così particolare è più importante che mai sostenere i film e le sale cinematografiche così come essere vicini agli artisti e agli spettatori”, ha dichiarato Frémaux, “Quest’anno il Festival di Cannes non si è svolto ma è onorato di presentare i film della Selezione Ufficiale 2020 nei festival in cui vengono invitati. E a Roma, con la sua Festa, la sua storia e il suo spirito, il cinema è più vivo che mai!”. Anche Antonio Monda ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione: “Per noi è un grande onore poter collaborare con il più importante festival cinematografico del mondo e avere Thierry Frémaux a Roma per presentare film della Selezione Ufficiale 2020”.
Fra i restauri, uno sguardo al passato
Fra le novità di quest’anno, si inserisce anche l’attenzione rivolta alle grandi opere del passato. La prossima edizione della Festa del Cinema presenterà infatti anche due capolavori del cinema italiano completamente restaurati dalla Cineteca Nazionale e dall’Istituto Luce Cinecittà. Si tratta di In nome della legge, di Pietro Germi e Padre Padrone, di Paolo e Vittorio Taviani. Padre Padrone è una delle opere più importanti per la storia cinematografica italiana, vincitrice di Palma d’Oro, Nastro d’Argento e Festival di Berlino nel 1977. In nome della legge, invece, è stato uno dei più grandi successi di Pietro Germi a cui andarano, nel ’49, ben tre Nastri d’Argento.
Un contributo arriverà anche da Satyajit Ray, regista indiano, che sarà protagonista di una retrospettiva cinematografica curata da Mario Sesti. Una traversata di generi, stili e linguaggi diversi, dall’ispirazione della tradizione e letteratura indiana al cinema neorealista italiano. Vincitore di numerosi premi, dal Leone d’Oro all’Oscar per la Carriera, la sensibilità per i contesti internazionali di Ray lo ha portato ad affrontare i numerosi conflitti ideologici che permeano l’Occidente.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento