Pare sia arrivato il momento tanto atteso da molti cinefili, nonché dal settore dell’audiovisivo, sicuramente uno dei più colpiti dall’emergenza COVID-19. Da domani, lunedì 4 maggio, il Lazio potrà procedere alla riapertura dei set cinematografici e televisivi
A dare il via per la riapertura dei set cinematografici è il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, attraverso una videoconferenza stampa in cui ha presentato le linee guida del Progetto Lazio sicuro e, tra le altre, ha fornito le indicazioni chiave per il settore cinematografico, che potrà ripartire dopo ben due mesi di standy forzato.
La riapertura dei set cinematografici: cosa cambia
Sarà naturalmente necessario rispettare un protocollo sanitario ben preciso, in modo da garantire la sicurezza di tutti, troupe e artisti. I set saranno ‘blindati’, e il personale sarà adeguatamente formato per affrontare la situazione. Sono previsti dei test sulle condizioni di salute degli attori e della troupe prima delle riprese, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale quali mascherine e soluzioni idroalcoliche per l’igiene, e il mantenimento del distanziamento sociale di 1,5 metri, quando possibile. Le troupe saranno inoltre affiancate da un medico competente aziendale, che provvederà alla misurazione della temperatura dei singoli in ingresso e in uscita.
Pareri discordanti a proposito della riapertura
Francesca Cima, presidente dell’Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali), si mostra fiduciosa, dichiarando in un’intervista all’ANSA:
Tornare sul set è la prima cosa che vogliamo fare. Dobbiamo mettere in sicurezza le condizioni per farlo: l’organizzazione dei nostri set è un sistema complesso, ma abbiamo le capacità, produttive e professionali, di adattarci, magari modificando alcune pratiche.
La notizia è motivo di gioia per molti, ma non tutti si trovano d’accordo. In particolare i sindacati hanno mostrato il loro dissenso:
La Delegazione dei Lavoratori delle Troupe hanno contattato il rappresentante della CGIL/SLC Umberto Carretti, il quale ha dichiarato che non vi è nessun impegno a partire dal 4 maggio, confermando invece la volontà di mantenere il percorso condiviso per i protocolli sicurezza sia dalle parti sindacali che dalle Associazioni Datoriali, ANICA, APA, APE, CNA.
Nel frattempo è stato predisposto un incontro con la Regione Lazio in data 6 maggio. E voi siete pronti a ripartire? In ogni caso, tenetevi sempre aggiornati con le nostre news!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento