Ezio Bosso a soli 48 anni ci ha lasciati, dopo aver combattuto per anni con una terribile malattia. Formidabile musicista e anche autore di diverse colonne sonore per film
ร notizia di oggi la morte, a soli 48 anni, del talentuoso e formidabile musicista Ezio Bosso. Nato a Torino, la sua vita era stata interamente dedicata alla musica classica. Negli anni di studio e successivamente di lavoro aveva ottenuto numerosi riconoscementi e ruoli importanti. Tra le tante orchestre che ha diretto vi รจ la London Symphony. In generale ha suonato per moltissime famose istituzioni operistiche tra cui la Royal Opera House e il New York City Ballet. Quello che ha reso cosรฌ famoso il musicisa torinese non รจ solo la sua bravura e il suo estro ma anche la sua intelligenza ed empatia. Parliamo infatti di un artista in grado di trasmettere agli spettatori non solo bravura ma anche tante emozioni tramite la musica e anche tramite le sue parole, sempre accurate. La morte รจ arrivata per una malattia contro cui combatteva dal 2011, una patologia che perรฒ non ha mai preso il sopravvento sulla sua persona e personalitร ; fino a pochi mesi fa Ezio Bosso continuava ad esibirsi in pubblico. Un esempio, insomma, che tutti dovremmo seguire, per capacitร di amare e creare.
Ezio Bosso: i lavori nel cinema
Il grande Ezio Bosso ha lavorato anche nel mondo cinematografico e tra le collaborazioni con i vari registi ricordiamo soprattutto quella con Gabriele Salvatores. Per quest’ultimo ha composto le musiche di Io non ho paura (2003), Quo vadis, Baby (2005) e Il ragazzo invisibile (2014). Grazie alla collaborazione col regista italiano, il compositore รจ riuscito ad imporsi anche nel mondo del cinema, arrivando ad essere nomitato per due David di Donatello; rispettivamente per le colonne sonore di Io non ho paura e Il ragazzo invisibile. Tra gli altri film da lui composti, ricordiamo, Un amore (1999) e Qui non รจ il paradiso (1999), entrambi di Gianluca Maria Tavarelli. Abbiamo poi Ribelli per caso (2001) di Vincenzo Terracciano, Rosso come il cielo (2004) di Cristiano Bortone e nel 2007 Il dolce e l’amaro di Andrea Porporati. Inoltre, Bosso ha lavorato per diversi cortometraggi e ha avuto modo di musicare molti classici del cinema muto, come The Lodger di Alfred Hitchcock e Le Voyage dans la lune di Georges Mรฉliรจs.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere lโaccount delleย migliori piattaforme streamingย (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone,ย come GamsGoย oย GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit รจ possibile acquistare, ad unย prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma inย maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento