La 33° cerimonia degli European Film Awards si è svolta la serata del 12 dicembre e ha visto trionfare il film danese Un altro giro, che ha fatto il pieno di premi
Dopo la serata degli European Film Awards (EFA), l’attenzione è tutta rivolta verso il nuovo gioellino danese Un altro giro. Il film è stato diretto da Thomas Vinterberg ed è di produzione danese. Tra gli attori protagonisti c’è Mads Mikkelsen, nome sulla punta della lingua di tutti dopo l’annuncio secondo cui sostituirà Johnny Depp in Animali Fantastici 3.
La pellicola è un’opera drammatica, che offre spunti legati alla commedia e riesce dunque a far divertire e riflettere lo spettatore allo stesso tempo. La trama riguarda la particolare decisione di quattro professori, che si convincono di dover vivere ogni giorno della propria vita con una quota d’alcol nel proprio sangue. Ritengono infatti che una quota minima di alcol sia una sorta di stimolo per affrontare la vita quotidiana e gli ostacoli che ci sono. Il loro esperimento genererà una serie di conseguenze imprevedibili e difficili da gestire.
Un altro giro ha ottenuto il massimo durante questi European Film Awards, vincendo il premio come miglior film, unito a quello di miglior regista per Thomas Vinterberg e di migliore attore per Mads Mikkelsen.
Il commento del regista danese è stato celebrativo nei confronti di tutti coloro che gli sono stati accanto in questo periodo:
È stato un momento molto difficile per la mia vita, quello in cui ho girato questo film, non ce l’avrei fatta senza l’aiuto di mia moglie, dei miei attori, a partire da Mads Mikkelsen.
La cerimonia digitale
Ovviamente la situazione pandemica di quest’anno ha creato il bisogno di una nuova organizzazione per la 33° cerimonia degli European Film Awards. La cerimonia si è svolta a Berlino ed il collegamento è stato presentato via zoom, nel rispetto delle normative in materia di distanza. Gran parte dei partecipanti si è dunque collegata attraverso la piattaforma e ci si augura che dal prossimo anno tutti potranno essere presenti dal vivo, così da garantire un maggiore appeal per questo speciale evento. È probabile che dal 2022 la sede degli EFA sarà l’Islanda.
La quota italiana degli EFA
L’Italia non ha vinto i maggiori premi, sebbene le quote dei nostri candidati erano favorevoli. La produzione nostrana si è comunque tolta una grande soddisfazione, con la vittoria dell’European Discovery da parte di Carlo Sironi, con il film Sole. Carlo ha dedicato la vittoria al padre recentemente scomparso.
Tra gli altri italiani, anche Matteo Cocco ha vinto un premio: la migliore fotografia per l’opera Volevo nascondermi è tutta sua. Inoltre le congratulazioni vanno anche a Maria Fantastica Valmori che ha vinto il premio miglior montaggio per il film Il varco. Infine l’ultima italiana premiata è stata Cristina Casali per la sceneggiatura del film La vita straordinaria di David Copperfield.
Purtroppo Luca Martinelli non è riuscito a portarsi a casa il premio di migliore attore, sebbene la sua interpretazione in Martin Eden sia stata apprezzata enormemente dalla critica.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento