Ennio Morricone, il più grande compositore moderno, si è spento a 91 anni a seguito delle conseguenze di una caduta. Il mondo del cinema e della musica piange il suo Maestro. Noi di tuttoteK vogliamo salutarlo così
Il più anziano a vincere un Oscar competitivo, ossia non alla carriera, di sempre. Ennio Morricone a 88 anni ha ricevuto l’Oscar per la miglior colonna sonora per il film The Hateful Eight diretto da Quentin Tarantino. Nel 2007 aveva ricevuto quello alla carriera ma, nonostante ne fosse onorato, si era sempre domandato come in tutti gli anni di carriera e di colonne sonore meravigliose non gliene avessero mai assegnato uno.
Ennio Morricone, il gigante in musica
Il Maestro ha composto quelle che ad oggi sono in assoluto le migliori colonne sonore del cinema. La sua carriera è partita con il fortunato sodalizio con l’amico Sergio Leone nell’ambito dei film western. Indimenticabili sono le musiche firmate Morricone per Il Buono, il Brutto e il Cattivo.
Ma Morricone fece anche moltissimo altro e nella sua lunga carriera realizzò decine di colonne sonore, collaborando con registi italiani e stranieri: scrisse le musiche per I giorni del cielo di Terrence Malick, Mission di Roland Joffé e The Untouchables – Gli intoccabili, di Brian De Palma.
Morricone era nato a Roma il 10 novembre del 1928. Si dedicò alla musica piuttosto presto e iniziò a scrivere e comporre per il cinema nella metà degli anni Cinquanta. Tra i pezzi più famosi che Morricone arrangiò in quel periodo ci sono “Pinne fucile ed occhiali” e “Guarda come dondolo” di Edoardo Vianello, “Sapore di sale” di Gino Paoli e “Se telefonando” di Mina.
Il sodalizio più fortunato
Il sodalizio fra Morricone e Leone ebbe inizio dagli anni Sessanta, due personalità molto forti che si erano già incontrate anni prima nel periodo delle elementari. La loro prima collaborazione fu per il film Per un pugno di dollari, il primo della trilogia del dollaro e il primo “spaghetti-western” di Leone. Morricone e Leone continuarono a lavorare insieme, l’intesa migliore mai vista fra composizione musicale e materiale filmato, fino all’ultimo film di Leone: C’era una volta in America.
Morricone negli anni ha collaborato con moltissimi registi italiani e non. Come dimenticare l’amore/odio con Tarantino che è riuscito a convincerlo a comporre una colonna sonora originale dopo anni di pressioni e tentativi. Fu proprio questa colonna sonora a portarlo a vincere l’Oscar nel 2016, che fu lo stesso Tarantino a ritirare per il Maestro. Oltre alla carriera da arrangiatore e compositore, Morricone è stato insegnante di conservatorio, autore di diversi dischi e, come direttore d’orchestra, protagonista di tanti apprezzati concerti organizzati in Italia e nel mondo.
Ennio Morricone ci ha lasciato la più grande eredità artistica-cinematografica di sempre, ha accompagnato le più belle immagini che chi ama il cinema abbia mai avuto il piacere di vedere, ma era anche convinto che non ci si dovesse abbandonare alla nostalgia o per dirla come in Nuovo Cinema Paradiso, di cui compose la colonna sonora, che ancora fa sognare milioni di persone
Non ti far fottere dalla nostalgia!
Addio Maestro da parte di tutti noi di tuttoteK e da tutti gli amanti del buon cinema.
Lascia un commento