Il direttore della fotografia di Dune, Greig Fraser, ha descritto il progetto come un film standalone di proporzioni epiche
Fin da quando è stato annunciato che Denis Vileneueve, il regista di Arrival e Blade Runner 2049 sarebbe stato al timone dell’adattamento fantascientifico di Dune, tratto dal complesso romanzo di Frank Herbert, le aspettavive del pubblico sono state altissime. L’entusiasmo si è fatto sentire ancora di più quando è stato annunciato che Vileneueve sarebbe stato affiancato nel progetto dal direttore della fotografia Greig Fraser, che ha già dato prova di talento e professinalità in film come Rogue One, Foxcatcher – Una storia americana, e ancora Vice – L’uomo nell’ombra, Blood Story e Zero Dark Thirty.
Durante un’intervista per Collider, Fraser ha parlato dei numerosi progetti in cui è coinvolto, dalla serie The Mandalorian fino al film di Denis Villeneueve con protagonisti Timothee Chalamet, Rebecca Ferguson, Josh Brolin e tanti altri.
Dune: un film standalone epico, parola di Greig Fraser
Quando gli viene chiesto come cambia il suo modo di lavorare quando passa da progetti come The Mandalorian o Rogue One, Fraser risponde dicendo che si tratta di una sfida molto divertente per lui.
Ho dovuto dimenticare molto dell’universo di Star Wars quando mi sono approcciato a Dune. Non è stato, però, difficoltoso. Io e Denis abbiamo parlato e ci siamo confrontati su cosa dovesse venir fuori dal progetto. Ci sono delle somiglianze con i paesaggi visti in Star Wars, coi suoi tipici deserti, tanto che credo che George Lucas si sia in parte ispirato al romanzo di Frank Herbert. Quindi ho cercato di dare un mio tocco originale sia a The Mandalorian che a Dune, in modo da trovare una dimensione differente.
Greig Fraser ha poi parlato nello specifico di Dune, rivelando qualcosa di inaspettato: mentre, infatti, Denis Vileneueve aveva inizialmente affermato che Dune avrebbe avuto un sequel, Fraser ha rivelato che, sebbene il romanzo sia diviso in due parti, il film avrà un finale soddisfacente, uno standalone epico che non lascerà nessuno a bocca asciutta.
Fraser descrive Dune come un’esperienza visiva sensazionale, cui ha lavorato con grande amore e dedizione, e ha speso gentili parole per tutte le persone coinvolte nel progetto, dalla crew agli attori di talento che hanno cotribuito alla buona riuscita del progetto.
Dune arriverà nelle sale cinematografiche il 18 dicembre 2020.
Lascia un commento