C’era una volta a Hollywood, ultima pellicola di Tarantino, nonostante il successo pare aver fatto storcere il naso ad alcuni fan del puro stile tarantiniano. Forse la poca azione o forse la mancanza di alcune firme d’autore che solitamente non erano mai mancate. In particolare due tradizioni sono state tralasciate in questa pellicola, scopriamo quali
C’era una volta a Hollywood, ultimo film scritto e diretto da Quentin Tarantino, è stato uno dei film di punta del 2019 e ha sicuramente fatto nuovamente risplendere la stella della vecchia Hollywood grazie ai meravigliosi protagonisti Leonardo Di Caprio e Brad Pitt. Agli occhi dei più attenti fan non saranno però sfuggite due grosse mancanze del regista.
Niente Trunk Shot per Cliff Booth e Rick Dalton
Una delle mancanze sicuramente più evidenti rispetto al solito stile tarantiniano è che in C’era una volta a Hollywood non è stata inserita la classica inquadratura trunk shot, ossia l’inquadratura dal basso. Basti ricordare in Bastardi Senza Gloria quando Aldo Rein disegna la svastica sulla fronte di Landa o ancor prima in Pulp Fiction con l’inquadratura dall’interno del bagagliaio. Diventata ormai una sorta di firma per il regista che l’ha poi inserita in ogni suo lungometraggio, in quest’ultima pellicola ha però deciso di non proporla allo spettatore. Cambio di stile o dimenticanza?
L’altro cambiamento rispetto alla tradizione riguarda uno dei fedelissimi del cinema di Tarantino: Michael Madsen. Uno degli attori che ha partecipato a più produzioni di tutti, solitamente riveste ruoli che entro la fine del film muoiono. In C’era una volta a Hollywood non ricomprendo un ruolo centrale ma facendo quasi un cameo il suo personaggio non muore, infrangendo così una delle altre storiche tradizioni di Quentin Tarantino.
Dettagli che a molti spettatori sembreranno superficiali, certo, ma chi ama il cinema di Tarantino sa che niente è mai lasciato al caso e sicuramente Quentin ha avuto i suoi buoni motivi per fare scelte stilistiche non completamente in linea con quelli che sono i suoi lungometraggi precedenti. Che stia preparando il suo addio in grande stile come ha più volte annunciato?
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento