Nonostante l’emergenza sanitaria, quest’anno potremo assistere come di consueto alla Biennale di Venezia, con l’introduzione di alcune novità
La conferma è finalmente arrivata. La 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia si terrà dal 2 al 12 settembre. E questo nonostante le immense difficoltà che tutti i festival cinematografici stanno affrontando a causa dell’emergenza Covid-19, e che in molti casi stanno portando a cambiamenti sostanziali. Perché ciò sia possibile, la Biennale del Cinema di Venezia dovrà imporre delle misure atte a garantire la sicurezza per tutti i partecipanti. Vediamo insieme quali saranno le novità per questa edizione 2020.
Biennale di Venezia, le novità: meno film in concorso
Il primo importante cambiamento riguarda il numero dei film in concorso, che sarà ridotto.
Le sezioni Venezia 77, Orizzonti, Fuori Concorso e Biennale College Cinema si terranno secondo le modalità consuete. Le proiezioni sono previste, come ogni anno, nelle sale allestite al Lido, con tutte le misure di sicurezza sanitarie previste, prima fra tutte il distanziamento fisico.
Diversamente, la sezione Venezia Virtual Reality, che propone dei progetti immersivi in realtà virtuale, cambia dimensione. Non si terrà infatti all’isola del Lazzaretto Vecchio, bensì in digitale, così come accadrà per diverse sezioni del Locarno Film Festival 2020.
La sezione Venezia Classici sarà invece protagonista di una collaborazione d’eccezione. Sarà infatti ospite del festival promosso dalla Cineteca di Bologna, Il Cinema Ritrovato, con il quale condivide l’attenzione per i grandi classici restaurati. Potremo dunque assistere alle pellicole nella suggestiva location di Piazza Maggiore, dal 25 al 31 agosto. I classici restaurati verranno replicati a Venezia nei mesi successivi.
Per quest’anno dovremo invece rinunciare alla sezione non competitiva Sconfini, così da garantire un maggior numero di posti per le repliche dei film in concorso nelle sezioni principali.
Biennale di Venezia, le novità: nuove location
Altro cambiamento riguarda inoltre le location, che si moltiplicheranno. Tra queste, verranno sfruttate due arene all’aperto, una ai Giardini della Biennale e una al pattinodromo del Lido. Le repliche si terranno inoltre al Cinema Rossini di Venezia e al Centro Culturale Candiani di Mestre, durante il programma Esterno Notte, organizzato dal Circuito Cinema del Comune di Venezia.
A proposito delle novità proposte, il Direttore artistico della Biennale Alberto Barbera ha dichiarato:
Sono estremamente lieto che la Biennale Cinema possa tenersi con una minima riduzione di titoli e sezioni. Senza dimenticare le tante vittime di questi ultimi mesi, il primo festival internazionale dopo la forzata interruzione imposta dalla pandemia assume il significato di un’auspicata celebrazione della ripartenza, e di messaggio di concreto ottimismo per l’intero mondo del cinema duramente colpito dalla crisi. La Selezione Ufficiale di Venezia 77, con i suoi 50-55 film provenienti da tutto il mondo, offrirà la consueta panoramica di quanto di meglio l’industria cinematografica ha prodotto negli ultimi mesi, grazie alla risposta straordinaria che registi e produttori hanno saputo dare, pur nelle difficili condizioni di lavoro di questi ultimi mesi. Una nutrita presenza di autori e attori accompagnerà i film al Lido, mentre collegamenti via internet consentiranno la realizzazione di conferenze stampa per tutti coloro che non potranno partecipare di persona, a seguito delle restrizioni di viaggio tuttora attive.
Per scoprire i film in programma e tutte le novità nel dettaglio, dovremo attendere la conferenza stampa che si terrà il prossimo 28 luglio. Nel frattempo, continuate a seguirci su questa pagina per tutte le novità su cinema e serie TV!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento