Bad Luck Banging or Loony Porn diretto da Radu Jude si aggiudica l’Orso d’oro del Festival di Berlino 2021. Assegnato invece a Wheel of Fortune and Fantasy di Ryusuke Hamaguchi, il Gran Premio della Giuria
La 71esima edizione del Festival di Berlino si è conclusa con il trionfo di Bad Luck Banging or Loony Porn. Il diretto da Radu Jude ha ricevuto il prestigioso premio dell’Orso d’Oro come miglior film. Gran successo anche per il film diretto dal regista giapponese Ryusuke Hamaguchi- Wheel of Fortune and Fantasy, conquistando il Premio Speciale della Giuria.
Il verdetto finale è stato espresso dalla giuria composta da Gianfranco Rosi (Italia); Ildikó Enyedi (Ungheria); Nadav Lapid (Israele), Adina Pintilie (Romania); Mohammad Rasoulof (Iran) e Jasmila Žbanić (Bosnia Herzegovina).
A causa dell’emergenza sanitaria in corsol’edizione di quest’anno svoltasi dal 1 al 5 marzo non ha visto presenti nessuno. Difatti tutti i trofei verranno assegnati a giugno 2021 in una cerimonia con la presenza di attori e registi.
Berlino 2021: Bad Luck Banging or Loony Porn| La voce anticonvenzionale
Bad Luck Banging or Loony Porn si sofferma sulla vicenda di Emi, un’insegnante di Bucarest a seguito della pubblicazione online di un suo video hard, vive il peso di una carriera finita. Decisa a riprendere in mano la sua vita non si arrende alle pressioni della società e dei genitori, pronti a marchiarla di un segno indelebile.
Giudicato come il film dello scandalo e anticonvenzionale, dotato di una doppia morale, in grado di catturare l’attenzione dello spettatore sul grande schermo, mettendo in discussione tutte le convenzioni sociali e morali presenti nel cinema e nel mondo di oggi.
Berlino 2021: I vincitori
L’edizione di quest’anno ha saputo tenere alte le aspettative, portando alla luce pellicole di grandi qualità. Tra i vincitori di quest’anno, Il secondo Orso d’Argento per il messicano Alonso Ruizpalacios, con il documentario Una película de policías premiato per lo spiccato uso del montaggio e il suo contributo artistico, grazie al contributo di Yibrán Asuad.
Orso d’argento per la migliore interpretazione a Maren Eggert per il film I’m your man diretto dalla regista tedesca Maria Schrader. La pellicola tratta dall’omonimo racconto Ich bin dei Mensch di Emma Braslavsk, analizza in maniera originale il temuto rapporto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale.
L’Orso d’Argento per la migliore sceneggiatura è stato conquistato dal sudcoreano Hong Sang-soo con Introduction, inizialmente considerato tra i favoriti.
Altro grande trionfo per il cinema dell’Europa dell’Est, portando a casa ben due Orsi d’argento: Dénes Nagy per la miglior regia con Natural Light, e Lilla Kizlinger come migliore attrice non protagonista per Forest di Bence Fliegauf.
Continuate a seguire tuttoteK per restare aggiornati sulle ultime novità nel mondo del cinema e delle serie tv!
Lascia un commento