Marvel ancora sotto ai riflettori grazie all’intervento di Benedict Cumberbatch, che dice la sua opinione da attore nella diatriba con Scorsese
Benedict Cumberbatch, l’attore ormai divenuto idolo del pubblico grazie ai suoi ruoli Sherlock, nell’omonima serie, e Dr. Strange, nell’omonimo film. Non poteva dunque mancare l’opinione di una delle figure più importanti del panorama Marvel, grazie anche alla imponenza come attore. La parte di Benedict Cumberbatch è chiara, essendo comunque uno dei portabandiera della Marvel e della Disney, ma il suo parere è sempre ben voluto e soprattutto fa ricadere l’attenzione sugli attori. Delle figure che, nei tira e molla fra Scorsese e Gunn, sono state abbastanza ignorate.
Testualmente, nella sua intervista da Jenny McCarthy:
So che di recente c’è stato un dibattito in cui ottimi registi si sono fatti avanti criticando questo tipo di film che sta prendendo il controllo su tutto. Ma noi attori siamo fortunati, perché possiamo partecipare a ogni tipo di progetto, sia ad alto che a basso budget. E sono d’accordo (con le critiche), non vogliamo che esista un Re con un monopolio, e per fortuna non è questo il caso. Dovremmo davvero impegnarci a supportare qualunque tipo di film.
Marvel, Benedict e Scorsese
Tali polemiche, nate dai commenti di Martin Scorsese e alimentate da Francis Ford Coppola, sono state al centro dell’attenzione per diversi giorni. Il regista James Gunn è stato uno dei soggetti più colpiti emotivamente da tali affermazioni, da grande fan di Scorsese. La diatriba è continuata online, fra tweet e testate giornalistiche, ma il messaggio di fondo è sempre stato in discussione, perfino nel commento di Benedict Cumberbatch. I film Marvel possono davvero considerarsi vero cinema?
Agli occhi di grandi registi che considerano veramente arte ciò che producano, progettandola anche come tale, è normale che i film di puro intrattenimento siano visti con un altro occhio. Non è la prima volta che grandi figure del cinema si sono lamentate della scarsa profondità di alcune pellicole. Un grandissimo esempio è Alec Guinness, l’attore conosciuto dal pubblico per aver interpretato la primissima versione di Obi Wan Kenobi, in Star Wars.
E proprio qui giace uno dei problemi che riguardano gli attori e Benedict Cumberbatch: il ruolo più famoso finisce per essere quello artisticamente più “scialbo”. Alec, grande attore di teatro, si era visto portare via (ai suoi occhi) tutto il suo lustro nell’interpretare la figura di un mago in una fiaba per bambini. Questo perché i prodotti come Star Wars o il franchise legato alla Marvel non sono visti seriamente sia dai professionisti, che da parte del pubblico. Dr Strange, così come Spiderman, Iron Man e così via, sono titoli creati al solo scopo di intrattenere. James Gunn, con i suoi due Guardiani della Galassia, ha creato due eccellenti film d’intrattenimento, in grado di affascinare tutte le età.
Ma che paragonati con colossi come The Shining, Quarto Potere e uno degli ultimi film di Scorsese, The Wolf of Wall Street, perdono veramente tanto in profondità.
Ciò che il pubblico vuole | Sull’opinione di Benedict Cumberbatch
Tuttavia, non per forza ciò deve essere indicato come male assoluto. Alla fine, il cinema è elasticità. Le idee sono duttili, possono cambiare di forma, e lo stesso soggetto può essere espresso in diversi modi, con diverse atmosfere. L’esigenza di creare prodotti sempre diversi e “originali” nasce proprio a causa del desiderio in perenne mutamento del pubblico.
Il pubblico è concreto, è ciò che fa vivere e morire i film, ma allo stesso tempo risulta essere astratto. Il pubblico è una figura formata da diverse sagome con diverse esigenze, una chimera ingestibile per un solo regista. Una fetta di pubblico chiederà un prodotto che soddisfi la loro fame intellettuale, mentre un’altra bella parte vorrà solo vedere qualcosa che li faccia divertire. Occupazioni e vite diverse rendono la psiche umana differente. In un mondo prevalentemente industriale, i film che puntano al “relax” e al semplice divertimento hanno più successo perché non sono complessi. Ed è ciò che permette a un attore come Benedict Cumberbatch di lavorare in diverse vesti.
La complessità a volte prende la forma di un lento valzer per molti soporifero, donando ai film più cult una lentezza per molti insopportabile. È dunque normale che, per molti, le avventure spaziali e le guerre con dei cattivoni siano più allettanti. Sono semplici, dirette e fanno riflettere meno. E a volte, a seconda di ciò che ci riserva la vita, avere l’abilità di staccare il cervello per non sovraccaricarlo è una dote che molti vorrebbero avere. D’altronde, c’è tanto tempo per crogiolarsi nella malinconia e nei dubbi esistenziali. Fare una pausa dall’essere umano a volte può essere un toccasana.
Film, attori e pubblico | Sull’opinione di Benedict Cumberbatch
Per quanto riguarda ciò che dice Benedict Cumberbatch, il suo punto di vista è quello dell’attore. Un attore viene pagato per recitare, e un professionista prende sempre tutto sul serio. La dimostrazione vivente di questa affermazione è Ian McKellen, che è in grado di lasciare orme indebili su qualsiasi opera a cui lavora, come gli X-Men, Il Signore degli Anelli o Casa Shakespeare.
Detto questo, i film esistono grazie al pubblico, e il pubblico è un mostro dalle mille facce. Non esisterà mai un monopolio, finché ci saranno persone desiderose di scavare in quest’arte ricca di colori e sfumature.
- Scott Derrickson (Director)
- The disk has Italian audio and subtitles.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento