Si sono appena conclusi gli Oscar inglesi, i Bafta 2021: ecco tutti i vincitori, con un successo rinnovato per Nomadland
Il 10 e 11 aprile 2021 è stata la volta delle premiazioni per i celebri premi inglesi Bafta (British Academy of Films and Television Arts). La cerimonia si è svolta in due serate alla Royal Albert Hall di Londra, con la prima dedicata ai premi tecnici e la seconda dedicata – ovviamente – ai premi più importanti.
La serata degli Oscar si avvicina, manca davvero poco al 25 aprile, e Nomadland di Chloé Zhao sembra ancora il superfavorito. In questa 74esima edizione dei Bafta si porta a casa quattro premi: miglior film, miglior regia, miglior attrice protagonista a Frances McDormand e miglior fotografia. Diverse soddisfazioni anche per Una donna promettente, Rocks, Sound of metal, Ma Rainey’s black bottom e The father – con il premio per il miglior attore al gigante Anthony Hopkins.
Se siete curiosi di scoprire tutti i titoli che hanno trionfato, siete accontentati! Ecco la lista dei vincitori dei Bafta 2021, con i video di alcune delle premiazioni più emozionanti!
Bafta 2021: tutti i vincitori
MIGLIOR FILM
- The Father, regia di Florian Zeller
- The Mauritanian, regia di Kevin Macdonald
- Nomadland, regia di Chloé Zhao
- Una donna promettente, regia di Emerald Fennel
- Il processo ai Chicago 7, regia di Aaron Sorkin
MIGLIOR REGISTA
- Thomas Vinterberg, Un altro giro
- Shannon Murphy, Babyteeth
- Lee Isaac Chung, Minari
- Chloé Zhao, Nomadland
- Jasmila Žbanić, Quo Vadis, Aida?
- Sarah Gavron, Rocks
MIGLIORE ATTRICE
- Bukky Bakray, Rocks
- Radha Blank, The Forty-Year-Old Version
- Vanessa Kirby, Pieces of a Woman
- Frances McDormand, Nomadland
- Wunmi Mosaku, His House
- Alfre Woodard, Clemency
MIGLIORE ATTORE
- Riz Ahmed, Sound of Metal
- Chadwick Boseman, Ma Rainey’s Black Bottom
- Adarsh Gourav, La tigre bianca
- Anthony Hopkins, The Father
- Mads Mikkelsen, Un altro giro
- Tahar Rahim, The Mauritanian
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
- Daniel Kaluuya, Judas and the Black Messiah
- Barry Keoghan, L’ombra della violenza
- Alan Kim, Minari
- Leslie Odom Jr, Quella notte a Miami…
- Clarke Peters, Da 5 Bloods
- Paul Raci, Sound of Meta
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
- Niamh Algar, L’ombra della violenza
- Kosar Ali, Rocks
- Maria Bakalova, Borat – Seguito di film cinema
- Dominique Fishback, Judas and the Black Messiah
- Ashley Madekwe, County Lines
- Youn Yuh-jung, Minari
BAFTA FELLOWSHIP
- Ang Lee
EE RISING STAR AWARD (VOTATO DAL PUBBLICO)
- Bukky Bakray, Rocks
- Kingsley Ben-Adir, Quella notte a Miami…
- Morfydd Clark, Saint Maud
- Ṣọpẹ Dìrísù, His house
- Conrad Khan, Il cacciatore e la regina di ghiaccio
MIGLIOR FILM INGLESE
- L’ombra della violenza, regia di Nick Rowland
- La nave sepolta, regia di Simon Stone
- The Father, regia di Florian Zeller
- His House, regia di Remi Weekes
- Limbo, regia di Ben Sharrock
- The Mauritanian, regia di Kevin Macdonald
- Mogul Mowgli, regia di Bassam Tariq
- Una donna promettente, regia di Emerald Fennell
- Rocks, regia di Sarah Gravon
- Saint Maud, regia di Rose Glass
MIGLIOR COLONNA SONORA
- Mank, Trent Reznor e Atticus Ross
- Minari, Emile Mosseri
- Notizie dal mondo, James Newton Howard
- Una donna promettente, Anthony Willis
- Soul, Trent Reznor e Atticus Ross
MIGLIOR DOCUMENTARIO
- Collective, regia di Alexander Nanau
- David Attenborough: A Life on Our Planet, regia di Alastair Fothergill, Jonathan Hughes, Keith Scholey
- The Dissident, regia di Bryan Fogel
- Il mio amico in fondo al mare, regia di Pippa Ehlrich e James Reed
- The Social Dilemma, regia di Jeff Orlowski
MIGLIOR ESORDIO PER UN REGISTA, SCENEGGIATORE O PRODUTTORE INGLESE
- His House, Remi Weekes
- Limbo, Ben Sharrock, Irune Gurtubai
- Moffie, Jack Sidey
- Rocks, Theresa Ikoko, Claire Wilson
- Saint Maud, Rose Glass, Oliver Kassman
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
- Tobias Lindholm, Thomas Vinterberg – Un altro giro
- Jack Fincher – Mank
- Emerald Fennell – Una donna promettenteTheresa Ikoko, Claire Wilson – Rocks
- Sorkin – Il processo ai Chicago 7
MIGLIOR FOTOGRAFIA
- Judas and the Black Messiah, Sean Bobbit
- Mank, Erik Messerschmidt
- The Mauritanian, Alwin H. Küchler
- Notizie dal mondo, Dariusz Wolski
- Nomadland, Joshua James Richards
MIGLIOR FILM STRANIERO
- Un altro giro, regia di Thomas Vinterberg
- Cari compagni!, regia di Andrei Konchalovsky
- I miserabili, regia di Ladj Ly
- Minari, regia di Lee Isac Chung
- Quo Vadis, Aida?, regia di Jasmila Žbanić
MIGLIOR MONTAGGIO
- The Father, Giōrgos Lamprinos
- Nomadland, Chloé Zhao
- Una donna promettente, Frédéric Thoraval
- Sound of Metal, Mikkel E. G. Nielsen
- Il processo ai Chicago 7, Alan Baumgarten
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
- Moira Buffini – La nave sepolta
- Christopher Hampton, Florian Zeller – The Father
- Rory Haines, Sohrab Noshirvani, MB Traven – The Mauritanian
- Chloé Zhao – Nomadland
- Ramin Bahrani – La tigre bianca
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
- Onward – Oltre la magia
- Soul
- Wolfwalkers – Il popolo dei lupi
MIGLIOR CASTING
- L’ombra della violenza
- Judas and the Black Messiah
- Minari
- Una donna promettente
- Rocks
MIGLIORI SCENOGRAFIE
- La nave sepolta – Tatiana Mcdonald
- The Father – Peter Francis, Cathy Featherstone
- Mank – Donald Graham Burt, Jan Pascale
- Notizie dal mondo – David Crank, Elizabeth Keenan
- Rebecca – Sarah Greenwood, Katie Spencer
MIGLIORI COSTUMI
- Ammonite – Michael O’Connor
- La nave sepolta – Alice Babidge
- Emma. – Alexandra Byrne
- Ma Rainey’s Black Bottom – Ann Roth
- Mank – Trish Summerville
MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURE
- La nave sepolta – Claire Pompili
- Elegia americana – Eryn Krueger Mekash, Matthew Mungle, Patricia Dehaney
- Ma Rainey’s Black Bottom – Marese Langan, Laura Allen, Claudia Stolze
- Mank – Gigi Williams, Kimberley Spiteri, Colleen LaBaff
- Pinocchio – Mark Coulier, Dalia Colli, Francesco Pegoretti
MIGLIOR SONORO
- Greyhound – Il nemico invisibile – Warren Shaw, Michael Minkler, Beau Borders, David Wyman
- Notizie dal mondo – Oliver Tarney, Mike Prestwood Smith, William Miller e John Pritchett
- Nomadland – Michael Wolf Snyder
- Soul – Ren Klyce, Coya Elliott, David Parker
- Sound of Metal – Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés, Phillip Bladh
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
- Greyhound – Il nemico invisibile – Marc Banich, Yves De Bono, Pete Bebb, Michael Grobe, Joel Sevilla
- The Midnight Sky – Matthew Kasmir, Christopher Lawrence, Max Solomon, David Watkins
- Mulan – Sean Faden, Anders Langlands, Seth Maury, Steve Ingram
- L’unico e insuperabile Ivan – Nick Davis, Greg Fisher, Ben Jones e Santiago Colomo Martinez
- Tenet – Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley, Scott Fisher
MIGLIOR CORTO ANIMATO INGLESE
- The Fire Next Time
- The Owl and the Pussycat
- The Song of a Lost Boy
MIGLIOR CORTO LIVE ACTION INGLESE
- Eyelash
- Lizard
- Lucky Break
- Miss Curvy
- The Present
MIGLIOR CONTRIBUTO INGLESE AL CINEMA
- Noel Clarke
Bafta 2021: i vincitori vi convincono?
Siete d’accordo con i vincitori premiati ai Bafta 2021? Pensate che il successo di Nomadland sarà confermato anche ai prossimi Premi Oscar? Fatecelo sapere con un commento e continuate a seguirci su questa pagina per non perdervi tutte le news su cinema e serie TV!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento