Franco Zeffirelli ci ha lasciati oggi, creando un vuoto incolmabile nel panorama cinematografico mondiale. Dalla presunta parentela con Leonardo da Vinci alla nomina di Cavaliere Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico ha insegnato al mondo cosa significasse fare cinema con eleganza, gusto e mantenendo sempre un occhio attento alla nostra storia
Orgoglio italiano in tutto il mondo, Franco Zeffirelli è colui che ha lasciato un vero, reale e tangibile segno nel modo di fare cinema moderno e nel modo che ha il mondo tutt’oggi di guardare il cinema. Conosciuto e amato dagli appassionati è stato sempre impossibile ritrovare il suo genio e il suo rigore nei registi moderni.
Franco Zeffirelli: l’estro del genio, l’eleganza dell’accademico
Nato a Firenze nel 1923 da una coppia non sposata studiò all’Accademia delle Belle Arti di Firenze e debuttò nel teatro curando una messa in scena di Troilo e Cressida diretta da Luchino Visconti come scenografo. Dal momento in cui conobbe Visconti ebbe inizio un sodalizio lavorativo e personale che li vide convivere per moltissimi anni. Zeffielli iniziò a crearsi uno spazio personale all’interno del mondo dello spettacolo a partire dalla fine degli anni ’60, non prima di aver però curato innumerevoli produzioni teatrali in tutta Italia passando per il San Carlo di Napoli e per La Scala a Milano.
Il suo cinema è riconoscibile e riconosciuto per aver fin da subito preso come base le opere shakespeariane: da La bisbetica domata all’indimenticabile capolavoro Romeo e Giulietta del 1968 che gli valse anche la nomination all’Oscar come miglior regista.
Le produzioni teatrali sono innumerevoli e dislocate in tutto il mondo persino al Metropolitan sono andate in scena rappresentazione curate da Franco Zeffirelli.
Riconoscimenti, vita privata e parentesi politica
Franco Zeffirelli poteva vantare tre dei riconoscimenti più importanti in quanto italiano ma anche in quanto artista: nel 1977 fu nominato Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, nel 2003 ottenne la Medaglia d’oro ai benemeriti della Cultura e dell’Arte e nel 2004 la regina Elisabetta II lo nominò Cavaliere Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico.
Zeffirelli decise anche di sostenere le proprie idee politiche in prima persona, fu infatti un Senatore della Repubblica italiana dal 1994 al 2001.
Il regista fu anche uno dei primi a dichiararsi apertamente omosessuale ma anche a criticare coloro che del proprio orientamento sessuale, a parer suo, ne mettevano in mostra un lato ridicolo. Egli stesso affermò
L’omosessuale non è uno che sculetta e si trucca. È la Grecia, è Roma. È una virilità creativa.
Vi lasciamo qui di seguito alcune immagini del suo indimenticato capolavoro Romeo e Giulietta e speriamo che il suo talento e la sua arte non vengano mai dimenticati.
Ricordatevi di seguire tuttoteK per le ultime novità dal mondo del cinema e non solo come ad esempio le ultime novità da Giffoni 2019!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento