1981: Indagine a New York è un thriller che ci racconta un anno di violenze e crimini visto dagli occhi di un giovane imprenditore
L’anno di ambientazione è di facile identificazione, il 1981. Parliamo di un periodo nero per la città di New York a causa delle violenze, dei crimini e della corruzione dilagante. In questo contesto assai difficile, seguiremo le gesta di Abel Morales, ambizioso immigrato che ha avviato una piccola impresa di trasporto e vendita del carburante. Non sarà facile per il nostro protagonista mantenere una certa integrità morale, quando la strada della corruzione e dell’illegalità sembrano le uniche percorribili per sopravvivere a un mondo di squali.
Tipico delle migliori opere della storia, il dilemma morale accompagna dunque il nostro Morales, interpretato da Oscar Isaac (X-Men, Star Wars, Robin Hood) durante tutto il film. Ad aiutare Morales sarà sua moglie Anna (Jessica Chastain), che sarà sempre al suo fianco, accompagnandolo per tutto il suo percorso. Fra indagini fiscali dovute a un passato oscuro, pistole ed abiti super curati, la vita per Morales si farà molto dura. Inoltre, dovrà far fronte a dei tentativi di sabotaggio, per cui qualcuno inizia a sottrargli la merce e ad assalire i suoi trasportatori.
1981: Indagine a New York, i retroscena
I retroscena della pellicola sono davvero molti. Jessica Chastain, ad esempio, ha ottenuto da Armani una serie di abiti vintage, collocabili nell’epoca di ambientazione, per vestire i panni di Anna Morales.
La sceneggiatura del film, invece, è fortemente influenzata da principi filosofici, come quelli relativi all’integrità e al dovere morale di Immanuel Kant (per cui l’azione morale nasce come dovere e non per soddisfare i propri bisogni). Il nome del protagonista, inoltre, è proprio un richiamo alla capacità di saper agire moralmente. Abel è infatti l’anagramma di able (abile) e Morales, è facile intuirlo, è un chiaro richiamo alla morale.
I due attori protagonisti hanno un legame anche al di fuori del set: Jessica Chastain e Oscar Isaac infatti erano legati da un rapporto di amicizia. Fu proprio la Chastain, infatti, a proporre Isaac come sostituto di Javier Bardem. L’attore aveva avuto una discussione col regista J.C. Chandor così pesante da dover essere sostituito.
Il titolo originale del film, spiega invece ciò che abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo, quando abbiamo parlato dei crimini e delle violenze che segnarono quegli anni newyorkesi. Il titolo infatti è abbastanza esplicativo: “A most violent year”.
Una pellicola simile a Il Padrino?
In tanti hanno paragonato il film di Chandor al film di Francis Ford Coppola ispirato al celebre romanzo di Mario Puzo. In realtà, è lo stesso regista ad aver smentito ogni possibile accostamento: “1981: Indagine a New York è stato paragonato al Padrino e ad alcuni film di Sidney Lumet, ma non sono state queste le mie influenze. Molta gente continua a dimenticare che Il Padrino era un film in costume che parlava di criminali veri che imperversavano negli anni ’30 e ’40“. Queste le parole di Chandor che sembrano chiudere la discussione.
Sappiamo però, sempre grazie al regista, che l’attore protagonista Oscar Isaac si è ispirato alle performance di Al Pacino per interpretare il proprio ruolo. Sebbene Michael Corleone sia stato fonte di ispirazione per Isaac, le differenze con Morales non sono poche. Da un lato abbiamo un “business” ereditato, dall’altro un uomo che si è fatto da solo. E mentre Morales deve guardarsi le spalle dagli uomini potenti e criminali, Corleone ne è proprio l’incarnazione.
Se non avete ancora visto il thriller 1981: Indagine a New York, potrete farlo domenica 23 agosto 2020 alle ore 23:03, quando sarà trasmesso in chiaro su Rai 5.
Se invece volete altre notizie sul mondo del cinema e delle serie tv, potete seguire Tuttotek e rimanere sempre aggiornati.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento