La scelta giusta per le interruzioni di corrente e le avventure all’aperto: generatori solari o a combustibile? Scopriamolo in questo articolo dedicato
I generatori svolgono un ruolo cruciale nel fornire energia durante le emergenze, come le interruzioni di corrente, e nel garantire una fonte di energia affidabile per le attività all’aperto. Quando si considera il generatore giusto per queste situazioni, emergono due opzioni popolari: i generatori solari e i generatori a combustibile. In questo articolo confronteremo i due tipi di generatori per aiutarvi a prendere una decisione informata.
Come funzionano i generatori?
I generatori solari sfruttano l’energia del sole per generare elettricità. Di solito sono costituiti da un inverter, un regolatore MPPT (Maximum Power Point Tracking), una batteria e pannelli fotovoltaici (PV) che convertono la luce solare in energia utilizzabile, che viene poi immagazzinata nella batteria per un uso successivo. I generatori a combustibile, noti anche come generatori convenzionali, convertono l’energia chimica della benzina in energia meccanica e poi in energia elettrica. Sono composti da un motore, un alternatore, un serbatoio dell’olio e varie altre parti in movimento. Consumano combustibili e forniscono energia per l’uso immediato.
Confronto tra generatori solari e a combustibile
Sicurezza
I generatori solari sono generalmente considerati più sicuri in quanto non richiedono combustibili infiammabili, eliminando rischi come perdite di carburante o emissioni nocive. Tuttavia, una carica impropria può comunque provocare esplosioni. I generatori a combustibile, invece, funzionano con combustibili e comportano alcuni rischi per la sicurezza. Inoltre, emettono fumi di scarico e non possono essere collocati in ambienti chiusi.
Funzionalità
I generatori solari hanno generalmente diverse opzioni di alimentazione in CA e CC per alimentare i dispositivi moderni. Tuttavia, possono avere dei limiti quando si tratta di far funzionare apparecchiature ad alta potenza o durante periodi prolungati di scarsa illuminazione solare. I generatori a combustibile offrono una potenza elevata per il funzionamento di apparecchi più grandi, ma con prese limitate. Forniscono una potenza costante indipendentemente dalle condizioni atmosferiche o dall’ora del giorno.
Esperienza d’uso
I generatori solari funzionano in modo silenzioso e sono plug-and-play. Richiedono una manutenzione minima. Inoltre, sono più portatili e di varie dimensioni. I generatori a combustibile possono essere rumorosi e hanno un sistema complesso che richiede rifornimenti e manutenzione regolari. Sebbene siano dotati di telaio in acciaio o di ruote per garantire robustezza e mobilità, sono comunque rischiosi e scomodi da spostare.
Costo
I generatori solari hanno costi iniziali più elevati a causa dei sistemi solari e delle batterie avanzate. Tuttavia, una volta installati, utilizzano l’energia solare gratuita e hanno meno costi operativi a lungo termine.
I generatori a combustibile hanno costi iniziali più bassi ma richiedono spese continue per il carburante, che possono diventare costose nel tempo.
Sostenibilità
I generatori solari sono ecologici e sostenibili perché sfruttano l’energia rinnovabile del sole. Non producono emissioni di gas serra e non contribuiscono all’inquinamento atmosferico.
I generatori a combustibile si basano su combustibili fossili, che non sono rinnovabili e contribuiscono all’inquinamento e al cambiamento climatico.
Quale tipo di generatore scegliere?
La scelta del generatore giusto può essere semplice se si determinano le esigenze di alimentazione e gli scenari applicativi specifici. Ecco due situazioni comuni da considerare:
Scenario uno: alimentazione di backup domestica per le interruzioni di corrente
Supponiamo di vivere in un’area con disastri meno frequenti, ma con la possibilità che ogni anno si verifichi un uragano o una bufera di neve. Volete essere preparati e mantenere in funzione gli elettrodomestici essenziali, come il frigorifero, il riscaldamento e alcune luci, durante le interruzioni di corrente. In questo caso, un generatore a gas è la scelta ideale, perché è economico e serve solo per l’alimentazione istantanea per poche volte.
Tuttavia, se avete bisogno di un uso frequente, prendete in considerazione i generatori solari, come i modelli AC300 e AC500 di BLUETTI. Oltre a una potenza da 3.000W a 5.000W, sono dotati di una funzione di gruppo di continuità (UPS) reattivo, che subentra alla rete elettrica entro 20 millisecondi quando viene rilevato un blackout. In caso di interruzioni di corrente prolungate durante l’inverno, sono in grado di fornire energia per diversi giorni. La loro capacità è espandibile con l’aggiunta di altri pacchi batteria; è possibile personalizzare il sistema di batterie di backup da 3.072Wh a 18.432Wh.
Scenario due: alimentazione mobile per attività all’aperto
Immaginate di partire per un weekend in campeggio con i vostri amici. Mentre allestite il campeggio, vi rendete conto di voler ricaricare il vostro telefono, alimentare un altoparlante portatile per ascoltare un po’ di musica e tenere in funzione il mini-frigo per conservare i vostri snack e bevande preferiti. Siete alla ricerca di aria fresca, tranquillità e pace. I generatori solari sono i vincitori assoluti questa volta. Offrono una serie di prese per collegare i vostri dispositivi e utilizzano pannelli solari per raccogliere energia solare gratuita da utilizzare. Il mercato offre molti generatori solari con eccellenti capacità e portabilità, come gli AC200MAX e AC200P di BLUETTI. Con una potenza di 2.000W e una capacità di 2.000Wh, creano un hub di alimentazione mobile per migliorare le vostre attività all’aperto.
Conclusione
Per scegliere tra generatori solari e a combustibile, è importante considerare le proprie esigenze specifiche e confrontare i pro e i contro di ciascuna opzione. In generale, i generatori solari sono una fonte di energia tradizionale per il backup domestico e le attività all’aperto. Eliminano i rischi associati ai combustibili infiammabili, offrono diverse opzioni di alimentazione, funzionano in modo silenzioso e richiedono una manutenzione minima. Sebbene abbiano costi iniziali più elevati, utilizzano energia rinnovabile e hanno minori spese operative a lungo termine. D’altro canto, i generatori a combustibile forniscono una potenza elevata e possono far funzionare apparecchi più grandi, ma comportano rischi per la sicurezza, richiedono rifornimenti e manutenzione regolari e contribuiscono all’inquinamento e a maggiori spese future.
Per ulteriori aggiornamenti e novità continuate a sintonizzarvi su tuttotek.it.
Lascia un commento