Il nuovo zaino Pix Backpack unisce la grande cura realizzativa con un curioso pannello LED molto artistico e innovativo
Quando immaginate uno zaino del futuro, cosa vi viene in mente? Per alcuni, forse, uno zaino che funge anche da jetpack o uno zaino che è anche un paracadute. Altri, invece, sono più realistici e allora immaginano uno zaino con uno spazio quasi illimitato e con un peso praticamente nullo, magari anche con qualche LED per abbellire l’estetica. Se questi dovessero essere i vostri desideri, sappiate che il vostro futuro esiste già e si chiama Pix Backpack. Si tratta di uno zaino impermeabile che, dopo essere stato finanziato tramite crowdfunding su Kickstarter, adesso arriva sul mercato portando qualcosa di completamente nuovo con il suo innovativo schermo LED. Scopriamo insieme con questa recensione.
Confezione di vendita e design | Recensione Pix Backpack
La prima volta che vidi la presentazione di questo zaino, fu su una storia sponsorizzata di Instagram. Non nego di essere stato subito attratto dall’innovativa tecnologia e pertanto ringrazio gli ideatori, in particolare Sergey Tarnopolsky, per avermi dato la possibilità di testare il loro prodotto. L’innovazione si intravede fin dalla confezione di vendita, forse un po’ troppo minimale, ma realizzata con cura e rispetto per l’ambiente. La scatola è costituita da cartone riciclato e al suo interno vi è soltanto lo zaino con un imballaggio protettivo di pluriball. Tutte le istruzioni necessarie per utilizzare le tecnologie dello zaino sono stampate sul retro della scatola di vendita, compresi i codici QR per scaricare l’apposita applicazione Pix Backpack disponibile sia per iOS che per Android.Â
Una volta tirato fuori il lo zaino Pix ho potuto constatare l’ottima qualità costruttiva del prodotto con un uso sapiente di materiali di grande qualità . Esternamente lo zaino è di colore nero realizzato in tessuto impermeabile e nella parte frontale troviamo il grande pannello LED formato da 16×20 pixel. L’intero zaino è poi imbottito da una schiuma spessa e leggera rivestita dal suddetto tessuto impermeabile resistente agli schizzi. Internamente troviamo lo stesso tessuto, ma con una colorazione grigia. L’impermeabilità è garantita anche nelle zip di apertura e chiusura che presentano un rivestimento in gomma.Â
Tanta capienza e ottima gestione degli spazi | Recensione Pix Backpack
La capienza interna è di 27 litri, ma ogni singolo spazio è stato curato nei minimi dettagli. Esternamente, nella parte posteriore ovvero quella in contatto con la schiena troviamo due cerniere: quella superiore apre uno scomparto imbottito capace di contenere un PC o tablet fino a 15 pollici di dimensione, quella inferiore invece apre un piccolo scompartimento dove è possibile conservare il telefono o altri piccoli device o cavetteria varia. Una volta aperta la cerniera principale, internamente troviamo due vani retinati con tanto di laccio portachiavi, una tasca con un’altra cerniera, una tasca con rivestimento imbottito per tablet di dimensione fino a 10 pollici con chiusura in feltro e altre due piccole tasche imbottite per eventuale smartphone o calcolatrice.
A lato di queste tasche troviamo anche una fascia per una borraccia o una bottiglia d’acqua realizzata con un elastico sottile e resistente. Sembra una piccolezza, ma nella maggior parte degli zaini è presente una fascia elastica retinata che ogni volta che si toglie e si mette una borraccia rischia di rovinarsi o tagliarsi. La fascia extra elastica, invece, è molto resistente e dona una potenziale lunga durata. Infine in fondo allo scompartimento principale è presente il pezzo forte che dà vita alla magia dello zaino Pix Backpack: un cavo USB-A.Â
La magia dei Pixel! | Recensione Pix Backpack
Manca, purtroppo, un powerbank, anche di piccola capienza, in dotazione pertanto per poter usare la tecnologia dei Pixel è necessario dotarsi di un personale caricabatterie portatile. Una volta che si inserisce il cavo USB-A inizia la magia! Lo schermo digitale dello zaino Pix Backpach ha una risoluzione di 16 × 20 pixel e il risultato è davvero carino. Si presta bene a cartoni animati, giochi e altre opere d’arte a 8bit.Â
L’app Pix Backpack corrispondente è facile da usare e da abbinare, anche se alcune volte abbiamo constatato una leggera lentezza nell’abbinamento con alcune cadute di connessione improvvise. Consente di aggiungere immagini e animazioni alla vostra raccolta attraverso uno store gratuito in-app, quindi essenzialmente “trasmetterli” allo zaino con il semplice tocco di un pulsante. Anche le animazioni più complesse richiedono solo pochi secondi per essere caricate e non ho riscontrato alcun problema con la caduta della connettività dell’app mentre la stavo testando. L’app consente anche di aggiungere widget e giochi allo zaino e sono potenzialmente inutili, quanto interessanti una volta utilizzati. I widget riguardano ad esempio la torcia (accende tutti i led), il cronometro e l’orologio, ma uno in particolare ha destato immediatamente il mio interesse: il widget bicicletta.
Praticamente questo permette di trasformare lo zaino in una sorta di indicatore luminoso dove con la semplice pressione di un tasto possiamo indicare la direzione di dove svolteremo (destra e sinistra) o il simbolo di pericolo nel caso in cui dovessimo fermarci di botto. Sembra una cosa da poco, ma in zone con scarsa luminosità e alta concentrazione di traffico, diventa un’opzione molto utile. I giochi, invece, sono puro passatempo e consentono di giocare ad esempio a tetris con il telefono. Non è una cosa di grande utilità , ma è un’idea molto carina. Infine l’applicazione consente anche di creare le proprie immagini e le proprie animazioni, pur rispettando i parametri imposti dagli sviluppatori. Infine l’applicazione dà anche la possibilità di scegliere il livello di luminosità dei LED.Â
Tanta qualità e bellezza ad un prezzo non contenuto
In conclusione lo zaino Pix è un prodotto di grande qualità realizzativa che garantisce anche un’ottima sicurezza in caso di pioggia o fuoriuscita di liquidi all’interno. Il tocco di classe è senza ombra di dubbio il pannello LED che ad un primo impatto può sembrare solo un fattore estetico e inutile, ma in realtà regala alcune chicche davvero interessanti. In ogni caso rappresenta anche un modo per i più creativi e i più estroversi di condividere la propria arte tramite un semplice zaino da portare ovunque. Unica nota dolente il prezzo: circa 199 dollari più spese di spedizione tramite il sito ufficiale. A questo prezzo un piccolo powerbank in dotazione non sarebbe dispiaciuto.Â
Punti a favore
- -Materiali di qualitÃ
- -Impermeabile e grande cura realizzativa
- -Pannello LED di grande impatto estetico e funzionale
- -Applicazione semplice da usare...
Punti a sfavore
- -...da sistemare qualche fastidioso bug
- -Mancanza di un powerbank anche di piccola capacitÃ
- -Prezzo
- -Confezione di vendita un po' troppo minimale
Lascia un commento