Recensione di Panasonic GZ1500, una TV con pannello OLED e 4K che vanta la più grande scelta di connessioni digitali e non attualmente in commercio
La scelta di una nuova televisione comporta una serie di piccoli fattori che si uniscono in un’unica grande equazione. C’è da considerare il prezzo, il lato estetico, i propri bisogni in termini di immagini e suoni. Questo Panasonic GZ1500 ci ha sorpreso sotto molti punti di vista. La quantità di possibilità che offre è davvero impressionante, anche se non è esente da qualche piccolo difetto.
Si inserirà nella fetta di mercato che contiene i miglior TV da acquistare in questo momento? Scopriamo il tutto in questa recensione del TV OLED Panasonic GZ1500.
Scheda tecnica | Recensione Panasonic GZ1500
- Dimensioni: 55″
- Tecnologia pannello: OLED
- Risoluzione: 3840 x 2160 (4K)
- Audio: 50 W (10 W x 2 + 15 W x 2), Dolby Digital, DTS
- Smart TV: Sì
- WiFi: Sì
- Supporto 3D: No
- Sistema Di Ricezione Terrestre: DVB-T2
- Sistema Di Ricezione Satellitare: DVB-C
- Collegamenti disponibili: 4 x HDMI, 3 x USB, 1 x Digital Audio, 1 x CI Slot, 1 x LAN, 1 x ingresso RF, 1 x Ex-Link ( RS-232C )
- HDR: HDR10+, HLG, Dolby Vision
- Processore: HCX Pro Intelligent
- Dimensioni con base (LxAxP): 1.449 x 907 x 310 mm
- Supporto Staffa VESA: Sì
- Altro: Certificazione THX, Netflix Calibrated Mode, Blade Speaker, Game Mode
Estetica e materiali in puro stile Panasonic | Recensione Panasonic GZ1500
Il TV di cui state leggendo la recensione vanta il classico stile Panasonic. Un grande schermo (quasi) senza bordi e una soundbar che corre lungo tutta la linea inferiore del pannello. Questa scelta dà al GZ1500 un tocco d’eleganza e di familiarità che sicuramente gli amanti del marchio gradiranno.
La sicurezza di avere un pannello che non stoni in nessun ambiente e il design sobrio di Panasonic, sono aspetti totalmente riversati in questo pannello OLED 4K. Piedistallo nero che riprende i bordi (quasi inesistenti) del TV e la barra audio di un grigio elegante e minimal.
Piedistallo che abbiamo apprezzato in particolar modo per la sua “tenuta solida”. Ovviamente nessuno vi vieta di appendere questa TV al muro grazie al supporto VESA, ma saper di avere un’ottima base se si sceglie di appoggiare su di un mobile il pannello è sempre apprezzabile.
In qualche modo lo stile sobrio e quasi rétro della TV viene ripreso anche dal telecomando. Laddove gli altri marchi si sono affidati a piccoli apparecchi con una manciata di tasti, Panasonic rimane fedele allo standard che ci ha accompagnati per tutto il quinquennio scorso scegliendo un dispositivo di dimensioni generose. Il tastierino numerico è seguito dai classici tasti per il menù con l’aggiunta di tutto il necessari per le funzionalità Smart.
La parte posteriore del pannello (a circa metà dello stesso) perde i pochi millimetri di spessore lasciando spazio a dimensioni un po’ più sostenute. Scelta obbligata per lasciare spazio alle prese HDMI, USB, ecc.
Nel complesso, siamo davanti a un design che si presta alla linea delle TV con un frontale “pulito” e a un posteriore che nasconde il tutto grazie a una paratia di plastica. In questo modo nessun cavo sarà libero di dare fastidio a chi sceglie questo Panasonic GZ1500.
Un processore che rende vivi i colori come mai prima d’ora | Recensione Panasonic GZ1500
Grazie al nuovissimo processore HCX Pro Intelligent, potremmo godere di colori fantastici e no solo. I neri grazie alla tecnologia OLED saranno davvero spettacolari. Grazie alla funzionalità HDR anche ogni colore prende vita e si manifesta in questo pannello in maniera difficilmente raggiungibile. Siamo davanti a un pannello che offre la stessa gamma colori dei TV più blasonati e che nulla che invidiare agli altri TV top di gamma.
La possibilità di utilizzare l’HDR+ e il Dolby Vision sono sicuramente due frecce all’arco di questo TV che difficilmente possono essere schivate. Se non bastasse, abbiamo anche la possibilità di godere della funzione Netflix Calibrated Mode. Una funzione che garantisce il massimo dall’applicazione ufficiale Netflix, in gradi di farvi vedere contenuti video in 4K e HDR così come riprodotti in studio di registrazione (a proposito, date un’occhiata alle migliori serie tv Netflix).
Una parte fondamentale dell’architettura della TV è sicuramente anche la dashboard. Per utilizzare le funzioni Smart di questa TV, Panasonic non si è affidata a un sistema Android “liscio” ma ad un sistema operativo ristudiato ovvero My Home Screen 4.0.
Questa scelta non è stata del tutto vincente a nostro avviso. Nonostante rimanga intuitiva e completa, l’interfaccia si sviluppa in orizzontale su più pagine che ruotano per fornire input diversi. Nella home troviamo le app più utilizzate come Netflix, YouTube o Prime Video. Scorrendo nel menù abbiamo accesso alle altre pagine, dove comunque ritroviamo le stesse App che si stendono in orizzontale offrendo qualche funzione in più. Insomma, non proprio una scelta logica e che rinuncia a collegamenti rapidi più immediati per particolari funzioni delle App.
In quanto proprietario, il sistema operativo non vanta il numero di applicazioni che è possibile trovare su Play Store ma rimane comunque un gran numero di possibilità offerte. A nostro avviso, un sistema Android stock avrebbe fornito una completezza maggiore.
Un’altra mancanza di questa TV è quella di un assistente vocale. Il Panasonic GZ1500 E infatti è fornito della possibilità di collegamento ai vari Alexa o Google Home ma non offre la possibilità di impartire ordini alla TV direttamente usando il telecomando o un microfono integrato nella TV.
Colori fenomenali e possibilità inesauribili | Recensione Panasonic GZ1500
Come abbiamo anticipato prima, i colori di questo TV, così come i neri, sono davvero strabilianti. Un consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di passare subito alla modalità Cinema di questo TV. Con le impostazioni default i colori non rendono al massimo della loro brillantezza. Passando qualche minuto nelle impostazioni con qualche piccolo accorgimento, vi accorgerete che in questa fascia di prezzo il Panasonic GZ1500 non teme rivali.
Grazie alla dotazione del pannello OLED Masetr HDR 1500, questo TV vanta colori caldi e illuminati pressoché perfettamente! Dopo aver trascorso ore a visualizzare contenuti di ogni tipo, non possiamo che promuovere a pieni voti i colori e le immagini riprodotte da questo pannello 4K OLED.
Lo stesso dicasi per le funzionalità legate al gaming. Abbiamo collegato il TV alle console di corrente generazione come PlayStation 4 Pro, Xbox One S e Nintendo Switch. In tutte le occasioni i colori e il frame rate si sono comportati egregiamente. Inoltre, abbiamo testato il pannello per l’effetto ghosting: test superato senza troppa fatica dal Panasonic GZ1500.
Davvero soddisfatti dalla parte video ma l’audio? | Recensione Panasonic GZ1500
Le possibilità offerte da questo dispositivo in termini di audio sono davvero fenomenali, peccato non vengano sfruttate al massimo. Un esempio lampante risiede nella soundbar che, nonostante si difenda molto bene negli alti, va a peccare nei suoni più profondi. I bassi infatti risultano a volte poco profondi, non rispettando a pieno l’ottimo sistema generale dell’audio.
Piccola pecca risiede anche nel massimo volume: il numero di decibel prodotti dalla TV al massimo della potenza non è nulla di entusiasmante. Nonostante, nell’uso comune, nessuno usi al massimo il volume del proprio TV ci saremmo aspettati un po’ più di potenza.
Il nostro consiglio è quello di collegare un subwoofer alla televisione, per guadagnare quello che manca in termini di bassi. Questa operazione viene agevolata dalla possibilità di sfruttare l’uscita delle cuffie (oltre che all’uscita ottica) anche per questo tipo di connessione.
Inoltre ricordo che questo modello possiede la certificazione THX, supporto a encoding Dolby e DTS. Si può sicuramente affermare che l’offerta audio di questo dispositivo (al netto di quello detto precedentemente) è quasi eccellente.
Chi dovrebbe acquistarlo?
Panasonic GZ1500 ha tutte le potenzialità per entrare nelle case di tutti lasciando soddisfatto anche lo spettatore più esigente. Il prezzo contenuto (rispetto a quanto offerto) dà la possibilità di portare a casa un ottimo pannello 4K, HDR+, con Dolby Vision e certificazione THX. Dei biglietti da visti niente male.
Al netto di qualche piccolo compromesso, potrete avere un ottimo TV con che difficilmente avrà rivali in questa fascia di mercato. Un pannello OLED con colori fantastici e un insieme di personalizzazioni, rendono questo dispositivo un acquisto che difficilmente vi lascerà scontenti.
Nessun prodotto trovato.
Punti a favore
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Colori straordinari, neri superlativi
- Supporto a tutte le tecnologie audio e video esistenti
Punti a sfavore
- Una soundbar che non sfrutta tutte potenzialità offerte dal dispositivo
- Stile e design un po' datato che può non piacere
- My Home Screen 4.0
- Telecomando di vecchia generazione
Tiziano
29 Gennaio 2020 alle 11:58L’unica pecca di questa bella e preziosa recensione, che manca l’uso quotidiano… Ovvero come si vede il digitale terrestre SD e HD… Sky non avendolo non posso chiedertelo anche se un amico o un parente che c’è l’ha, lo si trova sempre 😉