In questa recensione vedremo Nuki Combo 2.0, un interessante bundle che include lo Smart Lock 2.0 e il Bridge Wi-Fi di Nuki. Due strumenti utilissimi se vogliamo domotizzare in maniera semplice le nostre case. Questi due prodotti infatti permettono in maniera semplice ed efficacie di trasformare una porta tradizionale in una vera e propria smart door che renderà di colpo obsoleta la cara vecchia chiave
Nuki Combo 2.0 è un bundle che comprendere due prodotti. Lo Smart Lock 2.0 e il Bridge Wi-Fi di Nuki, entrambi fondamentali per trasformare la porta di casa vostra in una vera e propria smart lock. Nuki ha fatto davvero un ottimo lavoro con i suoi prodotti, rendendoli intuitivi da installare e da utilizzare, con tante funzionalità utilissime che ovviamente andremo a snocciolare in questa recensione di Nuki Combo 2.0. Ovviamente installare questi prodotti mette sempre un po’ di paura: saranno davvero sicuri? Non è che se lo installo male qualcuno riesce ad entrare in casa? Ci occuperemo anche di queste questioni per dare risposta a tutti i dubbi del caso. Forse è davvero arrivato il momento di abbandonare le vecchie chiavi di casa?
Recensione Nuki Combo 2.0: qualità costruttiva e design
Tutti i prodotti di Nuki sono belli da vedere. Semplici ed eleganti, si abbinano perfettamente ad uno stile di arredamento moderno e minimale. Non fanno eccezione lo Smart Lock 2.0 e il Bridge Wi-Fi che fanno parte del bundle Nuki Combo 2.0. Lo smart lock è costituito da un corpo nero opaco dove risiedono le batterie, mentre la manopola ha un colore grigio semi opaco. Il tutto occupa 11 cm in altezza e circa 6 cm in larghezza e sporgenza La manopola contiene anche un elegante cerchio a LED che indicano lo stato della serratura, che dà davvero molto suggestivo e futuristico. Il bridge invece è un semplice cubetto nero di circa 10 cm di lato, in sostanza se viene ben nascosto dietro a qualche angolo è molto difficile da notare.
Il bridge e il corpo del locker sono realizzati in plastica, la maniglia invece sembra realizzata in metallo, alluminio probabilmente. La plastica è comunque di buona qualità e dato che sono aree del prodotto non interessate dall’usura va più che bene. Le piastre di montaggio dello smart lock sono ovviamente in metallo. Dal punto di vista costruttivo quindi la qualità è buona, anche se abbiamo molta plastica.
Recensione Nuki Combo 2.0: installazione
L’installazione è semplice, anzi addirittura piacevole! Una volta scaricata l’app Nuki per smartphone si potranno visualizzare le istruzioni passo passo sullo schermo del proprio dispositivo. Le istruzioni son ben dettagliate, semplicissime da seguire ed interattive in modo da personalizzare l’installazione a seconda delle necessità . Davvero un ottimo lavoro questo da parte di Nuki con tutti i suoi prodotti perché l’installazione è sempre la parte che spaventa di più in questi casi. Lo Smart Lock è compatibile con i principali standard di serrature, ma potete verificare per sicurezza nel sito ufficiale.
Nuki Combo 2.0 si installa davvero in 10 minuti. Lo smart lock essenzialmente non fa altro che ruotare la chiave nella serratura al posto nostro tramite il suo motore integrato. Bisogna prima di tutto fissare una delle due piastre di ancoraggio a seconda della sporgenza del cilindretto. Questa probabilmente è l’operazione un po’ più delicata, il resto è tutto in discesa. Una volta fissata con cure la piastra adatta, basterà incastrarvi lo Smart Lock 2.0. Fatto. Ora si completa la configurazione seguendo le istruzioni per l’accoppiamento Bluetooth. Per il Bridge Wi-Fi la cosa è ancora più semplice: si inserisce nella spina, si accede alla rete Wi-Fi tramite app e si accoppiano i dispositivi. Fatto. Probabilmente ci avete messe di più a leggere questo paragrafo che a completare il tutto. E alla fine vi sentirete orgogliosi del risultato ottenuto in questi pochi semplici passi. Ottimo lavoro davvero!
Recensione Nuki Combo 2.0: funzionalità e uso quotidiano
Il bundle Nuki Combo 2.0 permette in un pacchetto di accedere a tutte le principali funzionalità dell’universo Nuki. Ma andiamo con ordine partendo dallo Smart Lock. Esso può comunicare via Bluetooth con il vostro telefono e quindi basterà un click nell’app per aprire, bloccare e sbloccare la serratura. Tuttavia si può utilizzare anche il pulsante fisico sulla maniglia per sbloccare la serratura. Ma questo è solo l’inizio, la punta dell’iceberg delle funzionalità offerte. Possiamo personalizzare il tempo in cui la porta rimane sbloccata, abilitare il bloccaggio automatico, l’intervallo di rotazione della chiave. Inoltre possiamo anche personalizzare le funzionalità del pulsante fisico (un tocco sbloccare, doppio tocco per Lock ‘n Go che sblocca e poi blocca in automatico la porta). La modalità notturna permette di definire un intervallo di tempo dove lo Smart Lock si blocca automaticamente se viene aperta, prevedendo la possibilità di rifiutare gli Auto Unlock. Infine sarà possibile monitorare il registro delle aperture e chiusure, visualizzando chi ha eseguito l’azione con data e ora. Lo Smart Lock di Nuki è anche compatibile con gli assistenti vocali, previa attivazione dell’interfaccia web – che comunque vi consigliamo per sicurezza in caso abbiate problemi con lo smartphone. Basterà impartire l’ordine e la porta si aprirà ! Tutto funziona molto bene, anche se a volte c’è un po’ di ritardo di comunicazione tra smartphone e Smart Lock. Oltre a questo possiamo anche associare delle azioni alle gesture come lo swipe per un utilizzo più immediato.
Utilizzando il Bridge Wi-Fi, incluso nel bundle Nuki Combo 2.0, si può però sbloccare il reale potenziale dello Smart Lock. Infatti potremo monitorare l’attività da remoto e anche impartire tutti i comandi alla porta da qualsiasi parte del mondo. Immaginate di essere in ritardo o fuori per qualche motivo. Se qualcuno arriva a casa vostra potete farlo accomodare in attesa del vostro arrivo. Ma la cosa più interessante sono le Smart Action: utilizzando il GPS e la connessione ad internet, lo Smart Lock potrà bloccare automaticamente la serratura quando ci allontaniamo e sbloccarla automaticamente quando ci avviciniamo alla porta, senza toccare lo smartphone; una bella comodità se si vuole entrare con delle borse in mano ad esempio. Queste funzionalità sono davvero un tocco di classe, anche se è necessario dare all’app una serie di permessi che potrebbero aumentare il consumo di batteria (l’impatto è di circa il 5% nelle nostre prove). Dobbiamo però notificare che non sempre le notifiche e le azioni vengono eseguite istantaneamente e a volte arrivano in ritardo.
Tutte le funzionalità sono molto semplici da utilizzare grazie alla UI intuitiva, basata su descrizioni semplici ed interruttori software. L’applicazione è veramente ben fatta, piacevole da utilizzare e permette di personalizzare praticamente ogni funzionalità per venire incontro a tutte le esigenze. Possiamo davvero ritenerci soddisfatti, sembra che non si siano difetti apparenti. In realtà qualcosina possiamo obiettare. Innanzitutto il rumore: quando si apre e si chiude la serratura, il motore fa un ronzio abbastanza forte per alcuni secondi. In secondo luogo la reattività : non sempre l’app è pronta e scattante, è necessario aspettare qualche secondo per poterla aprire e poi qualche secondo per veder eseguiti comandi.
Sicurezza
Dato che si parla della porta di caso è anche importante parlare di sicurezza. Nuki Combo 2.0 sia per le comunicazioni via web che per quelle Bluetooth usa una crittografia end-to-end basata sull’algoritmo di Diffie-Hellman. Significa che i dati escono dai dispositivi già criptati e non è possibile capire che informazioni contengono. Allo stesso tempo viene garantita la protezione dall’attacco man in the middle: qualcuno potrebbe intercettare i pacchetti e rigirarli al dispositivo target facendo finta di essere l’utente autorizzato. Questo non è possibile perché ogni comunicazione è associata ad un token challange randomico unico (anch’esso criptato). Tutte le risposte iterate con lo stesso token response vengono scartate.
L’accoppiamento avviane tramite Secure Simple Pairing. Ci sono due modalità : ricevere un invito da un altro utente già registrato oppure accedendo fisicamente al dispositivo per poter premere il bottone. Dopo l’abilitazione i nuovi utenti potranno utilizzare i vari servizi offerti da Nuki Combo 2.0 con alcune limitazione. Infatti per accedere ad alcune funzionalità (ad esempio la gestione dei diritti degli utenti o il ban) si dovrà immettere il PIN registrato alla prima installazione, in modo che solo che solo le persone fidate possano accedervi. L’app può essere protetta richiedendo lo sblocco. Avendo poi la possibilità di abilitare gli utenti in maniera totalmente flessibile, per periodi di tempo limitati o in certi orari, Nuki Combo 2.0 è un’ottima soluzione anche per uffici o case in affitto.
Attenzione però: se si scarica la batteria rimarrete chiusi fuori. Fortunatamente la cosa viene notificata con largo anticipo. In caso di malfunzionamento però non c’è modo di aprire la porta, a meno che il cilindretto non sia dotato della funzione di emergenza e di pericolo che permette di aprire la porta dall’esterno anche con la chiave inserita. Dopo l’installazione quindi consigliamo di fare varie prove per verificare che tutto funzioni correttamente!
Conclusioni
Non solo ci si può dimenticare di portarsi dietro le chiavi, ma si può gestire l’apertura della porta in maniera completamente automatica. Con Nuki Combo 2.0 la vostra porta diventa davvero smart. Al netto di pochissimi difetti sicuramente di poco conto, non possiamo che consigliare questo prodotto a chi desidera domotizzare la propria casa in modo semplice ed indolore. L’ecosistema Nuki inoltre fornisce tutta una serie di dispositivi per la smart home che si integrano perfettamente tra loro e con gli smartphone, Nuki Combo 2.0 è solo l’inizio. Certo il prezzo non è bassissimo e diciamo che non si tratta di qualcosa di indispensabile, ma è dannatamente piacevole da utilizzare. Nuki è riuscita a creare un’esperienza d’uso veramente di alto livello. Dalla sezione elettronica è tutto, continuate a seguirci!
- Controllo a distanza della serratura: Insieme al Nuki WLAN Bridge comanda e gestisci la tua Nuki Smart Lock comodamente da remoto; una combinazione imperdibile: Nuki Combo 2.0 (Nuki Smart Lock e Bridge)
Punti a favore
- App eccezionale ed intuitiva
- Installazione semplice con istruzioni passo passo
- Integrazione perfetta con smartphone e assistenti vocali
- Vastissimo ecosistema Nuki
- Funzionalità e personalizzazione
- Elevata sicurezza
Punti a sfavore
- Rumoroso in fase di apertura e chiusura
- Reattività in generale
Lascia un commento