In questa recensione parleremo del Yehua Wireless HD: trasmettitore e ricevitore per trasmettere senza fili il segnale video HDMI
Il segnale audio/video, trasportato dal famoso cavo HDMI, è uno dei segnali più complessi e pesanti. Basti pensare, infatti, che solo da pochi anni siamo riusciti a trovare delle tecnologie in grado di comunicare questi dati in maniera wireless, senza fili. Oggi abbiamo il piacere di recensire il Yehua Wireless TX e RX Kit. Si tratta di un Kit comprendente trasmettitore e ricevitore in grado di portare il vostro segnale HDMI ovunque voi vogliate. Si tratta di un sistema che non richiede una connessione internet e che si presta particolarmente per conferenze o home theater. Non perdiamoci in chiacchiere e vediamo come si è comportato.
Confezione e unboxing | Recensione Yehua Wireless HD
La confezione è davvero molto semplice, composta da un cartoncino bianco con le informazioni del prodotto e, all’interno, una scatola di cartone in cui è contenuto il Kit. All’interno della confezione troviamo il trasmettitore ed il ricevitore (con due antenne che possono essere montate). A corredo un piccolo cavo HDMI-HDMI, due cavi abbastanza lunghi USB-A/USB-C per l’alimentazione dei due dispositivi, e l’alimentatore da 5V 2A. Sono compresi anche tre attacchi diversi per la presa dell’alimentatore, tra cui quella standard italiana. Per concludere un libretto d’istruzioni disposibile anche in lingua italiana.
Caratteristiche tecniche
I dispositivi utilizzano il protocollo IEEE 802.11ac 2.4 GHz e 5 GHz. Sono inotre alimentati a 5V 2A, anche se nella maggioranza dei casi riescono ad alimentarsi direttamente con la porta HDMI. Un ricevitore può collegarsi con 8 diversi trasmettitori, ovviamente in confezione è presente solo uno. Il ricevitore ha i seguenti ingressi:
- Jack per le cuffie
- USB-C per l’alimentazione
- Ingresso HDMI
- Porta VGA
Il trasmettitore, invece, ha esclusivamente il maschio HDMI (che si inserisce per esempio al PC) e si alimenta autonomamente dal pc. In alternativa può essere utilizzato l’ingresso USB-C posto sul bordo. Può succede che il trasmettitore non abbia sufficiente energia per streammare (il led di stato in questo caso lampeggerà) allora basterà alimentarlo a dovere mediante il cavo USB-C.
Design e primo utilizzo | Recensione Yehua Wireless HD
Iniziamo a parlare del design veramente ben fatto e dai materiali premium. Il trasmettitore è veramente molto piccolo, grigio sui lati e nero sulla parte superiore. Al centro presenta la luce di stato e un tasto utile per interrompere e riprendere il flusso dati. Il ricevitore è anch’esso ben fatto, totalmente in alluminio, con il tasto di accensione/spegnimento sul lato destro e la piccola fessura per il reset posta al di sotto. Ovviamente, anche lui presenta il led di stato.
Appena usciti dalla confezione ho subito effettuato un test molto basic, ovvero collegarli all’interno della stessa stanza. Quindi ho estratto prima il ricevitore, ho collegato le due antenne in dotazione e ho provveduto a collegare il cavo HDMI ad una TV. Subito dopo ho estratto il trasmettitore e l’ho semplicemente collegato alla porta HDMI del mio PC portatile. In pochi secondi i dispositivi si sono agganciati e hanno iniziato a streammare il segnale HDMI del PC direttamente sul TV. Talvolta può succede che questo automatismo non vada a buon fine, in quel caso basterà seguire i semplicissimi step spiegati chiaramente sul libretto per accoppiare “manualmente” i due dispositivi.
Considerazioni | Recensione Yehua Wireless HD
Ho usato il dispositivo per qualche giorno, portando non solo il segnale HDMI del portatile alla TV all’interno della stessa stanza, ma streammando anche in stanze attigue. Il produttore dichiara in presenza di muri tra i due dispositivi, una portata di massimo 10 metri. In spazi aperti, invece, la portata diventa di circa 20 metri. Posso grossomodo confermare le misure dichiarate dal produttore. Il dispositivo l’ho trovato ottimo per lo streaming di video, o magari la visualizzazione di qualche documento. È ottimo, per esempio, per trasferire le immagini di una conferenza da un PC ad un TV o ad un proiettore di una sala riunioni.
L’input lag c’è, e anche a distanze veramente piccole si avverte. Risulta evidente come questo non possa essere utilizzato per lo streaming di videogiochi, perlomeno tutti quelli che richiedono prontezza di riflessi e input lag bassi. Tuttavia nello streaming del monitor, di documenti o di presentazioni Power Point l’esperienza è più che godibile. Anche l’audio riesce a passare in maniera veramente molto pulita e non c’è ritardo nella sincronizzazione tra audio e video (fattore importantissimo).
Conclusioni e prezzi | Recensione Yehua Wireless HD
Questo Yehua Wireless HD Kit l’ho trovato particolarmente performante e quanto mai adatto a usi di ufficio o domestici. Veramente molto semplice da collegare, estremamente intuitivo (nel mio caso non è servito letteralmente fare nulla se non collegare i dispositivi), e dal design professionale e per nulla cheap. Un prodotto che dunque mi sento di consigliare nonostante il prezzo leggermente alto, ma che sono sicuro potrà risolvere diversi problemi in ambito casalingo e professionale.
Voi cosa ne pensate di questo prodotto? Fatecelo sapere con un commento qua sotto e continuate a leggere tuttoteK per rimanere aggiornati sulle ultime novità e non solo.
- Trasmissione fino a 50 metri: l’ampia distanza di trasmissione di questo trasmettitore e ricevitore wireless HDMI può arrivare fino a 50 m senza ritardo, consentendo la trasmissione wireless di audio e video da computer portatili a HDTV, proiettori e monitor. Nota: se deve passare attraverso la parete o il pavimento la distanza utile si riduce a 10 m. Questo kit di trasmettitore wireless HDMI è la scelta migliore per condividere episodi in HD, film, sport in diretta o conferenze.
Punti a favore
- Design professionale
- Possibilità di collegare più trasmettitori
- Sincronia tra audio e video
- Esperienza più che godibile
Punti a sfavore
- Non adatto ai videogiochi
- Prezzo leggermente elevato
Lascia un commento