Le nuove Soundcore Space NC di Anker grazie alla cancellazione del rumore, la qualità audio e il prezzo si presentano come tra le migliori sul mercato per rapporto qualità-prezzo
Qualche settimana fa vi abbiamo parlato delle nuove cuffie wireless Soundcore Life Q10 di Anker le quali, come avevamo sottolineato, presentano un audio di altissima qualità, ma l’assenza di un microfono per la cancellazione del rumore. Per questo motivo Anker ci ha gentilmente spedito le nuove Soundcore Space NC che possiedono la desiderata cancellazione del rumore. Queste cuffie wireless offrono di serie un suono bilanciato e la tecnologia ibrida ANC. Inoltre presentano anche una durata della batteria più che rispettabile e un control pad sensibile al tocco con un funzionamento intuitivo a portata di mano per rendere l’usabilità ancora più semplice. Scopriamone di più in questa recensione!
Scheda tecnica
- Ingresso: 5V e 5A
- Intervallo di ricarica: 3 ore
- Tempo di riproduzione: 20 ore (modalità wireless NC), 50 ore (modalità NC cablato)
- Peso: 259 grammi
- Impedenza: 32 Ohm
- Driver: 40 mm x 2
- Risposta in frequenza: 16 Hz – 20 kHz
- Versione Bluetooth: 4.1
- Portata: 12 metri
Dalla confezione di vendita al design | Recensione Soundcore Space NC
Partiamo, come di consueto, dalla confezione di vendita la quale si presenta in un elegante cartone dalla classica colorazione bianca e blu correlata da descrizioni e immagini in alta definizione del prodotto. La confezione presenta anche la descrizione del prodotto con tanto di certificazioni tra cui spicca la Hi-Res. Una volta aperta la scatola, con l’apertura a scrigno calamitato, troviamo all’interno una comoda custodia da viaggio con cerniera in plastica morbida nera dove sono conservate le cuffie in posizione ripiegata e i cavetti. Una volta aperta, infatti, troviamo al suo interno un piccolo scomparto retinato in cui sono conservate le istruzioni, la garanzia di 24 mesi, il cavo microUSB di ricarica e il cavo jack audio con telecomando e microfono incorporati per il collegamento cablato.
Dal punto di vista costruttivo le nuove Anker Soundcore Space NC sono realizzate principalmente in policarbonato esattamente come le sorelle minori Life Q10. Se queste presentano una colorazione nera e rossa e una forma che ricorda vagamente le Beats Studio3, queste presentano un design più originale e una colorazione simil-metallo e nera. Il policarbonato dà quella sensazione di economicità che non meritano, ma dona anche un’ottima resistenza e leggerezza ed è spezzato dall’archetto centrale in alluminio. Per quanto riguarda i padiglioni questi presentano una dimensione molto simile a quella osservata per le Life Q10 che permettono una grande comodità e una copertura totale dell’orecchio. La superficie esterna dei padiglioni è piatta ed è rivestita da un sottile strato in similpelle; lo stesso materiale è usato per l’imbottitura interna dei padiglioni e per l’archetto superiore che va a contatto con la testa e che protegge l’anima in alluminio sopracitata per migliorarne la vestibilità, la comodità, la resistenza e soprattutto permettere la regolazione in base alle varie conformazioni della testa.
Qualità costruttiva e comfort | Recensione Soundcore Space NC
La qualità costruttiva è ottima e la robustezza garantita anche a lungo termine grazie soprattutto alla custodia da viaggio che le protegge durante il trasporto nello zaino o in valigia. Il comfort è semplicemente fantastico e design leggero gioca un ruolo fondamentale in tutto questo. Infatti grazie agli appena 259 grammi (solo 2 grammi in più delle Soundcore Life Q10) le nuove Soundcore Space NC sono tra i modelli over-ear più leggeri in commercio. La forza di serraggio non è né eccessiva né troppo lenta, ma la possibilità di regolarla ne permette un buon uso anche durante l’attività sportiva. L’imbottitura dei padiglioni è simile alla schiuma memory e grazie alla loro dimensione la comodità è garantita su tutto l’orecchio, anche se nei mesi più caldi questo potrebbe essere un problema.
Nella cornice esterna del padiglione sinistro troviamo il tanto desiderato interruttore necessario per attivare o disattivare la cancellazione del rumore (NC) e il foro di uno dei tre microfoni presenti. Nella cornice esterna del padiglione opposto, ovvero quello destro, troviamo il tasto di accensione, il pulsante per rispondere alle telefonate e richiamare l’assistente vocale, la porta microUSB per la ricarica della batteria, la porta AUX per il collegamento tramite jack 3.5 mm e i due microfoni restanti. Tra i due tasti è presente un comodo indicatore LED, ma è assente il tasto per la tecnologia brevettata BassUp che non è presente in questo modello (al contrario delle Soundcore Q10). Nella sopracitata copertura esterna in similpelle del padiglione destro è presente una griglia touch in cui sono presenti i controlli rapidi del volume e della musica. Basta, infatti, scorrere il dito verso l’alto per aumentare il volume, verso il basso per diminuirlo, verso destra per passare al brano successivo e verso sinistra per tornare al precedente. Un singolo tocco, invece, consente di mettere in pausa e/o riprendere un brano musicale o un video. Dal punto di vista della funzionalità questa è decisamente una scelta molto intelligente comoda anche nel caso in cui le mani dovessero essere sporche essendo il padiglione interamente lavabile, sebbene con un panno e non immergendo le cuffie nell’acqua visto che non sono impermeabili.
Qualità audio impeccabile nonostante la mancanza della tecnologia BassUp | Recensione Soundcore Space NC
Per quanto riguarda la qualità audio, questa è nel complesso molto buona grazie ai due driver da 40 mm che riproducono un suono abbastanza fedele su tutte le frequenze. Nonostante la mancanza della tecnologia BassUp le tonalità medio-alte si sentono molto bene e sono incredibilmente chiare e cristalline. I bassi risultano corposi e mai portati verso “il pompaggio estremo e impreciso”. A livello massimo il suono non è assordante, non viene sparato e aiuta ad isolarsi maggiormente anche con l’interruttore NC disattivato. Questi sono i risultati dei consueti test da me effettuati: una volta connesse le cuffie allo smartphone ho avviato la riproduzione audio. Ho iniziato con una versione MP3 a 320Kbps su Spotify del brano Red Flag Day degli U2 e l’impatto è stato davvero ottimo e suadente la qualità di input non sia di altissima qualità.
La voce era molto chiara, la batteria e la chitarra elettrica corposi e precisi e non troppo improntate verso i suoni bassi come spesso accade con altre cuffie. Sono, quindi, rimasto davvero stupito dalla qualità riproduttiva dell’intero spettro sonoro, con bassi corposi e morbidi e alti e medi che compievano discretamente il loro lavoro. Ho quindi deciso di passare a qualcosa di più forte avviando una riproduzione mista tra brani EDM hardstyle, psystyle e brani hardrock e metal in formato Flac. Qui ho avuto la conferma della qualità audio ottima e della cancellazione dei rumori davvero efficace: gli alti e i medi sono incredibili, con un timing eccellente e una ritmica perfetta soprattutto nei passaggi di tonalità rapida con molti bassi. Per testare ancora questo aspetto ho deciso di passare all’ascolto di due brani degli Audiomachine, in particolar modo Guardians At the Gate e Breath and Life con molti suoni acuti in contrapposizione ad imprevisti bassi e ho notato un soundstage molto ampio nelle frequenze e delle tonalità ben bilanciate. L’unico problema è la presenza del Bluetooth 4.1 che raramente fa perdere il segnale col device.
Cancellazione del rumore e incredibile autonomia | Recensione Soundcore Space NC
La cancellazione del rumore è molto buona anche senza riprodurre alcun brano musicale. La differenza tra modalità On e Off è percettibile: in questo caso specifico i rumori ad esempio del traffico in strada o del chiacchiericcio su un autobus vengono sensibilmente ridotti. Ovviamente il meglio si ottiene ascoltando contemporaneamente la musica: in questo caso l’insonorizzazione è quasi totale, isolando l’utente dai disturbi esterni. Piccolo focus al gaming come confronto con le Soundcore Life Q10 grazie alla presenza della cancellazione del rumore: l’audio suona abbastanza bene e la cancellazione dei rumore funziona egregiamente, ma si consiglia di usare il cavo AUX. Il microfono, così come per le chiamate, attenua solamente il rumore di sottofondo quando si usano in modalità wireless, che può infastidire amici o compagni di squadra durante i giochi online. La differenza con le Q10 è evidente, ma lo diviene maggiormente con il cavo AUX che presenta un microfono regolabile sul cavo. Infine per quanto riguarda l’autonomia, il produttore dichiara 20 ore in wireless con NC attiva. Nelle nostre prove, a massimo volume, abbiamo raggiunto le 17 ore circa. Oltre ogni aspettativa, invece, l’autonomia dichiarata con l’uso via cavo e NC attiva: 50 ore, che diventano infinite se si fa a meno della cancellazione del rumore e quindi dell’interessamento diretto della batteria.
Rapporto qualità-prezzo tra i migliori in commercio
Le nuove Soundcore Space NC di Anker sono una scelta incredibilmente valida per coloro i quali cercano delle ottime cuffie wireless senza spendere molto. Sono leggeri, comode e facili da usare in qualsiasi situazione grazie ai controlli touch. Manca la tecnologia BassUp di Anker, ma non è un problema grazie alla qualità audio generale e ad una insonorizzazione praticamente perfetta (carente solo nei momenti di alta rumorosità ambientale, ma in questo caso si può combattere alzando il volume). La custodia per il trasporto è davvero utile e un’aggiunta molto gradita per chi come me si muove molto spesso con l’uso di zaini e valigie. Unica pecca? L’attenuazione del rumore durante le chiamate o le sessioni di gameplay nel caso in cui volessimo usarle come cuffie wireless da gaming. In questi casi il nostro interlocutore sentirà comunque i rumori ambientali nonostante una discreta attenuazione e noi non avremo proprio un suono pulito e limpido. La situazione si sistema usando il cavo AUX dotato di microfono.
Siete interessati ad altre recensioni? Seguite le pagine di tuttoteK per tutte le novità.
- ASCOLTA MENO, ASCOLTA DI PIÙ: La tecnologia di cancellazione del rumore attiva ibrida riduce i rumori a bassa frequenza fino al 93%.
Punti a favore
- Qualità audio
- Robustezza, comodità e qualità costruttiva
- Incredibile autonomia
- Comandi semplici e comodi da usare in qualsiasi condizione
- Custodia da viaggio
- Ottima cancellazione del rumore...
Punti a sfavore
- ...ma durante le chiamate o le sessioni da gaming va usato il cavo AUX
- Cavo microUSB per la ricarica
- Un po' troppo "plasticose"
Lascia un commento