In questa recensione andremo a conoscere sotto ogni aspetto la soundbar HT-SB100 di Sharp dotata di un sound 2.0. Scopriamola insieme
Le soundbar sono ormai da anni delle ottime alternative alle vecchie casse audio. Il loro design unico e compatto le rende ottime per essere installate in ogni ambiente, da quello più classico a quello più moderno a seconda dei vari modelli. Oltre ad aumentare notevolmente il volume delle nostre TV, lo abbelliscono regalandoci un suono più corposo e cristallino. In questa recensione andremo a scoprire la soundbar HT-SB100 di Sharp e vedremo come si è comportata nelle nostre mani.
Scheda tecnica
- Dimensioni: 800 x 64 x 84 mm
- Peso: 2,5 kg
- Potenza altoparlante: 75 W
- Connettività : HDMI-ARC, USB, Bluetooth 5,1, AUX, uscita digitale ottica
- Consumo energetico: 10 W
- in standby: <0,5 W
- Certificato marchio di sicurezza: UKCA/CE (RED, RoHS, ErP), REACH/PAH/SCCP
- Telecomando: sì
- Equalizzatore: Film, voce, musica, personalizzato
Confezionamento e design | Recensione Sharp HT-SB100
La soundbar arriverà in una confezione molto più lunga della stessa. Ciò è dovuto al fatto che all’interno troverà alloggio anche una scatola più piccola con dentro il cavo di alimentazione, il telecomando per governare la soundbar da remoto e i fissaggi per parete nel caso in cui non vogliate poggiarla su di un mobile. Una volta tolta questa scatola troveremo la soundbar, il manuale di istruzioni e la documentazione utente.
Ebbene sì, come potrete benissimo notare, nella confezione non troveremo nessun cavo per connettere questa soundbar al nostro televisore. Saremo quindi costretti ad acquistarne uno a parte se vogliamo collegare la soundbar al televisore, oppure connettere quest’ultimo con il Bluetooth se ne abbiamo l’opportunità . A questo si aggiunge poi un confezionamento non proprio eco-friendly che potrebbe far storcere il naso agli ambientalisti più accaniti a causa delle varie plastiche incluse.
Eccezion fatta per questi inconvenienti, la soundbar si presenta ai nostri occhi con un design veramente elegante. La parte frontale è rivestita con una griglia in metallo a maglie che copre e protegge i driver sottostanti. Al centro troviamo il logo della società e un LED che indica lo stato di funzionamento e la connessione selezionata. Sopra questi ultimi troviamo poi i tasti relativi all’accensione, allo switch fra le varie entrate, il tasto Bluetooth, quello per mutare la soundbar e i tasti per regolarne il volume.
Dietro trovano alloggio le entrate per connettere la cassa al televisore e quella per l’alimentazione. Tutto il corpo è formato da un unico cabinato nero lucido, non propriamente adatto in luoghi polverosi o con animali, in quanto raccoglie tutto lo sporco che si posa. Dovrete stare attenti anche a non lasciare impronte con il tocco accidentale della mano. L’unica eccezione riguarda i lati caratterizzati da una plastica molto resistente. Qui inoltre troviamo due fori, uno per lato, che permettono la fuoriuscita delle onde sonore senza compattarle troppo e quindi evitando la distorsione del suono.
Utilizzo e funzionalità | Recensione Sharp HT-SB100
Le dimensioni di questa soundbar la rendono ottima per schermi abbastanza importanti. La stessa società giapponese la consiglia con televisori da 32″ in su. Il posizionamento della soundbar può avvenire sia su di un mobile che tramite gli appositi fissaggi per parete. In quest’ultimo caso tuttavia, trattandosi di due ganci separati, dovrete armarvi di pazienza e prendere le misure necessarie per montarla al meglio.
Omissione di cavi a parte da parte della società , si tratta comunque di una soundbar plug and play. Vi basterà dunque collegarla tramite il cavo prescelto e, una volta accesa, selezionare l’uscita prefissata. Gestire il tutto non sarà difficile, grazie soprattutto al controllo da remoto tramite l’apposito telecomando.
Tramite quest’ultimo sarete in grado di effettuare tantissime azioni. Potrete mutare o ripristinare l’audio della soundbar, cambiare le uscite o selezionare la modalità Bluetooth, ma anche andare a modificare l’equalizzazione. Come detto nella scheda tecnica, vi sono ben 3 equalizzatori preimpostati che potrete selezionare, ma sarete anche in grado di cambiare voi i parametri con quello personalizzato.
Vi basterà semplicemente premere i tasti (+ e -) sul telecomando relativi ai bassi o agli acuti per personalizzarli come meglio preferite. Tuttavia non troverete nessuna indicazione relativa, come ad esempio un quantitativo numerico o visivo (barra che si riempie) e questo è un po’ un peccato perché non riusciremo mai a capire se siamo al massimo o al minimo, salvo provare a premere i tasti sperando che cambi qualcosa. Pensiamo che un piccolo schermo a LED nella parte frontale sarebbe stata un’opzione migliore rispetto alla sola lucina.
Qualità audio | Recensione Sharp HT-SB100
Siamo giunti al paragrafo più importante di tutta questa recensione, quello relativo alla qualità audio di questa soundbar. Lo standard stereo 2.0 del quale è dotata l’HT-SB100 permette di vivere un’esperienza leggermente più immersiva rispetto a quella fornita dalle casse di un televisore. Grazie ai due driver e alla potenza di questa soundbar, riusciremo a cogliere molti più dettagli audio rispetto a quanto non avvenga normalmente.
Ovviamente non si parla di qualità eccelsa e non si avvicina minimamente a quella di un impianto home theatre. Nonostante tutto, però, abbiamo vissuto un’ottima esperienza generale, riuscendo a vedere film e ascoltare musica con una qualità abbastanza buona. Ciò è dovuto in parte anche alle due aperture laterali. La potenza di 75 W sprigionata dai driver sarebbe infatti troppo forte e rischierebbe di distorcere completamente il suono, anche a volumi bassi. Queste invece permettono la fuoriuscita delle onde sonore, regalandoci un suono più pulito.
L’equalizzazione poi funziona meravigliosamente e fa notare subito la differenza fra bassi e alti che cambiano radicalmente in base al profilo selezionato. Impostare quello più adatto è fondamentale se si vuole vivere pienamente ogni aspetto, dalla musica ai film che riprodurremo attraverso la soundbar. Anche la connessione Bluetooth risulta ottima; cambiando stanza, e quindi frapponendo diversi muri tra il nostro dispositivo e la soundbar, non abbiamo subito nessuna perdita di segnale.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questa recensione riguardante la soundbar HT-SB100 di Sharp ed è giunto il momento di tirare un po’ le somme. Ci troviamo davanti a un buon prodotto, ottimo per chi non vuole spendere troppo e vuole godere di un incremento della qualità sonora rispetto a quello di un normale televisore. Tuttavia, se vorrete collegarla a quest’ultimo dovrete acquistare un cavo aggiuntivo, in quanto la soundbar ne è completamente sprovvista.
La qualità audio e la potenza sonora non sono da mettere in discussione, sebbene si tratti solo di uno stereo 2.0. Anche l’equalizzazione fa la sua parte, rendendo questo prodotto adatto ad ogni situazione, sia che decidiate di ascoltare musica che vedere dei film. L’HT-SB100 si potrà gestire comodamente tramite l’apposito telecomando che permetterà anche di cambiare entrata e passare alla modalità Bluetooth.
Però proprio in questo caso incorriamo in un problema piuttosto importante. L’assenza di un piccolo display che ci faccia capire la modalità o l’equalizzatore selezionato è veramente un problema. Gli ingegneri hanno dotato la soundbar con un piccolo LED luminoso che cambia colore a seconda della situazione in cui ci troviamo, ma ricordarsi tutti i colori e associarli velocemente non è facile, soprattutto nel primo periodo.
Insomma, si tratta sicuramente di un buon prodotto che svolge egregiamente il suo lavoro, ma che ha bisogno di alcune migliorie. Per questa recensione riguardante la soundbar HT-Sb100 di Sharp è ormai tutto. Vi ricordiamo che è in vendita su Amazon al prezzo consigliato di 74,90 €. Per non perdervi future recensioni e news riguardanti l’universo elettronico e tecnologico, continuate a seguire tuttotek.it!
- Uscita di 75W di potenza totale massima
Punti a favore
- Qualità audio
- Potenza sonora
- Gestibile da remoto
Punti a sfavore
- Schermo LED assente
- Nessun cavo nella confezione
Lascia un commento