In questa recensione parliamo di Creative SXFI TRIO, si tratta di cuffiette di fascia alta molto compatte che possono garantire prestazioni davvero sopra la media grazie al sistema proprietario di Creative che utilizza la tecnologia audio olografica Super X-Fi unitamente ad un DAC ed amplificatore integrati in un design davvero contenuto. Vediamo tutti i dettagli
Sto scrivendo questa recensione rendendo omaggio in contemporanea ad un grande maestro di musica scomparso da poco ovvero Ennio Morricone. Queste Creative SXFI TRIO riescono a rendere giustizia alla musica del maestro che spero mi guiderà dal sottofondo nella redazione di questa recensione. Partiamo subito col dire che non si tratta di un prodotto di fascia bassa, da acquistare tanto per avere un modo per ascoltare musica mentre si passeggia o si prende l’autobus. Il prodotto in questione è qualcosa di molto più curato di molti altri e integra una serie di tecnologie uniche nel loro genere – già dal confezionamento molto accurato ed elegante si intuisce la raffinatezza di queste Creative SXFI TRIO. Entrare nel mondo di Creative significa ripensare al concetto di audio digitale, vediamo perché.
Creative SXFI TRIO: specifiche tecniche | Recensione
- SNR 100 dB
- IMD 0.008%
- Risposta 8 – 30,000 Hz
- Dimensioni driver: due driver con armatura bilanciata, driver dinamico in bio-cellulosa da 10 mm
- Temperatura operativa: da 0 °C a 45 °C
- IMD: < 0.008%
- Diafonia: < -90 dB
- Interfaccia USB-C
- Colore: nero
- Garanzia di 2 anni
Contenuto della confezione
- 1 paio di Creative SXFI TRIO
- 5 coppie supplementari di gommini in silicone (di diverse dimensioni)
- 1 custodia
- 1 clip di sicurezza
- 1 adattatore USB Type C – USB Type A
- 1 guida rapida
- 1 libretto di garanzia
La tecnologia Super X-Fi
Le cuffiette Creative SXFI TRIO integrano al loro interno la tecnologia Super X-Fi per l’audio olografico. Di che cosa si tratta? Il termine olografico indica la possibilità di elaborare l’audio in modo che questo venga percepito nel modo più naturale e preciso possibile, valorizzando i tutti i dettagli e simulando della fonti reali. L’innovativa tecnologia di Creative si basa su due passaggi. Il primo è lo scanning di orecchie e testa che permette di personalizzare il segnale audio in uscita a seconda della morfologia dell’utilizzatore. Il secondo è un potente chip UltraDSP che elabora il segnale in tempo reale secondo il modello generato dallo scanner, unitamente ad un amplificatore e un DAC di ottima qualità.
Creative SXFI TRIO: design e usabilità | Recensione
Il design di queste cuffiette non è certo rivoluzionario: hanno un form factor simile a tanti altri modelli, ma è la cura nei dettagli a fare al differenza come le rifiniture lucide che risaltano in contrasto con le parti opache. Di certo non si può dire che non siano piacevoli all’occhio, anche se non risaltano particolarmente (e questo non è necessariamente un difetto). I materiali sono di ottima qualità, grazie al rivestimento in kevlar e nylon oltre alla schermatura in alluminio e rame, queste Creative SXFI TRIO sono incredibilmente resistenti e non si attorcigliano facilmente. Anche solo al tatto si percepisce la sostanza di questo cavo.
In dotazione ci sono diverse coppie di gommini per potersi adattare a qualsiasi tipo di orecchio, senza cadere, né percepire fastidio. Davvero impossibile non trovare il paio giusto per voi. Inoltre in dotazione è presente anche un adattatore da USB-C a USB Type A in modo da rendere compatibile le cuffie anche con dispositivi più datati. Non è possibile utilizzare il jack audio dato che le cuffiette utilizzano il proprio DAC e DSP quindi necessitano di un ingresso digitale. Grazie alla loro compattezza le cuffie possono essere riposte nello zaino o anche in tasca per essere portate sempre con noi. Unica nota dolente è la soppressione del rumore esterno: funziona, ma non è perfetta essendo solo passiva. In realtà alzando un po’ il volume non si percepisce quasi nulla proveniente dall’esterno, ma ascoltano qualcosa di flebile, come alcuni brani di musica classica ad esempio, non si riesce ad essere completamente isolati.
Veniamo ora al punto cruciale che distingue Creative SXFI TRIO dalle altre cuffiette ovvero la possibilità di personalizzare l’audio grazie a Super X-Fi e la tecnologie olografica. La procedure automatica richiede semplicemente di inquadrare orecchie e viso tramite l’apposita app (dovrete farvi necessariamente aiutare, impossibile farlo da soli) e impegna davvero pochi secondi. L’effetto finale, di cui parleremo tra poco nel dettaglio, è facilmente percepibile. Inoltre sempre tramite app per chi se ne intende un po’ di audio è possibile equalizzare liberamente il suono in uscita. Il profilo creato viene poi caricato nelle cuffiette ed è utilizzabile con diversi dispositivi. Una funzionalità unica nel suo genere che caratterizza i prodotti Creative e che rappresenta il maggiore valore aggiunto di questo prodotto.
Creative SXFI TRIO: qualità audio | Recensione
In questa sezione andremo a concentrarci sulle prestazioni in termini di qualità audio di questo prodotto che abbiamo testato in diversi ambiti. Partiamo subito col dire che grazie all’amplificatore integrato il volume è molto elevato e la qualità del suono complessiva è superiore alla media grazie al lavoro congiunto di DAC e al DSP, studiati appositamente da Creative. Attenzione però: a volumi elevati sarà percepibile anche un certo ammontare di rumore.
Andando più nello specifico queste Creative SXFI TRIO sono ottime per ascoltare musica. Da un punto di vista qualitativo queste piccine se la cavano davvero bene, riproducono bene sia bassi che alti e vanno in difficoltà impastando un po’ solo con brani piuttosto complessi con tante tonalità e timbri diversi (ad esempio qualcosa dei Pentatonix). Accendere il Super X-Fi non permette di aumentare la qualità, ma rende più piacevole e coinvolgente l’esperienza. Da un punto di vista più tecnico queste Creative SXFI TRIO sono state in grado di riprodurre frequenze da 20 Hz a 18 KHz senza problemi – fin dove sono arrivate le nostre orecchie per lo meno-, un ottimo risultato. Anche dal punto di vista delle distorsioni abbiamo un ottimo comportamento con un THD a 1 KHz pari a 0.1%, un buon risultato che in genere si ottiene con prodotti di fascia alta e professionale. Ovviamente non aspettiamoci lo stesso effetto di un sistema Hi-Fi, ma possiamo considerarci più che soddisfatti.
Il sistema Super X-Fi però dà il suo meglio con gli effetti sonori nei film e videogiochi. Il suoni riprodotti sono cristallini e profondi, precisi, vivi: si sento il fuoco di un incendio ardere attorno a noi, il crepitio della legna che brucia, perfino i colpi di fucile sembrano più netti e vibranti. Davvero un ottimo sound per il gaming, si riescono a cogliere tantissimi particolare e l’atmosfera diventa subito molto coinvolgente. Lo stesso vale nei film: tramite Creative SXFI TRIO è possibile percepire tutti i più piccoli particolari sonori, distinguere chiaramente le gocce d’acqua che cadono a terra o i rumori nascosti nelle città come il passo dei pedoni sui marciapiedi. Il tutto rende più viva l’atmosfera e apre le porte della percezione ad una miriade di sensazione prima occluse. L’effetto è molto piacevole anche con i contenuti in streaming.
Anche se c’è da dire che alle volte la riproduzione dei toni di voce non è così naturale e a volte impasta un pochino – come avevamo già accennato in precedenza. Non è un grosso difetto, ma a volte il timbro non viene riprodotto in modo fedele, specialmente quanto molti suoni si sovrappongono. Si tratta anche di un limite tecnico comunque, dovuto alle dimensioni del dispositivo. Per quanto riguarda le teleconferenze tutto a posto, solo una piccola nota sul microfono: funziona bene e la voce viene registrata senza troppe distorsioni, ma la rimozione del rumore non è efficacissima; in ambienti molto rumorosi, come mezzi pubblici o mense, il rumore di sottofondo si sentirà, ma non abbastanza da coprire la vostra voce.
Creative SXFI TRIO: conclusioni | Recensione
Globalmente queste Creative SXFI TRIO sono un ottimo prodotto, superiori alla media per quanto riguarda qualità costruttiva e audio. dove il Super X-Fi è sicuramente un bel valore aggiunto per chi ama giocare o guardare film, mentre per ascoltare brani musicali non è così fondamentale. Chi dovrebbe acquistarle? Il prezzo di 129,99 euro è sicuramente importante, ne vale la pena? Dipende da voi. In certe situazioni queste cuffie danno quello sprint in più e la differenza si sente. Sono più comodo e leggere di un classico headset e costano meno, pur avendo delle performance non diciamo uguali – specie se parliamo di prodotti di fascia alta -, ma almeno paragonabili. Insomma sono consigliate per chi vuole avere un prodotto di buona qualità, ma senza ingombro, adatto a tutte le occasioni con un tocco in più che è la tecnologia Super X-Fi.
Avete letto la nostra opinione, ma la scelta finale spetta a voi. Speriamo di avervi in qualche modo aiutati con questa recensione nel valutare queste Creative SXFI TRIO che stanno per approdare sul mercato. Dalla sezione hardware è tutto! Continuate a seguirci per tante altre news e recensioni!
Punti a favore
- Ottima risposta in frequenza
- Audio immersivo
- Configurazione semplice ed efficacie
- Ottime per film e videogiochi
Punti a sfavore
- Suoni impastati in presenza di timbri molto variegati
- Isolamento non perfetto
Lascia un commento