Philips TV & Sound ha da poco annunciato le ultime novità, per quanto riguarda i nuovi prodotti, in questo 2021
In occasione della conferenza stampa internazionale, Philips ha presentato i prodotti principali di tutta la gamma prevista per il 2021.
TP Vision presenta la quinta generazione del processore P5
I TV OLED di Philips con P5 sono stati premiati dei media europei con centinaia di recensioni e premi. L’azienda porta avanti il suo continuo impegno di sviluppo e miglioramento, introducendo un nuovo processore P5 di quinta generazione con AI. Esso debutterà nel corso del 2021 sui modelli OLED806/856 Amblight. Inoltre sarà presente anche sui primi TV mini-LED Ambilight, nelle serie 9636 e 9506, offrendo ulteriori miglioramenti della qualità dell’immagine. Ciò è dato dall’introduzione di una nuova categoria Film Detection e aggiungendo il funzionamento del sensore di luminosità del TV alla funzionalità AI, per offrire prestazioni PQ ancora più sofisticate.
La funzionalità AI utilizza reti neurali e machine learning per analizzare milioni di clip di set PQ da un database unico, creato internamente dai team di sviluppo di Philips TV e TP Vision. Il software dell’intelligenza artificiale crea un equilibrio migliore, analizzando tutti gli elementi del contenuto, fotogramma per fotogramma, per riprodurre un immagine più realistica e naturale.
Gli esperti di PQ di TP Vision hanno inoltre aggiunto una sesta categoria con il Film Detection. La funzione AI seleziona automaticamente la categoria corretta e analizza i pilastri PQ per regolare l’equilibrio tra di loro. In più, Film Detection permette alla quinta generazione di P5 di identificare autonomamente i film e offrire la possibilità allo spettatore di cambiare modalità.
Gli appassionati di videogiochi e sport possono anche selezionare la nuova funzione Fast Motion Clarity, che evita l’effetto di Motion Blur riproducendo continuamente immagini sullo schermo, funzionando efficacemente come scanning blacklight. Fast Motion Clarity offre una transizione discreta ma realistica e fluida da immagine a immagine, senza introdurre artefatti ed evitando lo sfarfallio di campo. Agli spettatori sono offerte quattro impostazioni per FMC: Off, Low, High o AI.
Le nuove funzionalità
Philips TV continua a essere uno dei pochi produttori a offrire supporto per tutti gli attuali formati di HDR. L’ultima generazione di P5 offre supporto per HDR10+ Adaptive, che combina in tempo reale i metadati dinamici HDR10+ con informazioni sulla luce ambientale. Così facendo consente l’ottimizzazione automatica dei livelli di luminosità dell’ambiente scena per scena.
Inoltre i miglioramenti dell’IA di quinta generazione permettono a Philips OLED 806/856 di essere dotati di una versione dell’esclusivo sistema anti-burn di Philips TV. Le serie 2021 si Philips OLED e mini-LED hanno anche tutte le funzionalità di HDMI 2.1 offrendo e-arc, VRR per contenuti 4K da 40 Hz a 120 Hz e Auto Game vengono aggiunti alla modalità Auto latency della generazione precedente di TV.
La calibrazione a livello professionale invece è offerta tramite l’aggiunta della funzione Calman Ready, che consente la comunicazione diretta tra il set e un PC che segue la suite completa del software Calman. La funzionalità permette un facile accesso alla calibrazione automatica del colore, consentendo di regolare con precisione il TV per garantire un’accuratezza assoluta del colore secondo gli standard del settore.
Gli OLED 806 Ambilight saranno disponibili in Italia a partire da luglio mentre gli OLED 856 saranno disponibili da agosto. Invece, i modelli Philips 9000 mini-LED Ambilight saranno disponibili a partire dal mese di luglio.
Ecco le cuffie dedicate al mondo dello sport
La nuova linea di cuffie Philips Sport, che sarà lanciata nella prima metà del 2021, rappresenta la scelta ideale per chi conduce uno stile di vita attivo. Che si tratti di ascoltare musica mentre si corre, si va in bicicletta o ci si allena in palestra, la nuova gamma di cuffie wireless Philips offre il modello sportivo perfetto.
Cuffie in-ear Philips A7306 Sport TWS
Le cuffie flagship A7306 True wireless sono perfette per lo sportivo moderno, garantiscono una vestibilità e un comfort eccezionali su misura eccezionali. Assicurano un’eccellente cancellazione passiva del rumore, mentre i grandi driver da 9 mm fanno in modo che anche le A7306 abbiano un suono straordinario. In più, offrono fino a sei ore di durata della batteria con una carica completa; 18 ore extra a portata di mano grazie alla custodia di ricarica e il Fast Charge, che offre un’ora di riproduzione con soli 15 minuti di ricarica. Inoltre, gli appassionati di sport possono monitorare le loro prestazioni tramite il cardiofrequenzimetro integrato delle cuffie, compatibile con la maggior parte delle app di fitness attualmente disponibili.
Poiché l’igiene è anche una priorità assoluta per la maggior parte degli utenti, le A7306 possono essere pulite in poco più di 20 secondi grazie alla funzione di pulizia automatica della luce UV tramite la custodia di ricarica.
Le Philips A7306 saranno disponibili a partire dal secondo trimestre del 2021 al prezzo di 179,99 euro.
Philips A6606
A differenza delle tradizionali cuffie “driver”, il modello A6606 Wireless utilizza la tecnologia a conduzione ossea. Trasmettendo le vibrazioni sonore all’orecchio attraverso gli zigomi dell’utente consentono di ascoltare musica di elevata qualità mentre le orecchie restano libere di ascoltare i suoni di sottofondo, specialmente in ambienti trafficati.
Le A6606 utilizzano una struttura in titanio rinforzata e super leggera, progettata per adattarsi perfettamente sotto un casco da bicicletta e, come caratteristica di sicurezza aggiuntiva, le cuffie includono una luce LED ad alta visibilità che può essere controllata tramite l’App Philips Headphones.
Questo modello sarà disponibile al prezzo di 149,99 euro a partire dal terzo trimestre del 2021.
Philips A4216
Le cuffie Philips A4216 on-ear sono perfette per tutti gli sport e le attività all’aperto più impegnative grazie ad auricolari on-ear con una buona cancellazione passiva del rumore e grandi driver da 40 mm. Essi offrono un suono eccellente e dettagliato con una riproduzione profonda dei bassi. Sono state progettate ergonomicamente per un comfort extra con inserti in memory foam con uno speciale gel rinfrescante per quelle sessioni ad alta intensità. Un tempo di riproduzione extra di 25 ore e la funzione di ricarica rapida assicurano che le A4216 siano sempre pronte all’uso, anche per gli allenamenti più lunghi.
Le Philips A4206 saranno disponibili dal secondo trimestre del 2021. un prezzo di 69,99 euro.
Philips A3206
Questi auricolari offrono una combinazione di prestazioni, comfort e sicurezza per gli sportivi. Sono ultraleggeri e resistenti all’acqua, sono compatibili con Google e Siri e offrono un’autonomia di riproduzione di 10 ore. Inoltre sono dotati di driver acustici al neodimio da 13,6 mm e vengono forniti con tre diverse alette per una vestibilità sicura. Per quanto riguarda la connettività hanno un cavo di ricarica Usb-C, lo smart pairing e tre pulsanti di facile utilizzo sul telecomando.
Le Philips A3206 saranno disponibili al prezzo consigliato di 49,99 euro a partire dal secondo trimestre 2021.
Per restare aggiornati su tutto quello che riguarda il mondo tecnologico e non solo, continuate a seguirci! Un saluto dalla redazione di tuttoteK.
Lascia un commento