Questa notte sono stati annunciati i nuovi tablet e-ink ONYX BOOX Max Lumi e BOOX Note Air. Si tratta di due importanti rifiniture dei prodotti già in commercio, ma che introducono importanti novità per potenziale l’esperienza di lettura e la produttività, vediamo i dettagli
BOOX è una delle aziende più all’avanguardia nel mondo degli eBook Reader, anche se chiamare così i prodotti di BOOX sarebbe davvero riduttivo. Si tratta effettivamente di tablet con display e-ink ottimizzati per un certo tipo di operazioni quali la lettura, scrittura e disegno. Le novità introdotte con ONYX BOOX Max Lumi e BOOX Note Air sono tantissime: si va dal design pulito ed ergonomico, all’hardware sempre più prestante, ma forse sono i nuovi upgrade software a stupire maggiormente con l’introduzione di Android 10 come sistema operativo di base ed un firmware v3.0 che include tante funzionalità utilissime per migliorare la produttività mentre si legge, si studio e si lavora con questi prodotti.
ONYX BOOX Max Lumi: la spazio di un foglio A4 con la potenza di un piccolo PC
La serie Max di BOOX contiene modelli da 13,3 pollici ovvero la dimensione di un foglio A4, quelli che siamo tutti abituati ad usare per disegnare, prendere appunti e grossomodo anche la dimensione di molti libri scolastici. Il nuovo ONYX BOOX Max Lumi è il primo tablet e-ink di queste dimensioni ad integrare un sistema di retroilluminazione con LED bianchi per regolare la luminosità ed arancioni per aggiustare la temperatura. In questo modo anche la serie Max potrà essere utilizzata in ogni momento senza ricadute negative sulla vista.
Più nel dettaglio Onyx Boox Max Lumi è dotato di un display e-ink Mobius Carta HD da 13,3 pollici, con una copertura piatta in PMMA. La risoluzione è di 2200 × 1650 che corrispondono a 207 DPI. Grazie all’ampio schermo, questo ONYX BOOX Max Lumi è perfetto per leggere e studiare i file PDF di grandi dimensioni senza un continuo zoom in-out e scroll. Grazie alla tecnologia WACOM troviamo il supporto allo stilo con 4.096 gradi di sensibilità alla pressione e un palm rejection praticamente perfetto. Grazie alla retroilluminazione a LED con 32 differenti impostazioni di controllo, sarà semplice trovare la giusta combinazione per lavorare in ogni condizione e in tutta comodità.
Sotto sotto la scocca troviamo un SoC Octa-core Qualcomm che si spinge fino a 2.4 GHz e tuttavia risulta più efficiente del precedente modello, accompagnato da 4 GB di RAM DDR4X e ben 64 GB di memoria interna di tipo UFS 2.1, circa 4 volte più veloce delle EMMC utilizzate in passato. La connettività comprendere Wi-Fi Dual Band (2,4 GHz + 5 GHz) e Bluetooth 5.0. Anche su ONYX BOOX Max Lumi rimane di collegare un PC o MAC tramite la porta USB Type-C e supporta anche OTG per accessori senza driver, come una tastiera. La batteria è da 4300 mAh e dovrebbe fornire fino a sei settimane in modalità standby. Quick Charge 4.0 può fornire 2/3 della carica della batteria per Max Lumi in sole due ore. C’è un sensore di impronte digitali, che ti consente sbloccare il dispositivo, aumentando sicurezza e facilità d’accesso. È possibile collegare Lumi al PC o al MAC tramite la porta HDMI e utilizzarlo come monitor secondario. Grazie agli altoparlanti integrati sarà possibile ascoltare audiolibri, TTS e musica, oppure usare le connessioni Bluetooth e USB-C per connettere dispositivi esterni. Presente anche il microfono.
Con ONYX BOOX Max Lumi arriva per la prima volta su un tablet e-ink Android 10 e questo significa compatibilità con Play Store e migliore stabilità. Inoltre è presente il firmware v3.0 di cui parleremo tra poco. Il prezzo di listino di ONYX BOOX Max Lumi è fissato a 859,99 dollari.
ONYX BOOX Note Air: portatile, ergonomico e adatto a tutti
La linea Note comprendere tablet e-ink con display da circa 10 pollici, il giusto compromesso tra usabilità e portabilità. La principale novità di ONYX BOOX Note Air è l’innovativo design: si tratta del tablet e-ink da 10 pollici più sottile al mondo – solamente 5.8 mm di spessore – con cornici sottilissime su tra lati, mentre nel quarto lato è presente una cornice più larga da utilizzare come impugnatura. Grazie al know how di BOOX, in questo Note Air i pesi sono stati distribuiti per ottenere un bilanciamento perfetto quando si regge il tablet. Anche la penna è stata riprogettata a adesso è più leggera e include un magnete che la fa aderire saldamente al lato del tablet quando non la si usa.
Vediamo un po’ di specifiche. ONYX BOOX Note Air è dotato di un display e-ink Carta HD da 10,3 pollici con 1872 × 1404 per 227 PPI. Ha un display illuminato frontalmente con luci LED bianche e LED ambrati per regolare la temperatura del colore. Troviamo ovviamente il touch screen e un digitalizzatore Wacom per penna con 4096 livelli pressione. Troviamo poi lo stesso processore Qualcomm Octa-core da 2,4 GHZ, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna (EMMC in questo caso). Anche in questo caso abbiamo Bluetooth 5.0 per collegare accessori wireless, come cuffie o altoparlanti per ascoltare audiolibri, musica o podcast, oppure gli altoparlanti integrati e il Wi-Fi Dual Bnad. Una novità interessante è il nuovo sensore G che fa in modo di ruotare l’interfaccia a seconda di come si tiene il dispositivo. Anche in questo caso il SO è basato su Android 1o che porta con se tutte la libertà del Play Store tipica dei prodotti BOOX, ma anche nuove funzionalità di base. Il prezzo di ONYX BOOX Note Air è fissato a 459 dollari.
Il firmware v3.0
Oltre ai miglioramenti a livello hardware che migliorano reattività ed ergonomia dei dispositvi, BOOX si è data da fare anche lato software. Dato che gli usi di ONYX BOOX Max Lumi e BOOX Note Air sono specifici e il display e-ink ha certe esigenze, BOOX da sempre correda i suoi prodotti con delle personalizzazioni utilissime per sfruttare al meglio un tablet e-ink.
Viene introdotta la Split-View mode a livello di sistema; questo significa che sarà possibile lanciare due app in parallelo sulle due sezioni dello schermo. Molto utile ad esempio per copia incollare del testo oppure approfondire nel web un concetto o prendere note. Il nuovo browser integrato è stato pensato per visualizzare i contenuti delle pagine web in maniera ottimizzata. Ora la navigazione è più simile alla lettura di un eBook: si può ingrandire il carattere e “voltare” le pagine. La nuove gesture consentono agevolmente di ritornare al menù principale, fare uno screenshot e in generale aumentano l’usabilità. La nuova versione di NeoReader amplia la compatibilità, introducendo il supporto ai PowerPoint. Un altro upgrade importantissimo che va a correggere alcune mancanze nei modelli della generazione precente è la possibilità di installare ed integrare nell’app dizionari e traduttori di terze parti e di utilizzarli con finestre pop up, senza il bisogno di copia-incollare e uscire dall’app. L’app Note introduce i livelli, fondamentali per chi disegna, inoltre sono stati introdotti i pennelli “matita” ed “evidenziatore” che tentano di replicare fedelmente il tratto degli strumenti reali. Infine diventa più semplice gestire le note, raggrupparle nei blocchi di appunti e spostarle.
ONYX BOOX Max Lumi e BOOX Note Air rappresentano attualmente l’apice dei tablet con display e-ink grazie a funzionalità hardware e software che quasi nessuno sul mercato può pareggiare. In attesa dell’arrivo degli schermi e-ink a colori, questi prodotti sono i più versatili sul mercato, pensati non solo per leggere, ma per una produttività a 360 gradi fatta di studio, lavoro, disegno e relax. Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale di ONYX BOOX, dalla sezione libreria è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento