Epson presenta 4 nuovi proiettori della linea EpiqVision: Ultra LS500, Ultra LS300, Mini EF11 e Mini EF12. Questi prodotti sono interamente dedicati al mondo dell’home cinema per un’esperienza di visione di altissimo livello
Epson rinnova la gamma EpiqVision, come riporta projector central, con una serie di proiettori per l’home cinema. Basati su tecnologia LASER e 3LCD, sono progettati per stanze da moderatamente illuminate a luminose grazie all’elevata luminosità . I nuovi modelli saranno disponibili da novembre.
Epson LS500: una laser TV 4K con Android
Epson ha presentato il proiettore 4K EH-LS500 Android TV Edition. In pratica si tratta di un semplice aggiornamento della precedente versione che integra la piattaforma Android TV (disponibili tramite adattatore Wi-Fi integrato) e aumenta il supporto a numerose app come YouTube e tante altre scaricabili dal Play Store. Epson LS500 utilizza un’ottica a tiro ultra-corto che genera immagini da 65″ a 130″ da una distanza di proiezione compresa tra 40 e 82 cm. La tecnologia 4K Enhancement/4K Pro-UHD utilizza matrici Full HD a cristalli liquidi da 0,62″, capaci di traslare l’immagine molto rapidamente in modo da simulare una risoluzione più elevata. Grazie alla luminosità di 4000 ANSI lumen si ottiene in contrastodi 2.500.000 : 1 e si possono visualizzare contenuti in HDR.
Epson LS300: il fratello minore
Come l’LS500, l’LS300 è un proiettore a ottica ultra corta destinato all’uso domestico. Ma a differenza dell’LS500, che utilizza la tecnologia pixel-shift 4K PRO-UHD di Epson per aumentare la risoluzione, l’LS300 è “solamente” un proiettore con risoluzione nativa 1920×1080 (FHD) compatibile con i segnali 4K HDR10 e HLG fino a 10 bit per sfruttare la gamma dinamica più ampia in quel contenuto. Come l’LS500, offre un supporto massimo della gamma di colori di Rec.709. L’ottica dell’LS300 consente inoltre di posizionarlo più vicino allo schermo rispetto all’LS500. Il design 3LCD abbinato alla sorgente di luce laser mostra fino a 3.600 lumen di luminosità permette elevata efficienza e una durata di 20.000 ore in modalità di funzionamento normale.
Epson ha inoltre collaborato con Yamaha per includere un sistema audio 2.1 nell’LS300 che può anche essere collegato tramite Bluetooth per essere utilizzato come altoparlante autonomo. Il sistema è composto da due altoparlanti full range da 5 watt e un subwoofer da 10 watt. Sono disponibili sei diverse modalità audio: Teatro, TV, Studio, Stadio, Concerto e Karaoke. Epson LS300 incorpora l’interfaccia Android TV per l’accesso a una miriade di app di streaming tra cui Hulu, HBO Max e Disney +. Supporta anche Chromecast per condividere facilmente i contenuti sul tuo tablet, telefono o computer sullo schermo. Il proiettore può essere collegato all’ecosistema Google Home ed essere controllato vocalmente dall’Assistente Google tramite il telecomando o qualsiasi dispositivo Google Home nella configurazione domestica. L’LS300 è disponibile in nero o bianco da solo per $ 1.999, in bundle con uno schermo UST ALR da 100 pollici per $ 2.999 o con uno schermo da 120 pollici per $ 3.999.
Epson Mini EF11 e Mini EF12: la compattezza, senza rinunciare alla qualitÃ
I nuovi Mini EF11 e Mini EF12 sono proiettori lifestyle piccoli e portatili destinati allo streaming da dispositivi mobili. Sono entrambi proiettori laser FHD con una luminosità di 1.000 lumen e supportano immagini fino a 150 pollici di diagonale. L’EF12 utilizza la piattaforma per smart TV Android TV e due altoparlanti Yamaha con la più recente tecnologia AudioEngine DSP di Yamaha e connettività Bluetooth. Supporta sia i contenuti HDR10 che HLG. Come con l’LS300, la piattaforma Android TV integrata supporta le app di streaming da Google Play Store e Chromecast integrato, e può essere incorporata in un sistema Google Home e controllata dalla voce tramite Google Assistant. L’EF12 è solo 6,9 x 6,9 x 5,3 pollici, pesa 4,7 libbre e costa $ 999. Il Mini EF11, $ 799, è una versione ancora più piccola e ridotta dell’EF12, con un’altezza di soli 2,6 pollici e un peso di 2,7 libbre. In questo caso perdiamo l’interfaccia Android TV, il supporto HDR e il sofisticato sistema audio Yamaha per chi cerca un proiettore più semplice ed economico.
Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci per tante altre news!
Lascia un commento