Bondalti realizza un sistema di allarme visivo personalizzato per emergenze chimiche basato su TEOS Manage e sui display BRAVIA di Sony
Bondalti è il maggiore produttore portoghese in ambito chimico e uno dei leader del mercato europeo nella vendita di numerose sostanze chimiche industriali.
Bondalti e Sony: sistema di allarme visivo personalizzato
Fondata più di 150 anni fa, Bondalti produce attualmente sostanze chimiche fondamentali che svolgono un ruolo chiave in una vasta gamma di settori industriali, come la produzione di prodotti farmaceutici, la purificazione dell’acqua e la manifattura della carta. Bondalti è rinomata per competenza, capacità di innovazione e sviluppo del capitale umano, ed è considerata un’azienda d’eccellenza che impiega oltre 400 persone nelle 3 sedi di Estarreja, Coimbra e Porto Salvo in Portogallo.
La produzione, la gestione e la distribuzione di prodotti chimici industriali e di sostanze pericolose da parte dell’azienda, tuttavia, richiedono misure di sicurezza rigorose e precise. Bondalti, che si è impegnata a utilizzare le migliori tecnologie e pratiche per migliorare in maniera sistematica la propria attività, ha avviato una collaborazione con Sony per integrare un nuovo sistema di allarme visivo nel proprio impianto di produzione di Estarreja. L’obiettivo era introdurre una soluzione tecnologica innovativa e integrata che garantisse comunicazioni precise nell’improbabile eventualità di un’emergenza chimica.
Bondalti e Sony: sistema di allarme visivo personalizzato, contesto e sfide
La sicurezza è di fondamentale importanza negli impianti chimici Bondalti e, in caso di incidenti chimici, è essenziale che i lavoratori abbiano quante più informazioni possibili sulla situazione, affinché possano reagire rapidamente e in modo appropriato.
Il sistema adottato nello stabilimento di produzione Bondalti aveva tre livelli di allarme, ciascuno dotato di un codice colore. I dipendenti venivano informati di un allarme solo tramite un sistema di segnalazione acustica e luminosa di alto livello, senza ricevere alcuna informazione contestuale dettagliata sull’emergenza in corso. Nell’ambito del continuo impegno dell’azienda a reinventarsi attraverso l’innovazione, Bondalti ha identificato la necessità di ripensare e aggiornare il proprio sistema di allarme per ottimizzarne l’efficacia e renderne scalabile il funzionamento. Carlos Moura, Automation and Control Manager, ha spiegato:
Gli incidenti chimici sono situazioni complesse e imprevedibili con molte variabili, che richiedono ciascuna una risposta diversa e specifica. Il nostro sistema di allarme avvisa efficacemente i dipendenti dell’esistenza di un problema, ma non comunica loro in maniera adeguata tutte le complessità e i dettagli di un’emergenza chimica. Ci serviva un sistema più olistico. In futuro intendiamo sviluppare ulteriormente il sistema di allarme, così che possa condividere ancora più informazioni contestuali su un incidente.
Una volta appurato che un cambiamento era necessario, Bondalti ha definito una serie di requisiti fondamentali per il suo nuovo sistema di allarme:
- Un sistema più efficace per garantire la sicurezza dei dipendenti e una migliore comprensione delle emergenze
- Flessibilità e dinamicità, con contenuti engaging, visivamente chiari per i dipendenti e creati su misura per ogni situazione
- Facilità di programmazione sulla base delle pratiche di produzione in continuo cambiamento all’interno dello stabilimento
- Comunicazioni urgenti e aggiornamenti a portata di clic
- Integrazione perfetta con l’attuale rete IT Bondalti, evitando ulteriori modifiche alle infrastrutture IT
- Scalabilità in diversi siti all’interno dell’impianto.
Contemporaneamente, Bondalti ha rilevato la necessità di creare un canale di comunicazione interno, per mostrare informazioni ai visitatori. A Bondalti occorreva una soluzione in grado di fungere sia da sistema di allarme che da utile strumento di comunicazione, il tutto attraverso un unico sistema di visualizzazione.
La soluzione di Sony
All’inizio del 2018, per tre mesi, Sony e Bondalti hanno lavorato a stretto contatto per creare una soluzione di allarme AV personalizzata e un sistema di display professionali in grado di soddisfare le esigenze dell’impianto in continua evoluzione senza richiedere la modifica del sistema IT esistente di Bondalti. Le due aziende hanno progettato e implementato insieme un nuovo sistema di allarme visivo personalizzato che si avvale di TEOS Manage, la soluzione Sony per la gestione completa di dispositivi e sale in ambienti aziendali, nonché di 13 Display Professionali BRAVIA.
The company logo of Sony Corporation is seen at its headquarters in Tokyo, Japan, April 15, 2016.
TEOS Manage di Sony semplifica la gestione e la diffusione del digital signage dell’azienda su tutti i display professionali, che così svolgono una doppia funzione. Nell’uso quotidiano, possono mostrare una gamma di importanti informazioni aziendali ai dipendenti e anche ai visitatori. Tuttavia, in caso di incidente chimico, il nuovo sistema di allarme assume automaticamente il controllo di tutti i display, fornendo alle persone informazioni chiare, consigli e istruzioni di prima necessità su come rispondere a ogni minimo incidente chimico. La soluzione TEOS di Sony si è distinta dalla concorrenza per flessibilità e possibilità di personalizzazione, garantendo che in un’azienda in rapido mutamento il sistema di sicurezza principale si mantenga sempre aggiornato. Carlos Moura, ha concluso:
La soluzione di allarme visivo che abbiamo creato con Sony è molto più avanzata rispetto al nostro sistema precedente. Sony ha compreso perfettamente i limiti del sistema precedente, individuando allo stesso tempo i problemi da risolvere nel nostro sistema IT. Mentre prima avevamo solo segnali acustici, ora, in caso di incidente, possiamo condividere informazioni esaustive, dettagliate, dinamiche e engaging per tenere al sicuro i dipendenti dell’impianto e aggiornarli sulla situazione.
Oltre a mostrare contenuti esaustivi e informativi, il nuovo sistema è anche molto più flessibile e semplice da utilizzare rispetto alla soluzione adottata in precedenza. Se l’organizzazione di Bondalti cambia, infatti, basta riprogrammare il sistema di allarme in modo da fargli comunicare le più recenti “best practice” per reagire a qualsiasi problema. Oltre che nell’impianto di Estarreja, Bondalti utilizza la soluzione TEOS Manage e i Display Professionali BRAVIA di Sony per il digital signage, per mostrare informazioni generali sull’azienda nei propri uffici.
Vista l’ampia gamma di utilizzi, Bondalti e Sony prevedono di continuare la loro stretta collaborazione, reiterando e innovando le funzionalità del sistema di allarme nei prossimi mesi. Nel breve tempo trascorso dall’installazione, Bondalti è rimasta piacevolmente colpita dalla ricchezza di dettagli del nuovo sistema Sony e si è mostrata desiderosa di esplorare le possibilità future che quest’ultimo presenta come opzione di sicurezza e strumento di comunicazione più ampio.
Voi cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguire tuttoteK per altre novità!
Lascia un commento