Mancano pochi giorni al Natale e tanti regali da fare: scopriamo diversi accessori Google che potrebbero rivelarsi ottime idee regalo
A pochi giorni dal Natale siamo tutti sulla stessa barca: tanti regali da fare e poche idee regalo valide. Quest’oggi però ci soffermiamo su alcuni accessori Google che potrebbero veramente rivelarsi ottime idee regalo per tutti. Il gigante statunitense infatti sforna anno dopo anno prodotti di ottima fattura.
Il segreto sta forse nel connubio tra tecnologia, progresso e facilità d’uso che rimangono sempre i tre capisaldi dell’innovazione targata Google. Se infatti fino a qualche anno fa molti prodotti Smart-Home e non solo erano visti come aggeggi complicati destinati solo a consumatori esperti, oggi tutta l’elettronica di consumo si è adeguata a standard molto più elevati. Ciò ha permesso a tantissime persone lontane dal mondo tecnologico di avvicinarsi con curiosità e stimoli a questo mondo così affascinante e alla portata di tutti.
Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere, e andiamo a vedere da vicino quelli che considero alcuni tra i migliori accessori Google da regalare.
Google Chromecast: il dispositivo che non può mancare a casa
È forse da considerarsi il re degli accessori Google, in quanto forse quello più acquistato e più desiderato. Scopriamo le sue potenzialità , e capiamo perché si candida ad essere tra le migliori idee regalo.
Google Chromecast è in grado di trasformare la vostra televisione in una Smart-TV. Sarà necessaria infatti soltanto una porta HDMI ed una connessione Wi-Fi discreta per avere accesso ad un mondo di intrattenimento e non solo. Collegando infatti il Chromecast al vostro televisore, potrete accedere a contenuti Google Play, Netflix, Youtube, Facebook, Spotify e chi più ne ha più ne metta! Ma non è finita qui, infatti sarà in grado, per esempio, di trasmettere in streaming sulla vostra TV i contenuti di altri dispositivi, come il vostro smartphone! Immaginate di poter vedere le vostre foto o i vostri video dello smartphone direttamente sulla vostra TV, in maniera semplice e quanto mai intuitiva.
Diamo una panoramica veloce di alcune specifiche tecniche. Google Chromecast ha una risoluzione massima di 1080p a 60fps, supporta perfettamente Andoid, iOS, Mac e Windows. All’interno della confezione troverete il Chromecast con, a corredo, il cavo di alimentazione e il suo alimentatore.
Regalare un Chromecast, inoltre, avrà ancora più senso se la persona a cui lo regalerete avrà già un dispositivo Google Home. Infatti tramite Google Home potrà comandare la propria TV direttamente con i comandi vocali. Potrà regolare il volume, andare avanti ed indietro, e potrà chiedere all’assistente vocale di aprire o chiudere le applicazioni compatibili in totale autonomia, utilizzando solo la voce.
Trovate qui il link per l’acquisto diretto al Google Store.
Google Nest Audio: lo smart-speaker adatto a tutti
Google Nest Audio arriva giusto qualche mese fa sul mercato per sostituire Google Home. Si tratta di un assistente vocale intelligente in grado di soddisfare ogni nostra richiesta. Uno tra gli accessori Google in grado di migliorare la vita in un’abitazione rendendola più smart ed.. elegante!
Sì. È proprio dall’eleganza che voglio iniziare. Un dispositivo che fa una bella figura in praticamente ogni angolo della casa. Smussato ai bordi e rivestito da un tessuto bellissimo da vedere. Pesa poco più di un kilogrammo e si trova nella sua confezione di cartone con un alimentatore da 30W e 24V. Il vero upgrade rispetto al fratello minore Google Home stanno nel woofer da 75 millimetri e tweeter da 19. A dispetto di Google Home, Nest Audio diffonde l’audio a 360 gradi e dispone inoltre di tre microfoni a lungo raggio con una sensibilità a dir poco incredibile.
Per l’installazione di Nest Audio è necessaria solo l’applicazione sullo smartphone. E dopo l’accoppiamento si aprono una marea di possibilità d’uso. A partire dalle classiche domande sul meteo, sul traffico, sull’orario, spaziando per il controllo di altri dispositivi connessi all’interno della casa.
Non manca niente a Google Nest Audio: prezzo onesto e dispositivo in continuo aggiornamento. Si ha la sensazione di avere tra le mani un prodotto premium, bello da vedere e con caratteristiche tecniche top. Trovate qui il link per l’acquisto diretto al Google Store.
Google Pixel Buds: auricolari wireless adattivi
Passiamo adesso ad un prodotto di uso personale. Uno tra gli accessori Google che, di conseguenza, potrebbe suscitare più interesse in periodo natalizio. Parliamo di Google Pixel Buds, auricolari senza fili adattivi con funzioni interessanti e consoni ad ogni utilizzo: dalla vita di tutti i giorni allo sport.
Iniziamo come sempre dall’estetica: minimale e rotondeggiante del case protettivo e degli auricolari. Materiale plastico piacevole al tatto e chiusura magnetica precisa e sicura. Una caratteristica fondamentale per un paio di auricolari è sicuramente il peso: Google Pixel Buds sono leggerissime, poco più di cinque grammi l’una.
Uno dei punti di forza degli auricolari Pixel Buds è senz’altro l’integrazione con l’assistente Google. La compatibilità e il pieno supporto con gli smartphone Pixel sono stati garantiti dalla multinazionale statunitense e, come sempre, i prossimi aggiornamenti saranno vitali per una piena compatibilità che è già comunque tutt’ora presente. La funzione che forse più di tutte lascia a bocca aperta è la traduzione in tempo reale durante una conversazione con persone in lingua straniera. Sarà necessario premere il tasto dell’auricolare (touch, ovviamente), mentre si sta parlando, per visualizzare successivamente la traduzione parola per parola della frase. Non è tutto, infatti la voce sintetica del traduttore leggerà la frase in modo da farla sentire all’interlocutore. Sono oltre quaranta le lingue disponibili.
Nel titolo del paragrafo ho usato la parola “adattive”. Ma cosa significa? Conosciamo bene ormai sistemi di cancellazione attiva del rumore. Nelle Pixel Buds non possiamo parlare a tutti gli effetti di cancellazione attiva. Tuttavia vi è un sistema di cancellazione passiva. “Passiva” perché l’isolamento è dato dall’incastro perfetto tra auricolare e orecchio. Inoltre l’audio si regola in maniera adattiva al rumore circostante, mantenendo sempre un volume consono e sicuro. Google Pixel Buds hanno una autonomia di cinque ore di riproduzione musicale e di due ore e mezza di chiamata per ogni auricolare. Ma non c’è da preoccuparsi. Infatti la custodia assicura altre diciannove ore di carica per entrambi gli auricolari. Autonomia che, quindi, si spinge oltre il classico giorno tipo.
Gli auricolari Google sono davvero dei gioiellini ideali da regalare a chiunque. Il prezzo è di circa 200€, e i colori disponibili sono davvero molti. Trovate qui il link per l’acquisto diretto al Google Store.
Speriamo, con questa guida, di avervi indirizzato e consigliato al meglio su alcune interessanti idee regalo targate Google. Voi cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguirci sulle pagine di tuttoteK dove potrete trovare le ultime novità e non solo.
Lascia un commento