Il Kobo Clara HD è un ebook reader piccolo, leggero e con un display luminoso e definito: eccovi la nostra recensione del medio gamma di Rakuten
Quando si parla di eBook e di eBook reader si pensa quasi istantaneamente ad Amazon ed alla sua linea Kindle. La multinazionale di Jeff Bezos non è però la sola a concorrere in questo mercato in espansione: il suo competitor principale è la società canadese Rakuten Kobo.
Da anni ormai Rakuten e la sua linea di eBook reader Kobo sono una più che valida alternativa ai Kindle, dai quali si differenziano per un’ecosistema sicuramente più aperto e per alcune caratteristiche peculiari. Eccovi quindi la nostra recensione del modello medio di gamma Kobo Clara HD.
Kobo Clara HD – Scheda tecnica | Recensione
- Schermo: E-Ink Carta Touchscreen da 6″, 300 ppi
- Peso: 166 g
- Dimensioni: 159,6 x 110 x 8,35 mm
- Memoria: 8 GB di memoria integrata
- Luce frontale: ComfortLight PRO che riduce l’esposizione alla luce blu
- Formati supportati: 14 formati di file nativamente supportati (EPUB, EPUB3, PDF, MOBI, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF, TXT, HTML, RTF, CBZ, CBR)
- Connettività: Wi-Fi 802.11 b/g/n, Micro USB
- Lingue: Inglese, francese, tedesco, spagnolo, olandese, italiano, portoghese brasiliano, portoghese, giapponese, turco
Kobo Clara HD – Desing ed Ergonomia | Recensione
Il design del Clara HD è pulito ed essenziale, presenta sul fronte il display da 6 pollici, leggermente incavato nella scocca, circondato da un bordo simmetrico ai lati e nella parte alta e più spesso sul fondo. Nella parte bassa troviamo la scritta Kobo, grigio su nero, che non disturba particolarmente ma comunque si nota.
Il tasto di accensione e la porta di ricarica micro USB sono posizionate sul fondo. Purtroppo, a seconda di come impugnerete il reader, rischierete di premere involontariamente il pulsante, anche se quasi a filo, e di spegnere il Kobo.
Il retro presenta il nome dell’azienda stampigliato della parte alta destra e un trama puntinata, che aumenta il grip, nel resto della scocca posteriore, che risulta leggermente gommata.
Il Kobo Clara HD è un eBook reader estremamente compatto e leggero, le sue dimensioni ridotte (159,6 x 110 x 8,35 mm) e il peso di soli 166g fanno si che non stanchi assolutamente l’utilizzatore, neanche dopo ore di lettura.
Kobo Clara HD – Display ed Illuminazione | Recensione
Il fiore all’occhiello del Clara HD è sicuramente il suo display E-Ink carta da 6 pollici. Questo risulta molto definito e soprattutto luminoso: difficilmente lo userete oltre il 50%. Rakuten ha poi deciso di portare anche nella fascia media la sua famosa illuminazione ComfortLight PRO: questo significa che oltre al livello di illuminazione potremo regolare anche la tonalità della stessa.
Il sistema di sovra-illuminazione del Kobo Clara HD è infatti costituito da 7 led bianchi e 6 led gialli alternati, posizionati nella parte bassa del display. Tramite il selettore “Luce Naturate” potremo quindi regolare la temperatura colore, limitando la luce blu dannosa per il sonno nelle ore serali e notturne. Se posizioneremo il selettore tutto a sinistra, verso il sole, si accenderanno solo i led bianchi; se invece lo sposteremo tutto a destra, verso la luna, si attiveranno solo quelli gialli; nelle posizioni intermedie avremo invece una combinazioni di entrambi.
Il sistema ComfortLight PRO può anche essere gestito automaticamente, non tramite un sensore di luce, ma semplicemente impostando l’ora in cui siamo a letto: il sistema aumenterà la percentuale di luce gialla man mano che ci avviciniamo a quell’orario.
Kobo Clara HD – Software e Funzionalità | Recensione
Rakuten si vanta sul suo stesso sito di offrire una piattaforma aperta, ed effettivamente è proprio così. Diversamente dai Kindle infatti, che sono legati a doppio filo allo store di Amazon, il Kobo Clara HD, e più in generale tutti i Kobo, offrono la possibilità di comprare gli eBook da diversi negozi on-line. Non manca comunque lo store ufficiale Kobo, già integrato nel reader, che offre ai meno esperti una via semplice di accedere ad un catalogo veramente sterminato.
Se poi siete già in possesso di alcuni libri digitali sul vostro computer, potrete tranquillamente passarli sul Kobo: quelli liberi da DRM banalmente trascinandoli nel ClaraHD connesso al Mac/PC; quelli protetti da DRM tramite l’ausilio del programma Adobe Digital Editions.
Altra funzione tipica dei lettori Kobo è la possibilità di inviare gli articoli dal browser sull’E-Reader, tramite l’estensione Pocket, e di poterli poi leggere comodamente sul display E-Ink.
Il software del Clara HD lascia ampio spazio alla personalizzazione. Si possono regolare il font, le dimensioni del carattere, l’interlinea ed i margini, ma anche le aree sensibili al tocco, inserire un codice PIN, mostrare o meno la copertina del libro in lettura a dispositivo in stand-by, visualizzare le statistiche di lettura e molto altro. Insomma, se vi piace personalizzare la vostra esperienza di lettura troverete qui molte opzioni per farlo.
Kobo Clara HD – Autonomia e Conclusioni | Recensione
Il capitolo autonomia non delude, chiaramente la durata della batterie è influenzata da quanto e da come userete il Kobo Clara HD (livello di illuminazione e connessione Wi-Fi), ma in linea generale difficilmente vi durerà meno di due/tre settimane, a meno che voi non siate dei lettori veramente voraci.
In conclusione mi sento di promuovere a pieni volti il Kobo Clara HD: abbiamo di fronte un eBook reader piccolo, leggero, luminoso e con un software aperto. Il suo rivale è chiaramente il Kindle Paperwhite 4, che offre l’impermeabilità ed un design più curato con lo schermo a filo con la scocca, ma risulta anche più grande e pesante e non offre la regolazione della temperatura colore.
Per approfondire il discorso vi invitiamo comunque a leggere la nostra guida dedicata ai migliori eBook Reader in commercio e a visitare la nostra sezione dedicata ai libri.
- Prodotto di ottima qualità, materiale affidabile
Punti a favore
- Piccolo e leggero
- Display e sistema di illuminazione
- Ecosistema aperto
Punti a sfavore
- Manca l'impermeabilità
- Schermo non a filo
- Pulsante di accensione mal posizionato
Lascia un commento