Quali sono i pro e contro quando si decide di sviluppare una web app? Scopriamolo in questo articolo!
Al giorno d’oggi, i dispositivi mobili sono parte integrante della nostra quotidianità. Durante la giornata, capita di trascorrere molte ore a navigare sul web e a visitare parecchi siti. In alcuni casi viene fatto per motivi lavorativi, altre volte semplicemente per svago o perché si è alla ricerca di qualche particolare prodotto o servizio.
Il vero e proprio boom delle app per dispositivi mobili, così come delle web app, ha rivoluzionato l’intero settore nel corso degli ultimi anni. Una web app non è altro che un’applicazione web, ovvero un link diretto a una URL. È sufficiente sfruttare un navigatore di qualsiasi tipo per poter eseguire l’accesso al portale desiderato.
Sviluppare una web app, i vantaggi
Come si può facilmente intuire, ogni azienda che si rispetti deve necessariamente provvedere allo sviluppo di un sito web ufficiale adeguato, che sia il più possibile di qualità. Una mossa che sarà fondamentale nel momento in cui arriverà poi il momento di sviluppare un’applicazione. Se voleste creare una web app, il consiglio migliore da seguire è quello di avere già a disposizione un ottimo sito internet da sfruttare come vera e propria base.
La web app, nella maggior parte dei casi, non può vantare un design ottimizzato ed efficiente, ma chiaramente è tutto legato allo scopo a cui si mira con tale operazione. Ci sono pro e contro nella realizzazione web app: se alcune volte può essere una soluzione veloce e facile da usare, altre volte le prestazioni garantite non toccano livelli molto alti.
Tra i vantaggi di realizzare una web app troviamo sicuramente il fatto di sfruttare dei linguaggi particolarmente conosciuti nell’ambito della programmazione, come ad esempio CSS e HTML. Rispetto ad un’app nativa, la web app può servire ogni tipo di dispositivo, visto che può girare senza problemi su qualsiasi tipologia di sistema operativo, poco importa che sia Android, iOS o Windows Phone.
Le web app si caratterizzano per essere lanciate in un browser dello smartphone tramite una normalissima URL. Quindi, uno dei principali vantaggi è certamente quello di non andare a occupare spazio in memoria, dal momento che non necessita di alcun tipo di download da uno store, come avviene invece con le normali app che devono essere scaricate dal Play Store o dall’App Store di Apple.
L’obiettivo principale di una web app è quello di consentire la riproduzione di una pagina web: in poche parole, la prima conseguenza è che non servirà aggiornarla. Infatti, è il portale web a cui è collegata che deve essere aggiornato. Un altro punto di forza è sicuramente quello correlato al prezzo, molto vantaggioso.
Costi, tempo di sviluppo e svantaggi
Infatti, lo sviluppo di una web app comporta costi decisamente più bassi rispetto a quelli connessi alla realizzazione di un’app nativa per device mobili. È sufficiente realizzare un link e associarlo a una determinata URL. È vero, però, che lo sviluppo di un’app ibrida o nativa può portare spesso chance più elevate di successo.
Un altro elemento che fa la differenza tra una web app e un’app nativa è legato al tempo di sviluppo. Con le prime, infatti, è notevolmente più basso e, di conseguenza, è questa una delle ragioni delle spese più contenute.
D’altro canto, proviamo a capire quali potrebbero essere i potenziali contro dello sviluppo di una web app. prima di tutto il fatto che l’investimento che viene risparmiato nella realizzazione dell’app nativa poi rischia di dover essere messo in campo per il miglioramento della pagina web a cui il link rimanda. Nel caso in cui il sito web dovesse avere qualsiasi tipo di problematica, ecco che l’app ne subirà le conseguenze di riflesso.
Lascia un commento