Come scegliere lo smartphone da gaming perfetto le proprie esigenze? Scopriamo in questo articolo quali aspetti considerare!
Ormai lo sappiamo tutti: il mondo dei dispositivi mobili ha letteralmente invaso non solo la vita di tutti i giorni, ma anche ogni tipo di settore. Al giorno d’oggi, troviamo applicazioni e smartphone che permettono di fare davvero qualsiasi cosa, sostituendosi di fatto ad un normale computer. E sul mercato c’è solamente l’imbarazzo della scelta, soprattutto quando di smartphone per giocare.
Gli smartphone per gaming sono sempre di più e, chiaramente, in continua evoluzione. Stesso discorso anche per le applicazioni rivolte a chi ama giocare da mobile. Pensiamo ad esempio al mondo dei casinò online, dove esistono applicazioni specifiche che consentono di giocare al poker online migliore direttamente dal proprio smartphone o tablet, in qualsiasi posto ci si trovi, senza dover per forza di cose portare con sé il proprio PC.
I fattori che condizionano la scelta di uno smartphone per gaming
Ci sono diversi fattori che possono condizionare la scelta dello smartphone da gaming migliore per le proprie esigenze. È chiaro che l’esperienza di gioco diventa più interessante e coinvolgente quando il livello di grafica proposto dal cellulare è molto alto. Di conseguenza, è facile intuire come gli smartphone che fanno parte della fascia di prezzo medio-alta siano anche quelli più adatti a far girare giochi pesanti.
Inoltre, un altro aspetto che potrebbe fare la differenza è senz’altro la presenza di un impianto di raffreddamento più sviluppato ed evoluto, che potrebbe essere fondamentale per far girare senza alcun problema il titolo anche per sessioni di gioco piuttosto lunghe e intense.
Le caratteristiche tecniche, insomma, fanno la differenza. Scopriamo quelle che condizionano maggiormente la scelta di uno smartphone per gaming. In primo luogo, dobbiamo considerare lo schermo. Di solito, sia la grandezza che la risoluzione sono senz’altro due dettagli da valutare con grandissima attenzione. Il suggerimento migliore, sotto questo aspetto, è quello di puntare su smartphone che abbiano uno schermo con diagonale pari o superiore a 5,5”. Per la risoluzione, deve essere presente quantomeno la Full HD+.
Tra gli altri fattori che incidono su uno smartphone per gaming di livello o meno, troviamo senz’altro il processore. Se da un lato è vero che le CPU dei device mobile sono state oggetto di un notevole sviluppo negli ultimi anni, è vero che bisogna ancora scegliere con cura. Occhio, quindi, alla potenza del processore che può essere fondamentale per far girare senza problemi un gioco piuttosto impegnativo in termini di memoria occupata sul dispositivo.
RAM, batteria e connessione
La RAM è uno degli altri aspetti che devono essere valutati con attenzione. Le discussioni su questo fattore sono state diverse, ma tutti sono giunti sempre ad una conclusione. Ovvero, un device mobile da gaming deve avere quantomeno 4GB di RAM. Al di sotto di tale soglia, non si consiglia l’acquisto dello smartphone, dal momento che l’esperienza di gioco garantita potrebbe non essere accettabile.
Ovviamente anche la batteria riveste un ruolo di primo piano. Un ottimo smartphone da gaming di fascia medio-alta deve avere la capacità di garantire un livello di autonomia che necessariamente deve superare la media degli altri device. Di conseguenza, il consiglio da seguire in questo caso è quello di puntare su uno smartphone che abbia una batteria da quantomeno 3500 mAh.
Infine, un altro aspetto importantissimo è rappresentato dalla connessione. Nel caso in cui si giochi di frequente online, allora bisogna capire anche il tipo di connessione dello smartphone. Quindi, meglio puntare su un modello quantomeno 4G e con WiFi dual band.
Lascia un commento