Capita molto spesso che lo schermo di un iPhone o il touchscreen si rompano in un momento di distrazione. Ma non scoraggiatevi: oggi è possibile riparare un iPhone anche in pochi minuti, basta affidarsi a dei centri specializzati
Dopo ore in coda all’Apple Store riuscite finalmente a mettere le mani sul vostro nuovo iPhone fiammante ultimo grido. Sottile, intonso, potente… Una piccola opera d’arte. Per i primi dieci giorni fate installare dalla polizia di Stato un cordone di blocco attorno al prezioso smartphone in modo che sia adeguatamente protetto. Pare il minimo dato che è costato uno stipendio dopotutto. Ma panta rei, il tempo scorre, si porta via le ansie e non appena si abbassa la guardia basta un secondo: ci si china a raccogliere 1 euro caduto ed ecco che altri 1000 cadono con una accelerazione di 9,8 m/s2 inesorabilmente verso il suolo. Il suono del cristallo anteriore dell’iPhone che si rompe in mille pezzi entra in sintonia con vostro grido di dolore. Risultato: schermo dell’iPhone che sembra una lastra di ghiaccio presa a colpi di kalashnikov; touchscreen dell’iPhone che risponde tre volte al giorno e mai quando dovete disattivare la sveglia. Una vita rovinata in pratica.
No, non disperate. C’è ancora speranza di riparare il vostro iPhone. Una stretta cerchia di eroi è stata istruita per sostituire touchscreen e schermo degli iPhone in pochi minuti. Sono i tecnici che hanno maturato in anni di attività il know-how necessario alla diagnostica e alla riparazione degli smartphone Apple. Il tutto fornendo un ottimo servizio di garanzia e venendo in contro alle esigenze del cliente.
Non proprio un bello spettacolo vero?
Schermo iPhone rotto: si può recuperare!
Lo schermo di un iPhone è sicuramente la parte più fragile del dispositivo. Apple usa dei display realizzati con tecnologia LCD oppure OLED ad elevata risoluzione, come impone lo standard di qualità del marchio Retina. In realtà la tecnologia con cui è realizzato il display non incide più di tanto nella difficoltà di riparazione, ma può invece avere pesanti ripercussioni sul prezzo: in un Apple Store la sostituzione dello schermo di un iPhone con tecnologia OLED costa circa il doppio rispetto alla sostituzione di uno con display LCD.
Nel caso in cui doveste accidentalmente danneggiare lo schermo del vostro iPhone gli scenari possibili sono due:
- Solo il vetro si rompe: è possibile che solo la cover anteriore in vetro venga danneggiata. In questo caso lo schermo del vostro iPhone rimane intatto e il touchscreen è perfettamente funzionante. È possibile continuare ad usare lo smartphone, facendo però attenzione a non ferirsi con il vetro scheggiato: è consigliato l’uso di una pellicola in questo caso.
- Anche il display è danneggiato: se lo schermo del vostro iPhone dopo la caduta si annerisce oppure compaiono della macchie e il touchscreen non risponde allora purtroppo significa che il display è stato danneggiato e il telefono va riparato.
La sostituzione dello schermo di un iPhone non è un passaggio difficile ed esistono numerosi tutorial su YouTube, tuttavia è un’operazione molto delicata che richiedo molta cura ed attenzione per evitare di rovinare la scheda logica dello smartphone. Particolarmente tedioso è il passaggio di rimozione del display dalla scheda logica. Inoltre comprando i ricambi nel web non è sempre garantito che questi siano di buona qualità. Se non siete pratici nello smontaggio di prodotti elettronici forse la cosa migliore è affidarvi ad un centro di riparazione specializzato.
Riparare iPhone: come scegliere?
Negli Apple Store è possibile far riparare gli iPhone danneggiati – non solo allo schermo -, tuttavia i costi sono piuttosto elevati. Esistono fortunatamente centinaia di centri specializzati che offrono servizi di assistenza e riparazione, ma come scegliere il laboratorio cui affidare un prezioso iPhone?
La prima cosa da valutare è la garanzia fornita sul servizio: un centro specializzato serio con personale adeguatamente formato ed esperto è in grado di fornire una buona garanzia sulle riparazioni effettuate, in modo da non dovervi preoccupare se lo schermo del vostro iPhone non dovesse funzionare correttamente. La qualità del servizio è un altro fattore discriminante: riparare un iPhone può essere un processo complicato, un centro professionale dovrebbe essere in grado di spiegare al cliente nel dettaglio le problematiche e stimare le tempistiche per la riparazione con una breve diagnostica. Sono inoltre ben accenti servizi aggiuntivi come il back up e il recupero dei dati da dispositivi danneggiati per esempio. Infine la velocità: la sostituzione dello schermo di un iPhone richiede circa una mezz’ora, anche meno ad un tecnico esperto, se i pezzi di ricambio sono subito disponibili. Aspettare giorni per la riparazione di un semplice display è decisamente troppo.
Un esempio di centro assistenza che rispecchia le caratteristiche elencate è ad esempio Speedyphone. Si tratta di un laboratorio ben fornito di materiale, strumentazione e tecnici specializzati nel riparare iPhone di ogni generazione. In particolare offrono una garanzia a vita per la sostituzione dello schermo del vostro iPhone con tempistiche molto brevi. Dopo aver consegnato il vostro iPhone in circa 15 minuti verranno effettuati i test necessari a diagnosticare i problemi e verrà fornita la soluzione più adatta. Ma non solo: è anche previsto un servizio a domicilio di ritiro e consegna degli smartphone per chi non ha la possibilità di recarsi fisicamente presso il centro. Potete provare anche a richiedere un preventivo gratuito tramite il sito nella pagina dedicata alla riparazione iPhone. Inoltre vengono offerti numerosi servizi di assistenza per i vostri iPhone.
Insomma riparare lo schermo rotto di un iPhone non è più un incubo, ma è sempre meglio prestare attenzione per evitare danni. Dalla sezione dispositivi mobili è tutto, speriamo di esservi stati utili!
Lascia un commento