Quali sono le migliori app Android per migliorare la sicurezza online dei nostri smartphone? Scopriamolo in questo articolo
Gli smartphone contengono spesso dati molto importanti, ed è quindi lecito chiedersi quanto siano sicuri. Essendo costantemente connessi a Internet, è facile infatti immaginare di essere vulnerabili agli attacchi informatici.
In generale, gli smartphone iOS sono considerati più sicuri rispetto a quelli Android. Per via della sua natura open source, infatti, il sistema di casa Google è più soggetto a problemi e vulnerabilità, anche se queste ultime vengono risolte piuttosto tempestivamente.
Le 7 migliori app Android per migliorare la sicurezza online
Per essere sicuri che nessuno possa impossessarsi dei dati contenuti nel proprio smartphone Android, quindi, è fondamentale aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. Ecco qui alcune app che possono essere molto utili.
Bouncer
Ogni app che viene installata sul proprio dispositivo ha bisogno di determinate autorizzazioni per poter funzionare. Ad esempio, un’app per effettuare videochiamate deve avere il permesso di utilizzare la fotocamera, e un navigatore per auto deve poter accedere al GPS del dispositivo.
Finché a ottenere queste autorizzazioni sono app legittime, non c’è nessun problema: se però si dovesse per sbaglio installare un’app malevola, questa potrebbe avere accesso a tutti i dati presenti sul dispositivo. Con Bouncer è possibile gestire in modo più dettagliato tutte queste autorizzazioni: ad esempio, è possibile concederle solo per un periodo limitato o fare in modo che vengano revocate dopo un certo lasso di tempo.
NordVPN
Una VPN online (https://nordvpn.com/it/) è un ottimo metodo per proteggere la propria privacy e i propri dati. NordVPN è una soluzione all’avanguardia che permette di criptare tutto il traffico dati che passa dal proprio smartphone e di mascherare il proprio indirizzo IP. Questo è molto utile soprattutto quando ci si trova fuori casa e ci si collega a WiFi pubblici, dove gli hacker sono sempre in agguato.
Inoltre, NordVPN offre soluzioni complete che permettono non soltanto di proteggere il proprio smartphone ma anche l’intera rete domestica. Con un unico servizio è infatti possibile installare NordVPN sia sul router di casa che su tutti i propri dispositivi.
Firefox Focus
Android utilizza Google Chrome come browser predefinito. Si tratta di un’app indubbiamente molto intuitiva e facile da usare, ma che può presentare diversi problemi di sicurezza. Google raccoglie infatti moltissime informazioni quando si utilizzano le sue app predefinite, e lo stesso fanno gli altri browser. Una possibilità per proteggere la propria privacy è quella di usare la modalità in incognito, ma la soluzione più semplice è usare Firefox Focus.
Si tratta di un browser che, per impostazione predefinita, è sempre in modalità in incognito; inoltre, non registra le attività dell’utente e permette anche di rimuovere gli annunci pubblicitari, che spesso contengono malware o spyware.
Signal
Tra le app di messaggistica più diffuse, Signal è quella che ha fatto della sicurezza il suo cavallo di battaglia. Anche se ormai tutte le app più usate garantiscono una crittografia end-to-end per tutti i messaggi scambiati, Signal è l’unica che permette di avere conversazioni sicure anche tramite SMS.
Inoltre, Signal è un’app open source, quindi il suo codice è costantemente monitorato dall’intera comunità ed è molto più difficile che nasconda segreti potenzialmente pericolosi. WhatsApp, ad esempio, è invece gestita direttamente da Facebook, che non è certo una garanzia di sicurezza: per questo è preferibile una soluzione come Signal.
Secure Call
Secure Call permette di effettuare chiamate protette da una crittografia end-to-end, in modo molto simile a quanto fa Signal per la messaggistica. Il suo funzionamento è molto semplice: grazie a un’architettura peer-to-peer, è in grado di mettere in comunicazione due utenti senza che ci siano intermediari, rendendo così le chiamate sicure e praticamente impossibili da intercettare.
LastPass
Una delle regole più importanti relative alla sicurezza informatica è quella di usare password forti e univoche. Bisogna quindi utilizzare password lunghe e che contengano sia numeri che caratteri speciali, ma bisogna anche assicurarsi di non utilizzare mai la stessa password per più servizi. Questo però crea un grosso problema: diventa impossibile ricordarsi a memoria tutte le password di cui si fa uso.
È perciò molto utile dotarsi di un password manager come LastPass, che permette di creare e memorizzare password e PIN per averli sempre a portata di mano. Le password vengono conservate in un archivio criptato online, a cui si può avere accesso soltanto se si dispone di una password generale preimpostata. In questo modo è sufficiente ricordarsi una sola password per avere accesso a tutte le altre.
Find My Device
Un metodo sorprendentemente molto diffuso per ottenere informazioni personali su qualcuno è quello di avere accesso fisico al suo smartphone. Se si è soliti dimenticare il proprio telefono in luoghi frequentati da sconosciuti, può essere utile ricorrere a Find My Device, l’app di Google che permette di localizzare lo smartphone su cui è installata utilizzando un altro dispositivo o computer. Inoltre, nei casi più estremi, permette anche di bloccare completamente il telefono da remoto, o anche di cancellarne il contenuto.
Migliori app Android per migliorare la sicurezza online
Qui si conclude la nostra guida. Il nostro consiglio è di valutare l’uso di tutte le app elencate, la propria sicurezza online non è un fattore da ignorare.
Lascia un commento