Esistono degli smartphone indistruttibili? Questa è la domanda fatta agli esperti di riPhone Verona, scopriamo la risposta!
I telefoni rugged sono smartphone che possono essere considerati indistruttibili. Per sapere quali sono le loro caratteristiche e come fanno a garantire prestazioni tanto elevate, abbiamo chiesto una mano agli esperti di riPhone Verona. riPhone si occupa della riparazione di iPhone (ma anche iPad, iPod e molti altri dispositivi elettronici) danneggiati: insomma, se tutti i telefoni fossero del tipo rugged, farebbero ben pochi affari! Ma cerchiamo di capirne di più.
Di cosa parliamo quando ci riferiamo ai telefoni rugged?
La parola “rugged” vuol dire “rigido”. In effetti i telefoni di questo tipo sono forti e duri, tali da non rischiare di rompersi in caso di urti o eventi accidentali. Affinché uno smartphone possa essere considerato rugged, è necessario che superi vari test di resistenza e che sia in linea con determinati requisiti civili o addirittura militari.
Che test sono?
Si tratta di verifiche che vengono messe in atto per consentire l’attribuzione della certificazione IP, mediante la quale può essere sancita la capacità del dispositivo di resistere alla sabbia, al gelo o alla pioggia. Allo stato attuale non esistono smartphone rugged con sistema operativo iOS, il che vuol dire che gli appassionati di iPhone si devono rassegnare a utilizzare un modello Android.
Quali sono le caratteristiche tipiche di un telefono simile?
I vantaggi offerti da uno smartphone di questo tipo sono evidenti, visto che si parla di un device capace di durare molto più a lungo rispetto ai suoi omologhi, inclusi gli smartphone di ultima generazione. Lo schermo non corre il rischio di rompersi proprio perché è concepito e realizzato in modo da riuscire a resistere a urti di qualunque genere. La scocca, poi, vanta uno spessore superiore a quello che contraddistingue gli smartphone tradizionali. La composizione dei materiali si basa su gomma e plastica, ed è anche per questo che gli urti possono essere assorbiti in modo efficace.
Quindi questi telefoni in apparenza indistruttibili offrono solo vantaggi?
Beh, dipende tutto dal motivo per cui si decide di acquistarli e da cosa ci si aspetta di ottenere. Diciamo che i principali difetti sono di carattere estetico, ma si possono ravvisare dei punti deboli anche a livello pratico. Un telefono rugged, infatti, ha dimensioni un po’ più grandi rispetto a quelle di uno smartphone classico, ma soprattutto è decisamente più pesante. Ciò dipende dalla presenza della scocca in gomma, mediante la quale il dispositivo può essere protetto da urti e cadute. Dal momento che si tratta di un telefono da lavoro, poi, la fotocamera non assicura performance di alto livello.
Quando conviene scegliere un telefono simile?
Per esempio quando si ha la necessità di tenere con sé un telefono mentre si fa sport. Mentre gli smartphone normali rischiano di rompersi alla prima caduta – un evento non così improbabile nel corso di un allenamento – ciò non può avvenire con i rugged. Inoltre, i telefoni classici non possono essere usati con le mani bagnate, e dunque non possono essere maneggiati dopo aver nuotato o semplicemente mentre ci si trova sotto la pioggia. Ma non è tutto, perché c’è da tenere in considerazione anche la qualità delle prestazioni della batteria, che si contraddistingue per la sua lunga durata: insomma, ci si può incamminare per gite o escursioni senza che si corra il pericolo di ritrovarsi con il telefono fuori uso.
Ma dicevate che i rugged sono anche smartphone da lavoro
Certo, e garantiscono i più alti standard di sicurezza anche in contesti potenzialmente pericolosi, come per esempio una fonderia, una cava o una miniera: essi, infatti, sono dotati di sistema GPS e resistono alla polvere e all’umidità senza alcun problema.
Lascia un commento