Dopo una presentazione dallo stampo moderno e futuristico per questo ASUS ROG Phone 3, diamo un’occhiata più da vicino al dispositivo e alle sue numerose periferiche. Il mobile gaming riparte da qui
ASUS ROG Phone 3 è stato presentato in pompa magna nella giornata di ieri, con l’obiettivo di rivoluzionare il mobile gaming grazie alle elevate capacità hardware e alle numerose ed esclusive periferiche. Abbiamo già visto la sua scheda tecnica e ne abbiamo appena intuito le potenzialità, è tempo ora di scoprirlo in un approfondimento completo.
Qualità costruttiva ed estetica | ASUS ROG Phone 3
Profilo metallico, linee squadrate ed un enorme LED RGB sul retro, è questa la ricetta per il nuovo arrivato. Tuttavia, se da un lato è vero che il salto dal punto di vista estetico è stato pressoché nullo, dall’altro dobbiamo però riconoscere ad ASUS l’aver mantenuto una coerenza stilistica, rendendo pian piano questi ROG Phone sempre più iconici. Ma attenzione, non fate l’errore di scambiare questa terza generazione di ROG come un semplice copia e incolla delle precedenti, ci troviamo infatti di fronte ad un dispositivo affinato in ogni sua forma.
Ecco allora che ritroviamo anche qui caratteristiche uniche come gli AirTrigger 3, con adesso anche un sensore di movimento, il sistema di raffreddamento GameCool 3, che include una camera di vapore 3D ridisegnata in toto, ed un’ampia selezione di ingressi. Per quest’ultima troviamo addirittura ben 2 ingressi USB Type-C, che consentono il funzionamento simultaneo delle cuffie e della ricarica cablata. Non dimentichiamo infine il sistema Aero Dynamic, per la dissipazione del calore, ora con un look più sobrio e meno appariscente.
Hardware | ASUS ROG Phone 3
Eccoci dunque all’aspetto più succoso, ciò che da sempre contraddistingue la linea ROG, il comparto hardware, che anche quest’anno può vantare il meglio in circolazione. A farla da padrone abbiamo infatti il System on Chip Qualcomm Snapdragon 865+, con processo produttivo a 7 nm, accompagnato da un massimo di 16 GB di RAM di tipo LPDDR5. Le memorie – neanche a dirlo – saranno di tipo UFS 3.1, con capacità massima di 512 GB. Sul fronte connettività abbiamo poi l’ovvia presenza delle reti 5G e dello standard Wi-Fi 6. Queste due, grazie alla tecnologia ROG HyperFusion, potranno addirittura funzionare in sincrono, garantendo così un’ottimale stabilità di rete. Interessante e gradita poi la collaborazione con Dirac Audio per un’esperienza sonora più coinvolgente.
Ma dove potremo godere di tutto questo ben di Dio? Ovviamente su di un ampio pannello AMOLED FHD+ da ben 6,59″, con refresh rate massimo di 144 Hz e supporto allo standard HDR10+. Il tutto, con un frontale libero da notch o buchi nel display – scelta intelligente secondo noi – così da non “invadere” per nessuna ragione l’esperienza multimediale in corso. Ad alimentare questa piccola ‘centrale nucleare’ troviamo un’enorme batteria da 6000 mAh, non più un record come fu per lo scorso anno, ma certamente un gradito ritorno.
Software | ASUS ROG Phone 3
Passando poi all’altra faccia della medaglia, il software, troviamo qui un Android 10 personalizzato con la nuovissima ROG UI. Quest’ultima, un’interfaccia molto simile alla stock, che si differenzia però per alcune sostanziali modifiche. Tra tutte, la presenza della Modalità X, sviluppata con l’unico intento di migliorare le performance in game, e che è ora settabile su molti più parametri rispetto al passato. Oppure l’interfaccia Armony Crate, in grado di intervenire su una quantità di opzioni di personalizzazione semplicemente imbarazzante (in senso positivo, s’intenda). Interessante infine la possibilità di applicare icon pack terzi senza l’utilizzo di launcher esterni, a nostro avviso un ulteriore passo in avanti verso una flessibilità software invidiabile.
Comparto fotografico | ASUS ROG Phone 3
Un accenno è doveroso anche per quello che è il comparto fotografico, nonostante la categoria d’appartenenza del prodotto. Di questo infatti i gaming phone non hanno mai fatto il loro punto di forza, ma è comunque apprezzabile lo sforzo di ASUS per non lasciare nulla al caso. Nonostante qualche mancanza infatti, vedasi l’OIS o il teleobiettivo, il dispositivo può benissimo reggere il confronto con i top più blasonati, almeno in condizioni di scatto accettabili. In soccorso viene anche il software, con modalità come HyperSteady, che migliora notevolmente la stabilità dei video. Sulla carta comunque, lo smartphone è dotato di una camera principale da 64 MP, una grandangolare da 13 MP e un sensore Macro da 5 MP. Per i selfie invece, potremo fare affidamento su una singola cam da 24 MP, non ci sarebbe però dispiaciuto un sistema di sblocco col volto in 3D visto lo spazio a disposizione.
Periferiche | ASUS ROG Phone 3
Come ogni gaming phone che si rispetti, anche ROG Phone 3 porta con sé una notevole quantità di accessori e periferiche. Tra le novità più importanti, sicuramente gli auricolari in-ear ROG Cetra (in omaggio se acquistate il dispositivo ora) e la tastiera bluetooth esterna ROG Falchion (con tasti meccanici e batteria a lunga durata). Abbiamo poi qualche ritorno, come il Kunai Gamepad 3 o il Twinview Dock, ovvero un secondo schermo per estendere i propri contenuti. Insomma c’è scelta per tutti i gusti, quale prendere sta solo a voi!
Conclusioni
ASUS si riconferma a nostro parere come la regina in ambito mobile gaming, e questo smartphone ne è la piena dimostrazione. Frutto di un percorso maturato con le due precedenti generazioni, ROG Phone 3 saprà soddisfare qualsiasi tipologia d’utente, a patto di non avere problemi con dimensioni o peso. Inoltre, considerato l’hardware, troviamo il prezzo di listino per la versione base particolarmente azzeccato (799€) visto l’andazzo degli ultimi tempi. In conclusione, se cercate prestazioni e batteria a lunga durata con questo ASUS ROG Phone 3 cadrete in piedi.
Dunque, cosa ne pensate del nuovo arrivato in casa ASUS? Lo acquisterete? Fateci sapere la vostra qui sotto nei commenti. Per restare aggiornati su questa e altre notizie dal mondo tech rimanete sintonizzati su tuttoteK, sulla sezione mobile e sul nostro canale YouTube.
Lascia un commento