Sony Xperia XZ2 Compact si candida anche quest’anno ad essere la migliore scelta tra gli smartphone compatti con a bordo Android per avere a disposizione tutte le potenzialità di un hardware da vero top di gamma in un formato ultracompatto. Scopriamo insieme in questa recensione se ci troviamo di fronte ad una piacevole riconferma di una delle serie più apprezzate nella gamma dell’azienda nipponica
Sony è una delle poche aziende che, in ambito mobile, si limita a proporre una gamma composta da pochi dispositivi ma in grado di andare incontro alle esigenze del mercato ed inserirsi nelle diverse fasce di prezzo senza sfigurare al confronto con gli altri concorrenti. Dopo aver provato Sony Xperia XA2, ho avuto la possibilità di portare con me Sony Xperia XZ2 Compact, il piccolo gioiellino dell’azienda nipponica, durante le mie vacanze estive. Xperia XZ2 Compact è uno dei pochi (se non l’unico) smartphone Android che continua a mantenere dimensioni da taschino senza rinunciare a prestazioni da vero top grazie ad una scheda tecnica di altissimo livello.
Scheda tecnica – Sony Xperia XZ2 Compact Recensione
- Processore: Snapdragon 845 Qualcomm (Quad-core 2.7 GHz+ Quad-core 1.7 GHz)
- Gpu: Adreno 630
- Memoria interna: 64GB (espandibile fino a 400GB)
- RAM: 4GB
- Display: 5 pollici IPS LCD HDR con risoluzione 1080×2160 pixel Full HD+, 441 ppi, Gorilla Glass 5
- Fotocamera posteriore: 19 Mp F2, stabilizzazione digitale SteadyShot , Flash LED, 4K 30 fps, slow-motion 960 fps in Full HD
- Fotocamera frontale: 5 Mp
- Connettività: Bluetooth 5.0 con A2DP/LE/aptX, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, NFC, USB Type-C 3.1, A-GPS/GLONASS/Galileo
- Sensori: accelerometro, sensore di prossimità, luminosità, lettore impronte, bussola, mic riduzione rumore, giroscopio
- Batteria: 2870 mAh
- Dimensioni: 135 x 65 x 12.1 mm, 168g
- SO: Android 8.0 Oreo
Sony Xperia XZ2 Compact Recensione: design rinnovato ma ancora poco ispirato
Gli smartphone della serie XZ2 di Sony rappresentano il vero punto di svolta dell’azienda nipponica, ormai messa un po’ da parte nel palmares delle vendite a causa di un design che non trovava appeal tra le tante proposte innovative delle aziende concorrenti. Sony Xperia XZ2 Compact è quindi un prodotto tutto nuovo, rinnovato tanto interiormente quanto esteriormente. La scocca acquisisce linee più morbide, gli angoli netti sono ormai un lontano ricordo. In generale è un dispositivo che esteticamente non dispiace ma ancora un gradino sotto a molti altri smartphone dal prezzo anche decisamente più basso.
La qualità costruttiva è indubbiamente di altissimo livello, accentuata da una scocca monobody in acciaio e dall’impiego di un vetro Gorilla Glass 5 all’anteriore. Inevitabilmente però, ciò che si apprezza di più, sono proprio le dimensioni contenute. Devo essere sincero: tra i tanti smartphone provati di recente, sentivo la mancanza di un dispositivo così compatto da essere maneggiato con una sola mano praticamente in ogni occasione. Forse, l’unico neo che può inficiare in parte la maneggevolezza del dispositivo, è proprio la scocca posteriore in acciaio e leggermente bombata, sicuramente scivolosa quando la presa non è ben salda con tutta la mano.
Design anteriore – Sony Xperia XZ2 Compact Recensione
All’anteriore è presente un display da 5” IPS LCD con risoluzione Full HD+ e HDR, protetto da un Gorilla Glass di quinta generazione. Le cornici risultano ben ottimizzate ma siamo comunque lontani dal lavoro ingegneristico compiuto dai produttori competitor su altri dispositivi. Lo speaker è presente frontalmente e, insieme alla capsula auricolare, permette una riproduzione audio stereo. Assente, purtroppo, l’uscita jack da 3,5mm, assenza a cui tenta di sopperire l’adattatore Type-C to 3,5mm incluso nella confezione di vendita.
Design posteriore – Sony Xperia XZ2 Compact Recensione
Il design del posteriore mantiene una linea pulita e poco invasiva ma, al contempo, poco originale. La bombatura della back cover aiuta a migliorare il grip ma aumenta ancor di più la dimensione dello spessore che raggiunge il valore di 12,1mm (sulla carta sono davvero troppi ma non risulta un difetto o un limite nell’utilizzo quotidiano). Presente il sensore per lo sblocco con impronte digitali e una singola camera da 19 Mp.
Sony Xperia XZ2 Compact Recensione: per la prima volta non ho sentito la mancanza di un display AMOLED su un top gamma
Il pannello a bordo di Xperia XZ2 Compact è un’unità da 5” con risoluzione Full HD+ (1080×2160) e supporto per la tecnologia HDR. Solitamente, nel momento in cui il costo degli smartphone raggiunge cifre importanti come in questo caso, inizio a sentire la necessità di un display AMOLED, molto più appagante a livello visivo. Nel recensire questo Sony ho invece avuto la dimostrazione che un IPS con ottima qualità può ovviare anche a questa mancanza personale.
I colori risultano intensi, vivi, pieni di sfumature e ben definiti merito, tra l’altro delle varie impostazioni software tra cui X-Reality For Mobile che apprezzo molto. La riproduzione di contenuti in alta risoluzione ed in HDR risulta un piacere. L’unico difetto che ho riscontrato è che i colori, su tutti ovviamente il bianco, tendono a virare leggermente verso tonalità azzurre già a circa 30-40° di angolazione, ma è un “difetto” da segnalare solo in relazione alla fascia di prezzo, nulla che ne infici realmente l’utilizzo. Avendolo utilizzato durante il mese di agosto soprattutto al mare ed in altre località molto soleggiate, ho avuto la possibilità di mettere davvero alla prova la luminosità massima di questo dispositivo che si è dimostrata più che sufficiente in ogni condizione, gestita egregiamente da un sensore per la luminosità automatica molto ben calibrato.
Sony Xperia XZ2 Compact Recensione: utilizzare questo smartphone è una goduria!
Il compito di gestire tutte le operazioni richieste dal software è affidato ad un hardware d’eccellenza. Il cuore pulsante dello smartphone in recensione è infatti caratterizzato da uno Snapdragon 845 (il top tra le proposte attuali del produttore di processori), 4 GB di RAM e 64 GB di storage interno (espandibili con micro SD fino a 400 GB).
Le prestazioni sono paragonabili ad un top assoluto. Applicazioni sempre rapide ad aprirsi e fluidissime in fase di utilizzo. La navigazione tra i menù è immediata, complice anche il software di Sony che ormai abbiamo imparato a conoscere, simil stock e ben ottimizzato. Avendolo utilizzato durante le settimane di vacanza, ho avuto modo di testarlo sempre in mobilità sotto connessione mobile alle alte temperature estive ed ho potuto riscontrare un comportamento impeccabile sia per quanto riguarda eventuali problemi di surriscaldamento che cali nelle prestazioni. Perlopiù, ho utilizzato a lungo il GPS per la navigazione tra le curve della Costiera Amalfitana e posso affermare di aver potuto contare senza alcuna limitazione su un buon segnale GPS+dati. La navigazione web è solo un piacere con un hardware di questo tipo.
L’Adreno 630, scheda video abbinata al processore, è la soluzione perfetta per un gaming di altissimo livello. L’unica limitazione che differenzia questa dotazione da un gaming smartphone è individuabile nell’assenza di una dissipazione adeguata. Per l’occasione ho deciso di cambiare videogame e testare il nuovissimo Asphalt 9 che, a fronte di una grafica stupenda, necessita di moltissima potenza di calcolo. Anche in questo caso Sony Xperia XZ2 Compact è riuscito a cavarsela non scendendo mai dai 30 fps anche con le impostazioni grafiche settate al massimo.
Sony Xperia XZ2 Compact Recensione: un comparto fotografico che finalmente convince..con qualche riserva
Sony Xperia XZ2 Compact è dotato di una camera posteriore da 19 Mp con distanza focale F2, stabilizzazione digitale SteadyShot e flash LED. La camera anteriore è invece un modulo da 5 Mp. L’applicazione Fotocamera è quella tipica di Sony, caratterizzata dalla modalità di scatto automatica o manuale, oltre alle varie opzioni di scatto e di ripresa (time-lapse, super slow-motion a 960 fps).
Camera posteriore – Sony Xperia XZ2 Compact Recensione
Scattare con questo smartphone è davvero un piacere. La fotocamera posteriore restituisce degli scatti fedeli e ben realizzati in quasi tutte le condizioni di illuminazione, pochissimo margine di errore per il fotografo di turno. Utilizzando l’applicazione in modalità di scatto automatico, le foto risultano ben esposte e ricche di colore, senza sfociare in un eccesso di saturazione. La quantità di dettaglio è sicuramente elevatissima, i 19 Mp sono più che sufficienti in questo senso, ma ancora mezzo passo al di sotto dei top camera phone assoluti. L’HDR automatico svolge un ottimo lavoro senza stravolgere completamente la gamma tonale delle scene riprese. Purtroppo la presenza di una sola camera preclude la possibilità di effettuare scatti con bokeh accentuato, seppur il sensore garantisca già una sfocatura meccanica dignitosa.
In condizione di scarsa illuminazione risulta sicuramente promosso. Gli scatti acquistano indubbiamente del rumore digitale ma in quantità contenuta, riuscendo a mantenere elevata la quantità di dettaglio. La risposta al flare ed alle luci artificiali è molto buona.
Lo zoom massimo digitale ha un valore di (8X) ma mi sarei sicuramente aspettato qualcosa in più. Fino al valore di 4-5X risulta un buon ausilio, allo zoom massimo diventa inutilizzabile.
Camera anteriore – Sony Xperia XZ2 Compact Recensione
Gli scatti catturati dalla camera anteriore sono perfetti per un utilizzo social ma anche per qualcosa in più grazie alla buona definizione ed al buon bilanciamento dei colori raggiunti. Peccato che il fratello minore Xperia XA2 sia dotato di una camera anteriore grandangolare e non sia stato fatto lo stesso con la serie XZ2.
La fotocamera posteriore registra video ad una risoluzione massima di 4K a 30 fps. Apprezzata come al solito la possibilità di regolare le varie risoluzioni con la possibilità di registrare a 30 o 60 fps. L’HDR in fase di registrazione video è un plus da tenere in considerazione, così come gli slow-motion in Full HD a 960 fps. I video sono di altissima qualità e ben stabilizzati, nonostante il sensore non sia stabilizzato otticamente ma intervenga la stabilizzazione digitale SteadyShot che Sony affina sempre più di versione in versione.
Anche per quanto riguarda i video però, lo zoom a valori superiori a 4X diventa praticamente inutilizzabile, davvero un peccato. Per analizzare in profondità le prestazioni in ambito video dello smartphone vi consiglio di visionare il relativo “A spasso con..” registrato con Sony Xperia XZ2 Compact che vi lascio qui di seguito.
Sony Xperia XZ2 Compact Recensione: comparto multimediale al top
Il comparto telefonico di questo dispositivo conferma le aspettative che ci aspetteremmo da un vero top di gamma di questa generazione. Ricezione impeccabile in ogni situazione, anche al mare ed in spiaggia nel Salento dove, per antonomasia, faticano un po’ tutti gli smartphone.
L’audio della capsula auricolare è confortevole e ben bilanciato nelle sue frequenze, così come anche il doppio speaker di sistema stereo, dotato di un volume molto alto e bassi non impeccabili ma comunque presenti. Peccato per l’assenza del jack audio da 3,5mm. La connettività è assolutamente ai massimi livelli, merito di: Bluetooth 5.0 con A2DP/LE/aptX, USB Type-C 3.1 e WiFi 802.11 a/b/g/n/ac in grado di utilizzare la totalità di banda disponibile.
Sony Xperia XZ2 Compact Recensione: software rodato che non fa desiderare altro
Ormai ho avuto modo di parlarne in svariate occasioni, i lettori costanti di tuttoteK si saranno anche stancati di sentirmelo dire ma è obbligatorio parlarne ogni volta. Sono un fan dei firmware con Android stock (o quasi) e Sony, a parer mio, è tra i venditori che meglio di tutti è riuscita a realizzare questo concetto. Le poche aggiunte ad un software stock sono semplicemente alcune applicazioni (album, fotocamera) ottimamente realizzate e sempre performanti. Questo permette all’intero sistema di essere sempre fluido e reattivo, sfruttando al massimo il potentissimo hardware di questo smartphone.
Tra le aggiunte spicca inoltre una versione dell’ambient display di Sony, ausilio non indispensabile ma utile in diverse situazioni. Al momento della recensione è arrivato un aggiornamento alla build di Android 8.0 Oreo aggiornata alle patch di agosto 2018.
Sony Xperia XZ2 Compact Recensione: l’autonomia non è mai un problema
Lo smartphone compatto di Sony è dotato di una batteria da 2870 mAh, sinonimo che forse gli ingegneri di Sony siano stati in parte limitati dalle dimensioni ristrette dell’intera struttura (seppur lo spessore dello smartphone resti un valore decisamente superiore alla media attuale del mercato).
Nonostante la batteria non sia tra le più capienti e l’hardware a bordo possa essere annoverato tra i migliori del 2018, l’intero funzionamento si è rivelato discretamente energivoro, permettendo di arrivare alle 20:00 della nostra giornata stress con più di 3 ore e mezzo di schermo attivo. Se ad un primo impatto può sembrare che non sia un dato così positivo, considerate che in questo caso la giornata stress condivisa in recensione è stata ancor più impegnativa del solito, sempre in viaggio utilizzando i dati del mobili, usufruendo di navigazione GPS per sessioni decisamente prolungate, oltre ad aver realizzato foto e video per la disamina fotografica.
Sony Xperia XZ2 Compact Recensione: lo acquisterei?
Al prezzo attuale di circa 500€ online vi è un’ampia scelta di smartphone anche un po’ più performanti dotati di un design ancor più curato ed alla moda. Sony Xperia XZ2 Compact è uno smartphone ben riuscito e sicuramente da tenere in considerazione, nonostante vi siano delle piccolezze che lo rendono inferiore ad alcuni top assoluti (estetica e fotocamera su tutto). Resta però una conferma ed un best buy per quanto riguarda il panorama degli smartphone compatti top gamma Android.
- Display hdr full hd+ (1080 x 2160) 18:9 da 5.0”, memoria interna 64 GB ufs, batteria da 2870 mAh, memoria interna 64 GB ufs, batteria da 2870 mAh
Punti a favore
- Prestazioni da vero top
- Design rinnovato..
- Fotocamera ad alte performance..
- Maneggevolezza ai massimi livelli
- Comparto multimediale impeccabile
Punti a sfavore
- Prezzo un po' altino, considerato l'appeal di Sony nel mercato
- ..ma ancora non completamente convincente
- ..ma un gradino al di sotto dei top camera phone
Lascia un commento