Dopo vari giorni di utilizzo, siamo pronti a darvi i nostri parerei sulle earbuds TaoTronics SoundLiberty 77, le nuove true wireless del produttore cinese, attraverso la nostra recensione
Il marchio cinese TaoTronics offre davvero un’infinità di modelli attraverso il suo folto catalogo. Per farsi conoscere nel mercato europeo ci ha chiesto di dare un parere sulle sue nuove earbuds: TaoTronics SoundLiberty 77. Noi abbiamo accettato la sfida e dopo diversi giorni di prove siamo pronti a darvi il nostro giudizio in questa recensione.
Partiamo dall’estetica – Recensione TaoTronics SoundLiberty 77
Iniziamo subito dicendo che le nuove true wireless sono un’aggiornamento a tutti gli effetti delle scorse TT-BH053, che abbiamo recensito tempo fa. A ricordarci che abbiamo a che fare con le eredi di tali earbuds è anche la confezione e il contenuto, del tutto simile alle altre. In uno scatolo di colore arancio, infatti, troviamo il cavetto USB da una parte e Micro-USB dall’altra, due ulteriori paia di gommini (oltre a quello già presente sugli auricolari), il manualetto d’istruzioni e (ovviamente) il case con all’interno le true wireless.
Già da una prima occhiata, le nuove TaoTronics SoundLiberty 77 appaiono di gran lunga più eleganti rispetto alle TT-BH053. Sia il case che gli auricolari, sebbene siano totalmente in plastica, godono di un’estetica davvero riuscita, con una trama che ricorda quella delle impronte digitali e dei led. Questi ultimi sono posti in concomitanza dei comandi touch sulle earbuds e vanno da una tonalità bianca ad una blu, molto gradevoli.
Anche il case è dotato di led posti sulla parte anteriore, i quali indicano il livello di carica di quest’ultimo. A conferire il fattore “premium” alla vista e al tatto è sicuramente la plastica opaca e le finiture niente male le quali caratterizzano questo prodotto che, anche se low budget, fanno il loro sporco lavoro. I due auricolari vengono calamitati all’interno dell’astuccio in modo preciso e il sistema di chiusura del case è quantomeno accurato. Solo un paio di volte ci è capitato che una delle due cuffiette non combaciava perfettamente con i tre pin, impedendo la corretta chiusura.
Abbandonando il grottesco stile che caratterizzava lo scorso modello, ispirato chiaramente alle AirPods di Apple (con tanto di asta che si prolungava verso il basso), le SoundLiberty 77 adottano uno stile più smart e pulito, il quale le fa apparire maggiormente originali e meno “la solita copia cinese”.
Audio – Recensione TaoTronics SoundLiberty 77
Parliamo ora del lato più importante, quello che vi farà decidere se acquistare o meno le SoundLiberty 77 di TaoTronics. Bene, iniziamo subito dicendo che i gommini non sono di altissima qualità e questo si avverte di sicuro dopo una lunga sessione di ascolto con tali earbuds, o nel momento nel quale le indossate. Oltre a non garantire un’insonorizzazione degna di nota, alla lunga potrebbero provocare leggeri fastidi, obbligandoci a terminare momentaneamente l’ascolto.
Sul lato sonoro non c’è molto da dire, buoni gli alti e i medi, ma (purtroppo) solo quelli. Ebbene, queste cuffiette peccano davvero tanto di bassi, così tanto che vanno a snaturare determinate canzoni. Questa mancanza si percepisce meno una volta che si visionano contenuti video, su YouTube o Netflix ad esempio. Grazie al Bluetooth 5.0, il delay tra cuffie e dispositivo collegato è pressoché nullo, facendoci godere qualsiasi contenuto, sia audio che video, in maniera ottimale. Oltre a ciò, la connessione è pressappoco immediata, con le cuffiette che entrano in pairing una volta aperto il case.
Una funzione molto utile di queste earbuds consiste nel fatto che nessuna delle due cuffiette è quella principale, potendone usare una per volta indipendentemente dal lato scelto, una chicca da non sottovalutare assolutamente. Anche in questo modello rimangono le gesture con comandi touch, posti in concomitanza della trama a effetto “impronta digitale” su ogni auricolare. I comandi ci permetteranno di livellare il volume, mettere in pausa un contenuto, procedere avanti o indietro nella nostra playlist e gestire le chiamate, oltre ad attivare l’assistente vocale. Ci è spesso capitato, però, che i comandi non venissero riconosciuti al primo tentativo.
Uno dei lati migliori delle SoundLiberty 77 è di sicuro il comparto batteria. La carica propria degli auricolari può raggiungere le 5 ore e, grazie al case con capacità di 410 mAh, la riproduzione totale raggiunge le 20 ore. Questo le rende ottime anche per quanto riguarda i lunghi viaggi, dato che non avrete il bisogno di metterle in carica nemmeno una volta. L’entrata che permette la ricarica al case è di tipo Micro-USB, una scelta volta ovviamente al risparmio.
Gli auricolari Bluetooth godono di certificazione IPX7, quindi contro sudore, acqua e pioggia: un must per l’uso in palestra. Per quanto riguarda i microfoni non sono granché, specialmente se utilizzati in ambienti chiassosi, dato che tendono a catturare troppo rumore circostante.
TaoTronics SoundLiberty 77: chi dovrebbe acquistarle?
Le nuove earbuds della casa cinese vanno a migliorare molti aspetti delle TT-BH053 ma, purtroppo, non tutti. È vero, sul lato estetico hanno davvero fatto numerosi passi avanti, così come nelle dimensioni e per quanto riguarda le gesture. Il lato dolente delle TaoTronics SoundLiberty 77 è il comparto sonoro, troppo scarno e poco corposo. Come abbiamo detto in precedenza, però, mentre si guarda una serie TV, un film o, in generale, un contenuto video, le earbuds si comportano abbastanza bene.
Chi dovrebbe acquistarle, quindi? Sicuramente degli utenti che fanno un uso generico di questo prodotto, non professionale o mirato ad analizzare la qualità dei suoni percepiti. Le SoundLiberty 77 di TaoTronics possono essere classificate come delle cuffiette Bluetooth “da battaglia” da utilizzare, ad esempio, per affrontare più di qualche viaggio senza avere un grosso ingombro.
Nessun prodotto trovato.
Punti a favore
- Batteria notevole
- Auricolari indipendenti
- Ottima estetica ma...
Punti a sfavore
- Qualità sonora non al top
- Gesture un po' pigre
- ... materiali non di ottima fattura
Lascia un commento