Recensione completa del nuovo Nokia G60 5G, scopriamo insieme perché potrebbe rappresentare la scelta ideale grazie al suo rapporto qualità prezzo
Recensione Nokia G60 5G, cugino del più costoso Nokia X30 5G, con il quale condivide numerose caratteristiche ma ad un prezzo di listino più accessibile. Una scelta, quest’ultima, del tutto particolare considerando che in alcuni aspetti è persino superiore al modello di fascia più alta, come ad esempio nel refresh rate del display, qui a 120Hz contro i 90Hz del Nokia X30 5G. Basterà questo a renderlo un best buy? Scopriamolo insieme nella recensione completa.
Nokia G60 5G: scheda tecnica
- Display: 6,58″ IPS LCD, 120Hz, 20:9 ratio, Corning Gorilla Glass 5
- SoC: Qualcomm SM6375 Snapdragon 695 5G (6 nm), Octa-core (2×2.2 GHz Kryo 660 Gold & 6×1.7 GHz Kryo 660 Silver)
- GPU: Adreno 619
- RAM: 4/6GB
- Memoria interna: 128GB UFS 2.2
- Fotocamere posteriori: 50 MP, f/1.8, 1/2.5″, 0.7µm, PDAF – 5 MP, f/2.2, 1/5″ – 2 MP, f/2.4
- Fotocamera anteriore: 8 MP, f/2.0, 1/4.0″, 1.12µm
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6, dual-band, Bluetooth 5.1, A2DP, LE, aptX HD, aptX Adaptive, GPS, GALILEO, BDS, NFC, FM radio, USB Type-C 2.0, OTG
- Batteria: 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata a 20W
- Dimensioni: 166 x 75.9 x 8.6 mm
- Peso: 190g
- Altro: resistenza solo agli schizzi, lettore di impronte sul tasto di accensione, dual-sim
- Sistema operativo: Android 12 con Android One
Confezione, qualità costruttiva e materiali | Recensione Nokia G60 5G
Il design dello smartphone è piuttosto classico, nulla di realmente innovativo, ma al contempo semplice e minimale. Lo stesso si può dire della confezione di vendita, come su X30 5G, anche qui piuttosto scarna ed essenziale (segnaliamo nuovamente l’assenza dell’alimentatore). Nokia G60 5G presenta frontalmente un ampio pannello da 6,58″ protetto da un ormai ben collaudato Corning Gorilla Glass 5, mentre sul retro, così come sui bordi, una scocca in policarbonato. Tuttavia, grazie a quest’ultima, il peso complessivo non ne risentirà particolarmente, rendendo lo smartphone piuttosto leggero e maneggevole. Ammirevole la scelta di realizzare il dispositivo con il 60% di plastica riciclata nella scocca e il 100% sul retro. Nonostante ciò, lo smartphone può comunque vantare una certificazione IP52 contro gli schizzi d’acqua.
La fotocamera frontale è incastonata in un ormai anacronistico notch a goccia, che tra le altre cose permetterà anche lo sblocco col volto 2D (abbastanza preciso ed affidabile). Tuttavia il metodo di sblocco principale rimarrà quello con impronta digitale sul lato destro dello smartphone, veloce e sicuro. Piccola nota di demerito per la presenza di bordi piuttosto massicci, soprattutto nella parte inferiore del display, com’è possibile notare dalle immagini sottostanti. Presente infine sul lato inferiore il comodo jack audio da 3,5mm, sempre ben accetto.
Hardware, connettività e display | Recensione Nokia G60 5G
Il cuore pulsante di questo Nokia G60 5G è il SoC Qualcomm Snapdragon 695 5G coadiuvato dalla GPU Adreno 619, 4 GB di memoria RAM e 128 GB di ROM con supporto alle memorie UFS 2.2. Avete capito bene, lo stesso identico processore che troviamo nel modello più costoso, ma che su questa fascia di prezzo non sfigura affatto. Peccato solo per la RAM, almeno 6 GB sarebbero stati l’ideale, non mancheranno infatti piccoli refresh o ricaricamenti. In ogni caso, grazie all’accoppiata hardware software, questo SoC garantirà delle prestazioni impeccabili in qualsiasi utilizzo, complice anche il display a 120Hz. Il resto della connettività è poi di buon livello, grazie alla presenza del Bluetooth 5.1, il supporto ai codec audio aptX e l’aggiunta della radio FM.
Il comparto telefonico di questo Nokia G60 5G è anch’esso di buon livello, con un ottimo audio in capsula ed una ricezione di tutto rispetto. Passando alla multimedialità, lo smartphone offre un ampio pannello da 6,58″ IPS LCD con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120Hz. Se da un lato troviamo un refresh rate altissimo, dall’altro abbiamo un pannello solo discreto, con una luminosità massima non così entusiasmante. Peccato anche per la vibrazione, troppo lunga e che gli conferisce quella sensazione di cheap. Su livelli simili si attesta infine lo speaker, sufficiente per la fascia di prezzo ma che non va oltre, con un audio non troppo potente e che tende a gracchiare ai volumi più elevati.
Fotocamere | Recensione Nokia G60 5G
Il comparto fotografico del G60 è in linea con quanto si è ormai abituati a vedere su questa fascia di prezzo. Lo smartphone propone quindi 3 sensori, il principale da 50 Megapixel, il grandangolare da 5 Megapixel ed uno adibito alla misurazione della profondità da 2MP. Come potete notare dagli scatti sottostanti, in buone condizioni di luce lo smartphone se la cava piuttosto bene e con colori abbastanza fedeli, al netto di una certa discrepanza nel bilanciamento del bianco tra principale e grandangolare. Buono anche l’HDR, in grado di contrastare gradevolmente le immagini.
Le cose, prevedibilmente, cambiano col calar della luce, portando artefatti ed una certa rumorosità compensata solamente dall’ottima modalità notturna. Risultati simili anche per i video, dove però l’assenza di uno stabilizzatore ottico e di una modalità notturna (disponibile solo per le foto) si fanno sentire. Assente, così come per l’X30 5G, la possibilità di registrare video in 4K per limitazioni dovute al processore imposte da Qualcomm stessa. Vi lasciamo ora alla galleria, dove potrete tirare voi stessi le somme.
Software e autonomia | Recensione Nokia G60 5G
La batteria di questo Nokia G60 5G si attesta sulle 4500mAh, certamente un numero non impressionante (almeno sulla carta), ma che all’atto pratico si traduce in un’autonomia di almeno due giorni pieni. Naturalmente tutto dipende dall’utilizzo che ne farete, ma in condizioni standard, quindi in Wi-Fi/4G, con utilizzo social e scattando qualche foto non avrete problemi a raggiungere le 6/7 ore di schermo acceso. Un risultato, quest’ultimo, dovuto anche al software snello installato sul dispositivo. Peccato solo per la ricarica, limitata a 20 Watt, e per l’assenza dell’alimentatore in confezione.
A bordo troviamo Android in versione 12 privo di qualsivoglia personalizzazione (se non per qualche app preinstallata, ma facilmente eliminabile), completo di tutte le chicche relative al Material You. Parlando di software, è impossibile non citare l’impegno della casa madre nel supporto del sistema operativo con la nuova formula 3-3-3. Difatti, Nokia aggiornerà questo smartphone per 3 anni con major update, 3 anni con patch di sicurezza e offrirà infine 3 anni di garanzia, niente male no?
Prezzo e considerazioni finali
Nokia G60 5G è un prodotto che punta al sodo, efficiente in qualsiasi utilizzo, con un’autonomia stellare e delle prestazioni notevoli. Si perde un po’ nella multimedialità, a causa di un display non troppo luminoso ed uno speaker mono appena sufficiente. Si rifà però nel prezzo di listino, lanciato a 339,99€ si trova ora in offerta sul sito ufficiale a 299,99€, un prezzo forse ancora un tantino elevato ma che non si discosta poi molto dalla qualità realizzativa del prodotto. Ribadiamo inoltre il longevo supporto software ed un’interfaccia utente simil-pixel che sa essere smart e al passo con le vostre esigenze.
Potete acquistarlo su Amazon tramite il box sottostante oppure sul sito ufficiale di HMD Global. Prima di salutarvi vi invitiamo a seguire la sezione mobile di tuttoteK per ulteriori news e video-recensioni. A presto!
Punti a favore
- Prestazioni
- Autonomia
- Software
Punti a sfavore
- Display
- Audio
Lascia un commento