Ormai la presentazione del nuovo Xiaomi Mi A3 è imminente, sono stati svelati alcuni render ufficiali e anche le specifiche tecniche non sembrano avere più segreti. Fa molto scalpore la notizia di un sensore di impronte integrato sotto al display come nei dispositivi top di gamma. Questo farà lievitare il prezzo? Intanto vediamo di capire quali saranno le specifiche di Xiaomi Mi A3
Ormai manca solo la conferma ufficiale, ma le specifiche di Xiaomi Mi A3 sono ormai praticamente confermate. Le indiscrezioni dei giorni passati sono confermate da una serie di immagini che ritraggono il nuovo smartphone con la sua confezione di vendita. Sulla pellicola adesiva è possibile scorgere le conferme che cerchiamo sulle specifiche di Xiaomi Mi A3. Tra le altre cose a far molto scalpore è la conferma di un sensore di impronte digitali integrato sotto al display, in un dispositivo che notoriamente era posizionato nella fascia medio-bassa del mercato.
Xiaomi Mi A3: specifiche ormai ufficiali
Grazie alle immagini diffuse del sito GSMArena possiamo confermare o smentire tutti gli eventuali rumor sulle specifiche di Xiaomi Mi A3, un dispositivo sicuramente attesissimo perché potrebbe contare su di un rapporto qualità prezzo molto elevato. Ecco tutte la scheda tecnica quasi ufficiale:
- Display: OLED 6,08 pollici FullHD+ 2240 x 1080
- SoC: Qualcomm Snapdragon 665 (octa core fino a 2 GHz, GPU Adreno 610)
- Memoria: RAM 4 GB, storage interno 64/128 GB
- Connettività: LTE, WiFi 802.11ac, BT 5.0, GPS, GLONASS, Jack 3,5 mm, USB Type-C, porta IR
- Sensore impronte integrato nel display
- Fotocamere posteriore: tripla da 48 MP f/1.79 (principale) + 8 MP (grandangolo) + 2 MP (profondità)
- Fotocamera frontale: da 32 MP
- OS: Android One aggiornato alla versione 9 Pie
- Batteria: da 4000 mAh con supporto ricarica rapida 18 W
Cominciamo ad analizzare le specifiche di Xiaomi Mi A3 dal SoC utilizzato nel nuovo smartphone è lo Snapdragon 665, a differenza dello Snapdragon 710 utilizzato dal modello equivalente cinese (Xiaomi CC9) e dello Snapdragon 730 pronosticato da alcuni rumor. Comunque non c’è male, si tratta un SoC di fascia media molto simile all’antecedente 660 che ha dimostrato essere un buon processore in svariate occasioni. Caratteristica ben più interessante è invece il sensore di impronte integrato nel display, fino ad oggi prerogativa dei modelli di fascia ben più alta. Come conseguenza di questo troveremo anche un ottimo pannello OLED – sarebbe infatti complesso integrare il sensore di impronte in un pannello LCD – da 6 pollici. L’assetto delle fotocamere invece è piuttosto classico, con il sensore Sony da 48 MP con filtro Quad Bayer che ormai è un must anche nella fascia media.
Il design di Xiaomi Mi A3 non varia più di tanto, ma arriverà un notch a goccia che espanderà ulteriormente la superficie utile del display, come si può vedere nei rendere ufficiali. Conclude la dotazione una enorme batteria da 4000 mAh e l’ottimo sistema operativo Androin 9 Pie in versione One, senze personalizzazioni con gli aggiornamenti che arriveranno direttamente da Google.
Il prezzo lieviterà?
Sicuramente le specifiche di Xiaomi Mi A3 sono di tutto rispetto, ma tutti i suoi predecessori eravamo abituati a posizionarli nella fascia bassa del mercato: schermo OLED, sensore di impronte integrato nel display, tripla fotocamera faranno lievitare il prezzo? Probabilmente sì, ma non dimentichiamo che arriverà anche una versione Lite ad effettivamente avere due dispositivi separata di una differenza di prezzo di qualche decina di euro non sarebbe molto furbo. Comunque speriamo di non andare oltre i 300 euro, forse staremo intorno ai 200-220 euro. In quel caso ci troveremmo di fronte ad un vero e proprio best buy!
La presentazione ufficiale per il mercato occidentale dovrebbe arrivare tra qualche giorno. Sappiamo già che vedremo tre tre varianti cromatiche: bianco, blu e nero. Tutte accompagnate dal classico logo Android One sul retro. Dalla sezione dispositivi mobili è tutto! Continuate a seguirci per ulteriori news e recensioni!
Lascia un commento