Il nuovo top di gamma dell’ormai famosa azienda orientale sbarca ufficialmente anche in Italia. Xiaomi Mi 9 porta in occidente tutta la potenza delle sue specifiche ad un prezzo davvero molto interessante
Dopo l’annuncio ufficiale in Cina, il nuovo top di gamma Xiaomi Mi 9 sbarca anche in occidente per dar battaglia agli altri top di gamma Android. Il MWC 2019 era il palcoscenico perfetto per il lancio europeo del nuovo smartphone. Tra le specifiche principali ricordiamo prima di tutto lo splendido display Super AMOLED da 6,39 pollici 19,5:9 con notch a goccia e sensore integrato sotto al display e il comparto fotografico con un sensore Sony da 48 MP in grado di competere con i migliori camera phone in circolazione, secondo DxO Mark. Diamo quindi una ripassata veloce alle specifiche e scopriamo il prezzo per l’Italia di questo nuovo Xiaomi Mi 9.
Xiaomi Mi 9: specifiche tecniche
- Display: pannello AMOLED da 6,39 pollici FHD+, rapporto schermo-scocca del 90,7% con notch a goccia, protezione Corning Gorilla Glass 6, Reading Mode 2.0, Sunlight Mode 2.0
- SoC: Qualcomm Snapdragon 855, octa core con architettura Kry0 485 con GPU Adreno 640
- Memoria: 6GB o 8GB di RAM LPDDR4x, 128GB di memoria interna di tipo UFS 2.1
- Connettività: 4G VoLTE, NFC, WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, USB Type-C, dual GPS con antenna L5 indipendente,
- Bande: GSM: B2/3/5/8 | CDMA: BC0 | WCDMA: B1/2/4/5/8 | TD-SCDMA: B34/39 | FDD LTE: B1/2/3/4/5/7/8/12/17/20/28 | TDD LTE: 38/39/40
- Fotocamera posteriore: tripla con sensore principale da 48 MP, ottica tele su sensore da 12 MP, ottica grandangolare su sensore da 16 MP
- Fotocamera anteriore: sensore da 20 MP
- Batteria: da 3300 mAh con ricarica rapida anche wireless
- Dimensioni: 157.5 x 74.67 x 7.61 mm, 173 grammi di peso
- Sistema operativo: Android 9 Pie con personalizzazione MIUI 10.2
Come già sappiamo l’ultimo processore di Qualcomm garantisce una potenza di elaborazione davvero molto elevata: Snapdragon 855 è realizzato con il processo FinFET a 7 nm di TSMC e può contare sulla potenza di elaborazione di otto core Kryo 485 divisi in 3 cluster: quattro Efficiency Cores a 1,80 GHz (basati su ARM Cortex A55), tre Performance Cores che toccano 2,42 GHz (basati su ARM Cortex A76) e un Prime Core che raggiunge 2,8 GHz (basati su ARM Cortex A76). Presenti anche la nuova GPU Adreno 640 e il DSP Hexagon 690 su cui si appoggeranno gli algoritmi di intelligenza artificiale. Xiaomi Mi 9 sarà anche supportata da memorie di ultima generazione, veloci ed efficienti.
Un buono lavoro anche per il design di Xiaomi Mi 9: semplice, pulito, forse un po’ banale, ma con un peso e spessore davvero ridotti e i bordi arrotondati dovremmo ottenere un’ottima ergonomia. Per raggiungere un copertura oltre il 90% della superficie le cornici sono state ottimizzate e ridotte fino al 40% rispetto alla precedente generazione. Un design quindi non troppo ricercato, ma davvero un ottimo lavoro per quanto riguarda l’ergonomia.
Il comparto fotografico come già anticipato è una delle punte di diamante di Xiaomi Mi 9: la tripla fotocamera posteriore sarà supporta da algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare i parametri di scatto e applicare correzioni alle aberrazioni ottiche. Il sensore principale è un Sony IMX586 da 48 MP, delle dimensioni di 1/2 pollice con pixel da 0,8 micrometri; esso utilizza un filtro colore Quad Bayer per combinare i pixel adiacenti in “maxi-pixel” da 1,6 micrometri per garantire ottime prestazioni anche in condizione di luce difficili: di default quindi gli scatti avranno una risoluzione di 12 MP, ma in caso si volesse puntare sul dettaglio si potranno selezionare anche i 48 MP. L’ottica avrà un’apertura pari a f/1,75 con lunghezza focale 26 mm equivalente. Il secondo sensore Samsung S5K3M5 da 12 MP, dimensioni di 1/3,4 di pollice con pixel da 1 micrometro è associato ad un’ottica tele con apertura f/2,2, lunghezza focale 50 mm equivalente e zoom 2X. Infine troviamo un sensore Sony IMX481 da 16 MP, dimensioni 1/3 di pollice con ottica grandangolare con apertura f/2,2, lunghezza focale 17 mm equivalente e campo visivo di 117 gradi. L’autofocus combina tecniche PDAF con tecnologia laser e rilevamento del contrasto per una messa a fuoco precisa e veloce in ogni condizione. I video arrivano fino alla risoluzione 4K 30p, con slow motion fino a 960 fps disponibili a risoluzioni più ridotte.
La buona autonomia è garantita dalla batteria da 3300 mAh che dovrebbe garantire un’ottima autonomia, aiutata anche dalle varie modalità smart per il risparmio di energia come Dark Mode che scurisce l’interfaccia grafica permettendo un risparmio energetico fino all’83% grazie alle caratteristiche dello schermo OLED. Presenta anche la ricarica rapida, sia tramite cavo che wireless. Tante le modalità per migliorare l’esperienza utente come Game Mode per concentrare le risorse del processore nei giochi oppure Reading Mode 2.0 per regolare la temperatura colore durante la lettura.
Xiaomi Mi 9: prezzo e uscita in Italia
La presentazione ufficiale di Xiaomi Mi 9 al MWC 2019 si è conclusa da poco e sono stati annunciati i prezzi dei due tagli di memoria disponibili:
- Xiaomi Mi 9 6/64GB: 449 euro
- Xiaomi Mi 9 6/128GB: 499 euro
I pre-ordini presso i Mi Store e il sito ufficiale sono già aperti da oggi 24 febbraio alle ore 13, per adesso solo nella colorazione Piano Black. Le altre colorazioni Ocean Blue e Lavender Violet arriveranno in seguito. Anche su Amazon sono già aperte le prenotazioni della versione dotata di 6GB di RAM e 64GB.
- Fotocamera posteriore costituita da un sensore da 48 Mp + 12 Mp + 16 Mp - le foto scattate hanno una risoluzione di 8000 x 6000 pixel
L’uscita ufficiale è prevista per il giorno 28 febbraio, quando cominceranno anche le prime spedizioni. Tra pochi giorni potrete quindi stringere tra le mani uno dei migliori smartphone di questa prima parte dell’anno. Dalla sezione mobile è tutto, continuate a seguirci per tutte le news dal MWC 2019.
Lascia un commento