Presentato ufficialmente Xiaomi Mi 10 Lite, il 5G diventa ora alla portata di tutti. Connettività di ultima generazione e specifiche da fascia medio-alta a soli 399 euro
Contemporaneamente alla presentazione di Mi 10/ Pro, è stato svelato anche il piccolino (si fa per dire) della gamma, ovvero Mi 10 Lite. Un concentrato di tecnologia ad un prezzo decisamente più conveniente: parliamo di 399 euro per uno Snapdragon 765G, 6 GB di RAM, display AMOLED da 6,57″, batteria da 4160 mAh e, appunto, connettività 5G. Anche il comparto fotografico è stato ulteriormente potenziato rispetto al passato. Troviamo infatti un modulo posteriore contenente ben 4 fotocamere, principale da 48MP, grandangolare da 8MP, due sensori da 2MP per Macro e misurazione della profondità. Ma adesso andiamo ad scoprirlo passo passo.
https://www.youtube.com/watch?v=WilhdjYpnlY
Xiaomi Mi 10 Lite: breve analisi
A cominciare dalla qualità costruttiva, ci troviamo di fronte ad uno smartphone realizzato con scocca in vetro, per la precisione Corning Gorilla Glass 5. Frontalmente abbiamo invece un ampio pannello AMOLED FHD+ con rapporto 20:9 da 6,57″ e supporto allo standard HDR 10+. Il peso è di 192 grammi, neanche troppo considerata la grandezza e la batteria montata. Presente poi il jack da 3.5 mm ed un notch a goccia nella parte alta del display. Sarà venduto in tre diverse colorazioni: bianco, nero e blu.
Hardware e connettività
Sul comparto hardware abbiamo uno smartphone che non ha nulla da invidiare ai modelli più costosi. Difatti il SoC adottato è il performante Snapdragon 765G che, oltre ai bassi consumi, offre una connettività 5G stand-alone. Un punto a favore non di poco conto per chi cerca un terminale pronto al futuro e ad un prezzo accessibile. La RAM ammonta invece a 6 GB e lo storage parte da 64 GB (fino a 128 GB) UFS 2.1. La batteria che sosterrà il tutto è una capiente unità da ben 4160 mAh con ricarica a 20W. Il resto del comparto connettività è composto da Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, NFC, infrarossi, Type-C e il già citato jack audio.
Software e fotocamere
Tutto girerà su Android 10, personalizzato come di consueto dalla MIUI 11. Sul retro è invece presente un modulo fotocamera molto simile a quanto visto su Redmi Note 9s. Lì troviamo ben 4 sensori: il principale da 48 megapixel con apertura f/1.8 accompagnato da un grandangolare da 8 megapixel. A questi si affiancano due sensori da 2 megapixel per Macro e misurazione della profondità. Anteriormente abbiamo invece un singolo sensore da 16 megapixel. I video arrivano alla risoluzione massima di 4K.
Xiaomi Mi 10 Lite: scheda tecnica
- Display: 6,57″ AMOLED FHD+ 2400 x 1080 pixel, Corning Gorilla Glass 5
- SoC: Snapdragon 765G
- RAM: 6GB LPDDR4
- Memoria interna: 64/128 GB di memoria di archiviazione UFS 2.1
- Fotocamere: sensore principale da 48MP + 8MP grandangolare, con angolo 102° + 2MP macro + 2MP depth sensor, video fino a 4K 60fps
- Fotocamera Anteriore: 16MP
- Connettività: 5G SA/NSA, WiFi 6, Bluetooth 5.1, GPS, NFC, jack 3,5 mm
- Batteria: 4160 mAh con ricarica rapida a 20W
- Dimensioni e peso: 163,1 x 74,7 x 7,98 mm – 192 grammi
- OS: Android 10 personalizzato con MIUI 11
Xiaomi Mi 10 Lite: prezzi e uscita
Veniamo ora al vero punto di forza dello smartphone: il rapporto qualità-prezzo. Si partirà infatti da soli 399 euro per la variante con 6 GB di RAM e 64 GB di storage interno, probabilmente 50/70 euro in più per la versione da 128 GB. Considerata la compatibilità con la rete 5G e tutta la dotazione hardware, comunque da non sottovalutare, possiamo con certezza dire che il prezzo è più che giustificato. Per quanto riguarda la disponibilità sul mercato non si sa ancora nulla di certo, potrebbe tuttavia arrivare da noi entro la fine di maggio.
Che ne pensate di questo Mi 10 Lite? Avete intenzione di comprarlo per affacciarvi all’era 5G? Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto nei commenti. Inoltre non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube, e continuare a seguirci nella nostra sezione mobile per rimanere sempre aggiornati sul mondo tech.
Lascia un commento