Telegram ha da poco implementato le chat vocali 2.0, sullo stesso principio del nuovo social Clubhouse. Vediamo insieme come funzionano e come si usano
Con il recente aggiornamento, Telegram ha introdotto le Chat Vocali 2.0, basandosi sul concetto che sta alla base di Clubhouse. Quest’ultimo è il primo social network ad utilizzare la registrazione ad inviti, una strategia mai usata prima. È stata scelta per evitare il sovraffollamento di utenti e per mantenere la piattaforma lontana da troll, hater e disturbatori. Vediamo insieme quali sono le nuove modifiche apportate su Telegram e come utilizzarle.
Telegram Clubhouse: le chat vocali 2.0
La nuova funzione può essere sfruttata nei gruppi e nei canali, permettendo agli amministratori di avviare la comunicazione premendo il pulsante dedicato nel menù a cascata, scegliendo l’opzione “Avvia chat vocale”.
Avviata la chat vocale, sarà possibile registrare la conversazione — salvando il tutto in un file audio nella propria sezione “Messaggi salvati” — permettendo così di recuperare e condividere la conversazione in futuro. Durante la discussione, gli amministratori potranno impostare un titolo temporaneo così da rispecchiare l’argomento di conversazione e inoltre fornire la parola a chi ne voglia far uso. I partecipanti interessati a conversare possono premere il pulsante “alza la mano” e gli amministratori forniranno la possibilità di parlare.
È possibile invitare le persone all’interno della chat vocale — tramite un apposito link — scegliendo a priori il ruolo tra ascoltatore o speaker. Inoltre, quando ci si unisce in una chat vocale di un canale, è possibile entrare scegliendo tra l’account personale o apparire come uno dei canali di cui si è amministratori.
Cosa ve ne pare della nuova funziona implementata su Telegram? Sfrutterete la nuova particolarità introdotta? Fateci sapere la vostra opinione nella sezione commenti, vi invito poi a seguire la nostra sezione mobile per non perdere nessuna news o video-recensione.
Lascia un commento