Samsung Galaxy S10 è l’ultima versione dell’amato top di gamma Android che ha fatto la storia degli smartphone fin dagli albori e oggi propone un concentrato di tecnologia e qualità . Scopriamo quindi tutte le specifiche, il prezzo e la data d’uscita del nuovo smartphone
Arriva la terza generazione dello smartphone Android più famoso della storia: Samsung Galaxy S10 condensa tante novità e soprattutto caratteristiche da vero top di gamma. Sarebbe più corretto parlare dei top di gamma perché Samsung ha presentato una intera serie di smartphone top di gamma per venire incontro a tutte le esigenze degli utenti. Sono più i tratti in comune che le differenze e riguardano soprattutto il design e la fotocamera: Samsung Galaxy S10e è uno smartphone ideale per chi ama un design più classico e compatto, ma con tanti elementi di modernismo. Samsung Galaxy S10 e S10+ invece hanno invece uno schermo curvo con sensore di impronte digitali ad ultrasuoni integrato ed una tripla fotocamera posteriore.
Tutti i Samsung Galaxy S10 utilizzano un display AMOLED con design Infinity-O. La tecologia Dynamic AMOLED permette di riprodurre con fedeltà un’ampio spettro cromatico – come confermato dai test di Display Mate – anche sotto la luce diretta del sole ed è in grado di limitare la luce blu per proteggere gli occhi. Compatibilità garantita con i contenuti HDR10+.
Anche l’intellingeza artificiale darà protagonista grazie ad una NPU (Neural Processing Unit) integrata che interverrà sia nell’uso quotidiano ottimizzando l’uso delle risorse e imparando come l’utente utilizza lo smartphone – ad esempio le app più frequenti – per renderlo più scattante ed efficiente, sia durante l’uso della fotocamera per ottimizzare gli scatti in termini di esposizione e tono dei colori e dare suggerimenti di composizione.Â
Andiamo a scoprire più nel dettaglio le specifiche dei vari modelli.Â
https://www.youtube.com/watch?v=sbQZ0Mrpp80
Samsung Galaxy S10: specifiche tecniche
- Display: 6,1 pollici AMOLEDÂ QHD+ (1.440 x 2.960 pixel) curvo, rapporto 19:9, design Infinity-O
- SoC: Exynos 9820, octa-core (max. 2,7 GHz + 2,3 GHz + 1,9 GHz)  con GPU Mali-G76
- Memoria: 6 GB di RAM, 128 o 256 GB di memoria interna di tipo UFS 2.1, espandibile tramite micro SD
- Fotocamera posteriore: 12 megapixel, f/1.5-2.4 OIS + grandangolo con apertura 123° da 16 MP, f/1.9 + teleobiettivo da 13 MP, f/2.4 OIS
- Fotocamera anteriore: sensore da 10 MP con apertura f/1.9
- Batteria: 3.400 mAh con ricarica rapida da 20W
- Dimensioni:Â 148,9 x 70,9 x 7,8 mm, peso 157 grammi
- Connettività : LTE Cat.20 (2.0 Gbps in download, 150 Mbps in upload), Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, BT 5.0, NFC, GPS assistito, Galileo, Glonass, BeiDou, jack audio, USB-C
- Sistema operativo: Android 9 PieÂ
- Altro: certificazione IP68 e audio stereo AKG / Dolby Atmos
Il display è ottimo come da tradizione Samsung: una bel pannello AMOLED dinamico curvo Infinity-O – che indica un rapporto schermo superficie molto elevato e la presenza del foro per la fotocamera anteriore – da 6.1 pollici con risoluzione QHD+ in rapporto 19:9 con una densità di 550 ppi. Anche il SoC prodotto in casa con il processo produttivo a 8 nm non dovrebbe dare alcun problema di prestazioni, senza che vi scervelliate a pensare a quanti punticini riesce a totalizzare nei vari benchmark: andrà abbastanza forte per il 90% delle attività quotidiane. La dotazione di memoria è di prima qualità e in quantità sufficiente per evitare tentennamenti.Â
Veniamo alla tripla fotocamera posteriore di Samsung S10: il sensore principale è un 12 MP con apertura variabile per adattarsi meglio alle varie situazioni di luce, l’ottica è grandangolare con campo di 77° e stabilizzata (OIS) e implementa un sistema di autofocus; il teleobiettivo utile per i ritratti ha sempre un sensore da 12 MP, stabilizzazione ottica (OIS) e messa a fuoco automatica, ma l’apertura è fissata a f/2.4; l’ultimo sensore da 16 MP è associato ad un’ottica grandangolare con angolo di campo da 123°, fuoco fisso (nella fotografia di paesaggio si va spesso in iperfocale) e apertura f/2.2. Presenta anche uno zoom ottico 0.5X – 2X. La fotocamera anteriore è incastonata nel foro del display ed integra un sensore da 10 MP (angolo di campo 80°) con messa a fuoco automatica ed apertura f/1.9.Â
La connettività di Samsung S10 è completa e supporta gran parte degli standard di connessione wireless moderni. Tantissimi sensori, oltre ai soliti accelerometri e giroscopi troviamo anche il sensore di frequenza cardiaca. Di ottima fattura anche l’impianto audio sviluppato in collaborazione con AKG e supporta la tecnologia audio surround Dolby Atmos. Compatibilità con funzionalità di sicurezza Samsung Knox, Samsung Health, Samsung Pay e Samsung DeX garantita. Per i gamer sarà presente l’ottimizzazione per i giochi sviluppati con Unity.Â
Samsung Galaxy S10+: specifiche tecniche
- Display: 6,1 pollici AMOLEDÂ QHD+ (1.440 x 2.960 pixel) curvo, rapporto 19:9, design Infinity-O
- SoC: Exynos 9820, octa-core (max. 2,7 GHz + 2,3 GHz + 1,9 GHz)  con GPU Mali-G76
- Memoria: 8GB/12GB RAM e 128GB/512GB/1TB di memoria di massa, espandibile
- Fotocamera Posteriore:12 megapixel, f/1.5-2.4 OIS + grandangolo con apertura 123° da 16 MP, f/1.9 + teleobiettivo da 13 MP, f/2.4 OIS
- Fotocamera Anteriore: 10MP f/1.9 + 8MP f/2.2
- Batteria: 4100mAh con ricarica wireless e PowerShare
- Connettività : LTE Cat.20 (2.0 Gbps in download, 150 Mbps in upload), Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, BT 5.0, NFC, GPS assistito, Galileo, Glonass, BeiDou, jack audio, USB-C
- Dimensioni: 74,1 x 157,6 x 7,8 mm, peso 175 grammi
- Sistema Operativo: Android 9.0 Pie
- Altro: certificazione IP68 a audio stereo AKG / Dolby Atmos
Samsung S10+ è solo un S10 più in grande, ma non solo nel display AMOLED dinamico curvo Infinity-O da 6.4 pollici (438 ppi). Questo Samsung S10+ può essere personalizzato con tanta memoria in più: 8GB o 12GB di memoria RAM di tipo LPDDR4X e 128GB o 512GB o 1TB di memoria integrata espandibile tramite micro SD.Â
Il comparto fotografico posteriore è analogo a S10. Sull’anteriore invece c’è un discreto passa avanti. Samsung S10+ offre un doppio sensore frontale: il primo da 10MP (campo di 80°) con messa a fuoco automatica ed apertura f/1.9 mentre il secondo sensore si ferma a 8MP (campo di 90°) con apertura f/2.2, utilizzato come sensore di profondità per applicare effetti avanzati ai vostri selfie.Â
Il resto delle specifiche rimane essenzialmente invariato: sensoristica, audio surround, certificazione IP e compatibilità con tutte le più recenti tecnologie Samsung.Â
Samsung Galaxy S10e: specifiche tecniche
- Display: 5,8 pollici AMOLEDÂ FHD+ piatto, rapporto 19:9, design Infinity-O
- SoC: Exynos 9820, octa-core (max. 2,7 GHz + 2,3 GHz + 1,9 GHz)  con GPU Mali-G76
- Memoria: 6GB RAM e 128GB storage interno, espandibile tramite micro SD
- Fotocamera Posteriore: sensore principale da 12 MP con apertura variabile (f/1.5-f/2.4) + ottica grandangolare da 16 MP con apertura f/2.2
- Fotocamera Anteriore: sensore da 10 MP f/1.9
- Batteria: 3100mAh con ricarica wireless e PowerShare
- Sistema Operativo: Android 9.0 Pie
- Connettività : LTE Cat.20 (2.0 Gbps in download, 150 Mbps in upload), Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, BT 5.0, NFC, GPS assistito, Galileo, Glonass, BeiDou, jack audio, USB-C
- Dimensioni: 69,9 x 142,2 x 7,9 mm, peso di 150 grammi
- Altro: certificazione IP68 e audio stereo AKG / Dolby Atmos
Abbiamo infine le versione economica e compatta della linea, Samsung S10e. Il display è più piccolo e piatto: un’unità AMOLED dinamico con design Infinity-O da 5.8 pollici e risoluzione FHD+ (522 ppi). Il SoC è sempre il medesimo Exynos 9820 octa-core, la dotazione di memoria un po’ più ridimensionata, ma comunque in linea con le esigenze di gran parte degli utenti senza problemi. Ridimensionata leggermente anche la batteria.
Anche la fotocamera si Samsung S10e fa un passo indietro: “solo” un doppio sensore posteriore. Quello principale è il solito 12 MP con apertura variabile f/1.5 – f/2.4 e ottica grandangolare (77° gradi di campo) stabilizzata (OIS) e con messa a fuoco automatica. Il secondo sensore da 16 MP è invece quello con ottiche Ultra Wide da 123° di angolo di campo , fuoco fisso e apertura f/2.2 anch’essa fissa. Manca solo il teleobiettivo quindi, una mancanza non fondamentale. Anche sulla fotocamera anteriore nulla di nuovo con un sensore da 10 MP con messa a fuoco automatica ed apertura f/1.9.Â
Il resto delle specifiche di Samsung S10e e funzionalità rimane invariata. Per ulteriori informazioni è già attivo il sito ufficiale dedicato ai nuovi smartphone.Â
Samsung S10 / S10+ / S10e: prezzo e data d’uscita
Tanti i modelli e tanti i colori: Prism White, Prism Black, Prism Green e Canary Yellow (esclusiva di Samsung S10e); Samsung S10+ sarà disponibile anche con le finiture premium Ceramic Black e Ceramic White. Il prezzo varia a seconda del modello e della configurazione ovviamente:Â
- Samsung S10e: 6GB/128GB a 779 euro
- Samsung S10: 8GB/128GB a 929 euro
- Samsung S10: 8GB/512GB a 1179 euro
- Samsung S10+: 8GB/128GB a 1029 euro
- Samsung S10+: 8GB/512GB a 1279 euro
- Samsung S10+: 12GB/1TB a 1639 euro
L’uscita ufficiale è prevista nei negozi fisici e online per l’8 marzo 2019, ma i preordini sono già attivi, con la possibilità di portarsi a casa anche un paio di auricolari Galaxy Buds. Dalla sezione mobile è tutto! Continuate a seguirci per tutte le novità in attesa del MWC 2019!
Lascia un commento