All’evento Unpacked Samsung ha svelato anche le Galaxy Buds Live e Galaxy Watch 3. Di seguito tutte le caratteristiche
Durante l’evento Unpacked in cui Samsung ha svelato i nuovi Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra, sono stati presentati anche Galaxy Buds Live e Galaxy Watch 3, i nuovi wearable.
Galaxy Buds Live
L’evoluzione tecnologica delle cuffie è incredibile, in pochi anni sono spariti i cavi, dimensioni sempre più contenute e autonomia capace di soddisfare qualsiasi esigenza, e poi si arriva alle Galaxy Buds Live. Samsung ha cambiato completamente approccio con queste nuove true wireless, realizzando qualcosa di diverso dalle Galaxy Buds/Buds+ e da tutti i diretti competitor, ma con due dettagli importanti: adesso viene introdotta la cancellazione attiva del rumore (ANC) e non sono delle cuffie in-ear.
Samsung promette un salto in avanti con driver da 12 mm realizzati da AKG e 3 microfoni, due interni ed uno esterno, esattamente come su Galaxy Buds+. Sono piccole, leggere e vantano colori identici ad alcune delle varianti di Galaxy Note 20 (quindi bianco, nero e bronze), dovrebbero poi garantire fino a 7,5 ore di autonomia con singola carica oppure 4,5 ore con ANC attivo. Elemento importante il case, anch’esso piccolino e capace di alloggiare cuffie e nascondere all’interno una piccola batteria che garantisce fino a 28 ore di utilizzo; non manca poi il supporto alla ricarica wireless (Qi) oltre a quella classica tramite USB-C.
Molto interessante la funzione di microfono esterno attivabile con i Galaxy Note 20 nella modalità di registrazione Pro, ciò significa che potremo sfruttarli – speriamo – anche a distanza per acquisire audio e magari ampliare le sue capacità anche in ambito un po’ più professionale. Vedremo.
Il prezzo è leggermente più alto delle Galaxy Buds+ al loro primo giorno, Samsung punta infatti ad una fascia più esigente e chiede così 189 €.
Il nuovo Galaxy Watch
Nessuno stravolgimento invece per il Galaxy Watch 3, uno smartwatch che segue le orme dei suoi predecessori e riporta in auge la tanto amata ghiera. Grazie a questo elemento è possibile navigare come al solito all’interno dell’interfaccia personalizzata su piattaforma Tizen e avere così un feedback ulteriore oltre ai due tasti fisici che si trovano sulla destra.
Confermata la presenza di speaker e microfono, anche con questo Watch 3 si potranno quindi gestire chiamate, rispondere e parlare senza dover ricorrere necessariamente allo smartphone o cuffiette connesse. Tra le nuove funzioni è da segnalare la misurazione dell’ossigenazione del sangue e quella di SOS: lo smartwatch dovrebbe essere in grado di rilevare infatti una caduta accidentale e inviare automaticamente un messaggio ai contatti di emergenza pre-inseriti all’interno dell’applicazione.
Due le varianti previste, come al solito una più piccolina con cassa da 41 mm e display Amoled da 1,2 pollici ed una per polsi più grandi con cassa da 45 mm e display Amoled da 1,4 pollici. Ci sarà  sia in versione solo WiFi sia WiFi ed LTE, naturalmente in abbinamento ad una eSIM. Ecco un riassunto con i prezzi:
- Galaxy Watch 41 mm a 429 €;
- Galaxy Watch 41 mm LTE a 479 €;
- Galaxy Watch 45 mm a 459 €;
- Galaxy Watch 45 mm LTE a 509 €;
- Galaxy Watch 45 mm Titan a 679 €.
Sia le Galaxy Buds Live che il nuovo Galaxy Watch 3 sono già disponibili al pre-ordine sul sito ufficiale Samsung.
E voi che pensate dei nuovi wearable del colosso sudcoreano? Fateci sapere cosa ne pensate e rimanete connessi su tuttotek.it per non perdervi nessuna news dal mondo tech!
Lascia un commento