Avere un rimborso cancellazione volo, reclamare il diritto ad un risarcimento ad una compagnia aerea o anche solo conoscere i propri diritti: tutto è possibile dall’App gratuita AirHelp
A chi non è mai capitato di dover chiedere un rimborso per cancellazione del volo aereo o di subire un notevole ritardo in aeroporto, dovendo modificare o addirittura vedendo sfumare interi piani di viaggio?
I disagi in aeroporto, dovuti a scioperi del personale, ritardi, cancellazioni sono purtroppo un elemento frequente di conversazione e lamentela per molti frequent flyer; tuttavia pochi viaggiatori sanno che esistono dei metodi relativamente semplici per conoscere i propri diritti a fronte di un ritardo o cancellazione, sia in Europa che nel resto del mondo, e ancor meno persone sanno come poterli rivendicare.
Adesso ti daremo alcune indicazioni per sapere se, caso per caso, sei titolare di diritti da parte della compagnia aerea e come fare per procedere sia in via immediata che per vie legali, quando necessario.
Come conoscere se hai diritto ad un rimborso o risarcimento
Il tuo volo è in ritardo? Ti interesserà sapere che puoi usare il cellulare non solo per avvisare a casa, lamentarti sui social o per ingannare le ore di attesa in aeroporto.
Esiste infatti una App gratuita creata da AirHelp, multinazionale nel campo della tutela dei diritti del passeggero, che in pochi passaggi ti indica se sei titolare di diritti a rimborsi e risarcimenti e come procedere per richiederli.
Facciamo un esempio pratico:
Scopri in aeroporto, guardando il tabellone, che il tuo volo è stato cancellato.
Puoi scaricare la App di AirHelp e inserire tutti i dettagli del tuo volo, compilando un form molto intuitivo.
Dopo aver premuto invio leggerai, in pochi secondi, a quale tipologia e entità di rimborso cancellazione volo AirHelp ti indirizza.
In pratica il primissimo step, in cui ti verranno chiesti esclusivamente i dati del volo, ti aiutano a capire se sei idoneo o meno alla richiesta di un indennizzo mentre con qualche dato aggiuntivo ti verrà indicato che cosa fare e come procedere all’ottenimento dell’indennizzo dovuto.
I parametri utilizzati dalla App per darti queste informazioni sono frutto di un sistema molto sofisticato che processa in pochi istanti tutti i regolamenti europei e internazionali relativi ai diritti del passeggero, incrociandoli con la specifica tipologia di inconveniente aeroportuale che stai vivendo e la procedura con cui il problema ti è stato comunicato dalla compagnia.
In uno step successivo potrai inserire anche le cause del disguido, delle quali la compagnia aerea ha l’onere di informarti, per capire se oltre al rimborso per cancellazione del volo hai anche diritto ad un risarcimento.
Come procede alla richiesta del rimborso per la cancellazione del volo
Tramite la App di AirHelp non è solo possibile sapere il rimborso o risarcimento del quale si è (o non si è) titolari ma, all’evenienza, puoi anche sapere come è possibile procedere caso per caso.
Da regolamento europeo il passeggero ha diritto a ricevere tutte le informazioni relative all’inconveniente aeroportuale contestualmente al suo verificarsi. Di fatto, il primo e inalienabile diritto del passeggero è quello all’informazione.Dunque, sarà la App ad indicare chiaramente quando è tuo diritto recarti al desk della compagnia e chiedere spiegazioni sulle cause di ritardi o cancellazioni.
Attenzione, questo non è solo un diritto da esercitare per una mera questione di principio, ma per una ragione economica, dal momento che come spiega molto chiaramente il portale di AirHelp, dalle cause di un ritardo o di una cancellazione dipende il diritto ad ottenere anche un risarcimento che va dalle 250 alle 600 euro, proporzionalmente al chilometraggio della tratta coperta dal tuo biglietto e dalla portata del ritardo.
Usare la App di AirHelp anche per dare il via ad azioni legali
Non va dimenticato che la App di AirHelp non è stata realizzata da universitari smanettoni con il pallino per lo sviluppo software ma da una multinazionale esperta nella tutela legale dei passeggeri aerei.
Per questo motivo, il grande valore aggiunto di questo strumento a portata di smartphone è la possibilità di dare il via ad un’azione legale nei confronti della compagnia aerea con un solo click.
Scendiamo nel pratico:
Poniamo caso che la compagnia tardi o rifiuti di darti il tuo rimborso per cancellazione del volo di cui, secondo i parametri di AirHelp, sei titolare.
In pochi click puoi dare mandato a AirHelp di occuparsi delle pratiche legali per ottenere il rimborso e anche l’eventuale risarcimento, senza parcella iniziale e senza pagare nulla fino all’ottenimento del tuo indennizzo.
In tal caso, la parcella del tuo “avvocato virtuale” sarà una percentuale, prestabilita, del risarcimento ottenuto.
La verità è che l’assistenza che avrai in quest’ultimo step non è del tutto virtuale, perché dietro quella App riassunta in un’icona sul tuo cellulare c’è un team internazionale di avvocati reali, specializzati in diritti dei passeggeri.
Lascia un commento