Prime foto hands-on del nuovo Redmi K30 Pro. Qualcolmm Snapdragon 865, modem 5G e quad-camera ad un prezzo decisamente concorrenziale
Scovate le prime foto hands-on del futuro Redmi K30 Pro, che qui in italia andrà a rappresentare il successore spirituale del campione di vendite Mi 9T. Le immagini in questione sembrano confermare la presenza del modem X55 5G, data la scritta sul retro dello smartphone, e il conseguente utilizzo del system-on-chip Snapdragon 865, l’attuale top di gamma Qualcomm. Inoltre le immagini danno modo di osservare il design posteriore, quest’ultimo caratterizzato da un modulo fotocamera ad oblò (similmente a quanto avviene su Mate 30 Pro).
Redmi K30 Pro will become one of the cheapest or maybe even the cheapest Snapdragon 865 Smartphone. The focus is on this only so don't expect majorly good specifications in other areas like the camera. #Redmi #RedmiK30Pro
— Ishan Agarwal (@ishanagarwal24) March 15, 2020
Redmi K30 Pro: caratteristiche tecniche
Stando alle ultime indiscrezioni ci troviamo di fronte ad uno smartphone dall’elevato rapporto qualità -prezzo, che segue così la filosofia lanciata col precedente Redmi K20 Pro, uno degli smartphone più venduti dello scorso anno. Con il nuovo potremo tuttavia fare affidamento sulla piattaforma mobile Snapdragon 865 (con compatibilità al 5G), Android 10 personalizzato con la MIUI 11, RAM di tipo LPDDR5 e storage di tipo UFS 3.0. Non sembra quindi mancare nulla, neanche sul fronte fotografico. Quest’ultimo, stando alle immagini, sarà costituito da ben 4 sensori. Per il principale avremo, presumibilmente, il nuovo Sony IMX686 da 64 megapixel con doppia stabilizzazione ottica, mentre frontalmente troveremo un pannello AMOLED senza alcun tipo di interruzione dettata da notch o fori (a differenza del K30 standard), poiché il sensore anteriore sarà incluso nella pop-up camera. Sarà presente infine un jack audio ed una batteria da ben 4700 mAh con ricarica da 33W.
Redmi K30 Pro: prezzo e uscita
Nonostante al momento non ci sia ancora nulla di ufficiale, l’uscita del terminale è attesa entro la fine di marzo. Il tutto ad un prezzo che si aggirerebbe dai 380 ai 520 euro (4.000-5.000 Yuan). Avremo a che fare quindi con un dispositivo “economico” considerando l’hardware al suo interno, e che può rivelarsi un’ottima alternativa per coloro che hanno intenzione di avvicinarsi al 5G, ma senza sborsare cifre esagerate. Non ci resta quindi che attendere un paio di settimane e scoprire se sarà questo il flagship killer che stavamo aspettando.Â
Cosa ne pensate di questo prodotto? Credete sia all’altezza delle aspettative? Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto nei commenti. Inoltre per ricevere le ultime informazioni su questo ed altri terminali non dovrete far altro che seguirci nella nostra sezione mobile.Â
Lascia un commento