Una nuova Peer-to-Peer Transmission Alliance tra OPPO, vivo e Xiaomi è nata per potenziare le possibilità della condivisione di file tra diversi brand senza la necessità di connettersi alla rete di Internet. Gli smartphone di questi tre brand possono ora inviare file con appena un clic, disponibile da oggi con il nuovo ColorOS 7 di OPPO
Le aziende leader mondiali di smartphone OPPO, vivo e Xiaomi hanno unito le forze per espandere le Peer-to-Peer Transmission Alliance nel mercato globale, invitando anche altri brand di smartphone a unirsi all’alleanza. Questa permetterà agli utenti di scambiare file, immagini e video senza la necessità di una connessione a internet, sottolineando come OPPO e il suo innovativo sistema operativo – ColorOS – sia aperto a collaborare con altre piattaforme.
In sostanza si tratta di una meccanismo simile a quello che viene utilizzato per condividere i dati attraverso i client torrent: non esiste un server centrale dove caricare e scaricare i dati, ma ci sono tanti nodi indipendenti che scambiano i pacchetti. Ogni smartphone OPPO, vivo o Xiaomi potrà diventare un nodo della rete di scambio.
Architettura server e Peer-To-Peer
L’accordo tra OPPO, vivo e Xiaomi per il Peer-to-Peer
L’accordo porterà una condivisione più veloce e intuitiva agli utenti OPPO, vivo e Xiaomi. Internet ha portato grandi comodità nella vita quotidiana, specialmente ora con il 5G pronto alla diffusione le persone si aspettano connessioni più veloci e allo stesso tempo anche più stabili. In questo panorama, lo sharing di file tra diversi modelli di smartphone e brand ha sempre rappresentato un ostacolo a una connettività maggiore.
Per poter ovviare a questa lacuna, e portare un’esperienza di condivisione agli utenti più veloce e semplificata anche con diversi brand di smartphone, OPPO, vivo e Xiaomi hanno deciso di fare squadra per dare vita a un accordo di trasmissione Peer-to-Peer attraverso un protocollo per un trasferimento ad alta velocità con WiFi Direct attraverso device mobile. Andy Wu, Vicepresidente di OPPO e Presidente della divisione Software Engineering Business ha detto:
Questa partnership tra tre brand, ci permette di portare ai milioni di utenti di OPPO, vivo e Xiaomi di tutto il mondo un sistema di condivisione file più concentrato sull’utente finale e intuitivo allo stesso tempo. Questo è un significativo primo passo per OPPO, vivo e Xiaomi per offrire un servizio collettivo ai loro utenti e invitiamo anche altri brand Android a unirsi e offrire un’esperienza più aperta, più fluida e più interattiva a tutti.
La funzione di trasferimento di file esegue la scansione dei dispositivi utilizzando Bluetooth Low Energy (BLE) che vanta una gamma più ampia e un consumo energetico inferiore e trasmette i file utilizzando la tecnologia Wi-Fi P2P (Peer to Peer), che è più veloce del Bluetooth, ma non compromette la connettività Wi-Fi degli utenti. Questo sistema offre anche una velocità di trasferimento media di 20 MB/s.
Condivisione con più device in pochi semplici swipe
Sugli smartphone OPPO con ColorOS 7, gli utenti possono fare uno swipe verso il basso sulla schermata iniziale per aprire il menù nel quale troveranno il tasto “OPPO Share”, che dovranno premere a lungo per avviarlo. Questa procedura dovrà essere ripetuta anche sugli smartphone vivo e Xiaomi verso i quali si vuole inviare o ricevere file. Questo permette agli utenti di trasferire i file con facilità, permettendo anche un invio di più file allo stesso tempo. OPPO Share è compatibile con i device che supportano ColorOS 7 (Android 10) e successivi. ColorOS 7 sarà disponibile agli utenti italiani nei prossimi mesi e comprenderà la Serie Find, la Serie Reno e la Serie A. Dalla sezione dispositivi mobili è tutto! Continuate a seguirci per tanti altre news e recensioni!
Lascia un commento